Vai al contenuto
PLC Forum


Asko o Miele


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona Domenica a tutti,

 

nei mesi a venire avrò necessità di comprare una lavatrice per cui sto iniziando a studiare l'offerta delle varie marche.

Vorrei un elettrodomestico che sia di buona fattura, robusto e resistente. Tutte caratteristiche che, unite ad un corretto utilizzo, si spera possano portare ad elevata longevità dello stesso.

 

Mi fanno i gola i prodotti di Miele e di Asko ma non riesco a decidere su quale propendere.

Voglio una lavatrice che abbia la vasca in acciaio, che non abbia cremagliera in alluminio e possibilmente i contrappesi in ghisa.

 

Di Miele mi dà rassicurazione il fatto che si riesca a reperire più facilmente; questo fa pensare anche che ci sia un'assistenza più capillare e/o che si possano comprare componenti in proprio qual'ora fosse necessario.

Di Asko mi intriga molto, dal punto di vista estetico, l'avere l'oblò flottante. Dal punto di vista tecnico, l'assenza della guarnizione è un elemento in meno da pulire.

Sebbene conosca qualcuno che ha Miele, non conosco nessuno che ha Asko per cui mi risulta molto difficile avere dei pareri in merito a questa marca.

In sostanza vorrei avere una ragionevole certezza che la cifra che andrò a spendere non sia vana.

 

Detto ciò, vorrei chiedere se qualcuno sa darmi ulteriori consigli o argomenti da approfondire in modo da poter scegliere l'uno o l'altro marchio. Vorrei anche sapere se esistono altre marche che posso prendere in considerazione ma di cui ignoro l'esistenza.


  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ganimede77

    16

  • smartlover

    12

  •  borgo77

    9

  • Fra.Cal

    5

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

ciao

io ho 3 miele e 2 asko, sono al momento i migliori prodotti sul mercato italiano, escludendo shultess e v-zug che è piu difficile, ma non impossibile, reperire

Miele ha ultimamente abbassato il livello di qualità, per lo meno nei modelli di fascia medio-bassa, rimanendo comunque delle validissime macchine

Asko è di derivazione più professionale, se ne frega delle fittizie classi energetiche, in quanto in tutti i programmi raggiunge la temperatura effettivamente impostata, presenta cicli altamente performanti ma di durata onesta

Poi considera però che anche la ferrari delle lavatrici va usata correttamente, altrimenti ti durerà come quelle da supermercato

Qui sul forum troverai tutti i consigli necessari

Inserita:

Grazie per la risposta.

 

Intanto tengo a precisare che intendo scrivere crocera e non cremagliera... piccolo lapsus.

 

Hai sollevato un altro dubbio che avevo in mente ma che non ho scritto per non comporre un poema.

Anche le Miele ormai tendono a non lavare alla temperatura effettivamente impostata? Mi sapresti dare qualche consiglio per discernere i modelli medio base da quelli di fascia alta di Miele? Ad esempio, io sapevo che i modella con la A hanno la vasca in plastica. C'è qualcos'altro da attenzionare nel codice modello?

 

Per quanto riguarda Asko non riesco a capire se hanno centri di assistenza divisi per zone. Io abito in Sicilia.

Inoltre vorrei conferma che si possa aumentare il livello di acqua in vasca sia per lavaggio che per risciacqui agendo nei sottomenù come per le Miele.

 

Ultimo ma non per importanza, come hai giustamente detto, dovrò imparare ad usarla e fare correttamente il bucato. Sarà la mia prima lavatrice in assoluto.

Approfitto del fatto che le possiedi entrambe per chiederti se mi puoi dire dei pregi e dei difetti di ogni marca usandole nel quotidiano. Purtroppo si possono leggere tutti i siti di questo mondo, ma l'esperienza di uso reale e quotidiana è un'altra cosa.

 

 

Inserita:

Per quanto riguarda Asko i cat sono spesso gli stessi che fanno miele, bosch e lieberr

In Italia l'importatore è la BSD di Bologna, sono gentilissimi e se li contatti ti sanno dire a chi rivolgerti nella tua zona

I livelli di acqua si possono sempre alzare da menu, come pure aggiungere risciacqui

La crociera in acciaio è molto difficile trovarla, sono 30 anni che miele le  ha tolte sulle domestiche, asko idem

Considera però che lavando correttamente non presentano criticità

Miele utilizza le vasche in glaronk ormai in parecchi modelli, non solo quelli con la A

Se guardi sul sito trovi nelle caratteristiche le due tipologie di vasca

Per fare una buona scelta devi guardare in base alle tue esigenze, prima fra tutte la capacità del cesto, inutile prendere una vasca enorme per lavare sempre quasi a vuoto, danneggiando la macchina prematuramente

Anche Miele tende ad abbassare leggermente le temperature dei programmi, tranne alcuni, ma, almeno nella mia W1, entrando nel software permette di inserire tra le tante opzioni, l'aumento delle temperature

Sia Miele che Asko sono veramente robuste e performanti.

Miele cura più i dettagli mentre Asko è leggermente più spartana, al limite anche più rumorosa

Non prevede tutte le variazioni di velocità di lavaggio di Miele, ma in compenso è tendenzialmente più rapida

Asko sicuramente tende ad effettuare di default un numero maggiore di risciacqui nei vari cicli, ma tuttavia possono essere aumentati o diminuiti a piacere

Inserita:
  Il 10/03/2024 alle 17:54 , borgo77 ha scritto:

I livelli di acqua si possono sempre alzare da menu, come pure aggiungere risciacqui

Expand  

Intendi che si selezione l'opzione di volta in volta ad ogni lavaggio? A me non piace che il bucato esca insaponato come nelle macchine più recenti. Io vorrei un'opzione applicata di base ad ogni ciclo di lavaggio come avviene nelle Miele tramite apposito sotto menù di configurazione. Mentre nei manuali Miele sono riuscito a trovare questa possibilità chiaramente esplicata, non ho trovato una dicitura simile nel manuale Asko. Forse non ho cercato a fondo oppure ho preso il manuale di un modella che non ha questa possibilità (mi sembra poco probabile).

 

  Il 10/03/2024 alle 17:54 , borgo77 ha scritto:

La crociera in acciaio è molto difficile trovarla, sono 30 anni che miele le  ha tolte sulle domestiche, asko idem

Expand  

Quindi attualmente le crocere di Asko e Miele di che materiale sono fatte? Ghisa o alluminio?

 

  Il 10/03/2024 alle 17:54 , borgo77 ha scritto:

Asko sicuramente tende ad effettuare di default un numero maggiore di risciacqui nei vari cicli, ma tuttavia possono essere aumentati o diminuiti a piacere

Expand  

anche in questo caso è possibile scegliere di base un numero maggiore di risciacqui per ogni programma? Ottima cosa che le Asko già di base facciano più risciacqui.

 

Fin qui ti ringrazio per le risposte che mi stai dando.

Inserita:

Miele dovrebbe aver iniziato ad installare le crociere in acciaio inox sulle macchine con vasca in plastica.

Girava voce che avrebbero esteso questa modifica a tutti i modelli, quindi anche a quelli con vasca inox.

Se sia accaduto o meno non lo so.

Certo che rompere la crociera di una Miele o di una Asko ce ne vuole... Se si lava spesso con la polvere e si usano anche i programmi ad alta temperatura, non dovrebbero esserci problemi.

Altro consiglio è di lasciare lo sportello aperto a fine ciclo, così come la vaschetta dei detersivi.

Io quando accumulo bucati vari per il weekend, preferisco comunque partire da quelli a bassa temperatura, in modo da concludere la serie di lavaggi con un bucato intenso in cui uso la polvere, e mi lascia la lavatrice pulita.

Sul discorso livello acqua nelle Asko purtroppo non so aiutarti, ho una Miele. Ma probabilmente chi è più esperto potrà darti aiuto 

Inserita:
  Il 10/03/2024 alle 12:06 , smartlover ha scritto:

Mi fanno i gola i prodotti di Miele e di Asko ma non riesco a decidere su quale propendere.

Expand  

 

Fascia bassa meglio Asko per via della vasca in acciaio apribile e sistema ammortizzante migliore.

  Il 10/03/2024 alle 12:06 , smartlover ha scritto:

Voglio una lavatrice che abbia la vasca in acciaio, che non abbia cremagliera in alluminio e possibilmente i contrappesi in ghisa.

Expand  

 

Tutte e tre le voci,,,mhmmm mi sa che devi andare sul professionale. Asko ha crociera in ghisa, Miele dice in AL ma solo sui modelli base con vasca in plastica e non apribile.

Vedi tu...

Inserita:
  Il 10/03/2024 alle 12:06 , smartlover ha scritto:

Sebbene conosca qualcuno che ha Miele, non conosco nessuno che ha Asko per cui mi risulta molto difficile avere dei pareri in merito a questa marca.

In sostanza vorrei avere una ragionevole certezza che la cifra che andrò a spendere non sia vana.

Expand  

 

Sicuro, Miele è più diffusa. I Ricambi sono più costosi di Asko comunque. Dalle mie parti non è difficile reperire Asko, ormai al si trova negli stessi negozi in cui si trova Miele. Paradossalmente, almeno da me, è più presente nei negozi indipendenti, quelli di quartiere/paese che puntano sulla qualità e assistenza. Molto meno nelle grandi catene.

 

Come scrivevo prima sulla fascia bassa (fino a 1500, circa) vince Asko per via della meccanica: vasca apribile, assenza del soffietto al oblò (è veramente una ficata, basta calzini persi, basta acqua stagnante, ecc.). Sulla fascia più alta, Miele ha qualcosa di più sicuramente sul software come opzioni, è sicuramente più barocca da questo punto di vista. Asko è più minimal. A livello di estetica preferisco le nuove Asko alle nuove Miele, ma mi piacciono un sacco le vecchie Miele con oblò in metallo cromato.

Miele su integrazione con altri elettrodomestici e controlli wifi, batte tutti. Se ami i gadget da Geek e hai budget ti darà soddisfazione Miele. Asko è indietro su questo fronte.

Se vuoi il dosaggio automatico, cosa che disprezzo per via della complessità elettromeccanica, quello di Miele, è meglio.

Sulla silenziosità, vincono le tedesche, non c'è che dire anche a parità di db dichiarati.

 

Io ho lavatrice e lavastoviglie Asko e mi sto trovando molto bene.

Inserita:

La crocera in ghisa è quella della vasca, sia per Asko che per Miele con vasca inox.

La crocera in alluminio o in acciaio inox è quella del cestello.

Il modello base di Asko ha i contrappesi in cemento, tutti gli altri in ghisa. Cosa per me irrilevante.

Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 09:53 , Ciccio 27 ha scritto:

Il modello base di Asko ha i contrappesi in cemento, tutti gli altri in ghisa

Expand  

 

Ja! L'unico modello, uno ed uno solo, quello che di listino viene 999. Chissà perchè... industrialmente, credo gli costi di più fare un solo modello con questa variante.

Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 09:53 , Ciccio 27 ha scritto:

La crocera in ghisa è quella della vasca, sia per Asko che per Miele con vasca inox.

La crocera in alluminio o in acciaio inox è quella del cestello.

Expand  

 

Giusta precisazione la tua... sfugge sempre:

 

image.thumb.png.2cb22003673068303627876c0dfa9cd1.png

Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 10:35 , Ganimede77 ha scritto:

 

Ja! L'unico modello, uno ed uno solo, quello che di listino viene 999. Chissà perchè... industrialmente, credo gli costi di più fare un solo modello con questa variante.

Expand  

Sarà perché il cemento costa meno. 🤷🏻‍♂️

Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 13:10 , Ciccio 27 ha scritto:

Sarà perché il cemento costa meno.

Expand  

 

Effettivamente non mi è chiaro il motivo... forse pesa di più a parità di volume e quindi diventa strategico se si vuole progettare una vasca più grande?

Se non ricordo male, sono anche posizionati davanti i pesi di Asko se non ricordo male, almeno quelli in ghisa

Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 09:34 , Ganimede77 ha scritto:

Asko ha crociera in ghisa

Expand  

no, Asko ha crociera in alluminio

scusa ciccio ma non mi si era aggiornata la pagina

non volevo ripetermi

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte. Ora ho qualche dubbio in meno!

 

Se ho inteso correttamente quindi la crocera a contatto con l'acqua è in alluminio, quella posteriore in ghisa.

  Il 11/03/2024 alle 09:44 , Ganimede77 ha scritto:

Se ami i gadget da Geek e hai budget ti darà soddisfazione Miele.

Expand  

E' una cosa che non mi interessa per niente e che reputo superflua. la vedo più che altro come una strategia di vendita per invogliarti a comprare più elettrodomestici della stessa marca. Allo stesso modo non mi interessano funzioni troppo sofisticate, è gia tanto se riesco ad usare tre programmi. L'unica cosa che cerco è un prodotto di qualità, che dia soddisfazione ai soldi spesi e che lavi bene. Come badget mi sono prefissato di restare sui 1000 euro.

 

  Il 11/03/2024 alle 10:35 , Ganimede77 ha scritto:

L'unico modello, uno ed uno solo, quello che di listino viene 999.

Expand  

Intendi i modelli con la sigla 2084? Mi stavo prorpio chidendo quale fosse la differenza con il 2086 che costa un centinaio di euro in più.

 

Mi resta da capire soltanto se il livello dell'acqua nelle Asko è impostabile a piacere come opzione fissa senza andarlo a scegliere di lavaggio in lavaggio. Dopodichè penso che avrò scelto su che marca orientarmi.

Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 17:55 , smartlover ha scritto:

Mi resta da capire soltanto se il livello dell'acqua nelle Asko è impostabile a piacere come opzione fissa

Expand  

lo imposti da display come opzione, ma le asko memorizzano l'ultimo programma utilizzato con le opzioni selezionate, quindi se lo utilizzi una volta, quando andrai a riselezionare il programma ti darà automaticamente la funzione impostata

Se vai di serie Style, puoi anche memorizzare dei programmi con le opzioni desiderate

Inserita:

Quindi, ad esempio, se io seleziono il programma x e imposto livello acqua e risciaqui maggiori mi mnatiene le opzioni anche per le volte successive. Poi scelgo il rpogramma y e faccio la stessa cosa e lo memorizza automaticamente? In sostanza devo scegleire il livello una volta per ogni programma e poi restano memorizzate le opzioni per i singoli programmi?

Inserita: (modificato)
  Il 11/03/2024 alle 17:55 , smartlover ha scritto:

E' una cosa che non mi interessa per niente e che reputo superflua. la vedo più che altro come una strategia di vendita per invogliarti a comprare più elettrodomestici della stessa marca. Allo stesso modo non mi interessano funzioni troppo sofisticate, è gia tanto se riesco ad usare tre programmi. L'unica cosa che cerco è un prodotto di qualità, che dia soddisfazione ai soldi spesi e che lavi bene. Come badget mi sono prefissato di restare sui 1000 euro.

Expand  

 

Siamo in due, resterei su Asko, con quel budget, o con 100 euro in più, prendi un modello entry che ti darà soddisfazione.

  Il 11/03/2024 alle 17:55 , smartlover ha scritto:

Intendi i modelli con la sigla 2084? Mi stavo prorpio chidendo quale fosse la differenza con il 2086 che costa un centinaio di euro in più.

Expand  

 

I 2084 vanno benissimo, solo che quello da 999 ha i pesi in cemento e non in ghisa come tutti gli altri. I 2086 hanno centrifuga a 1600, mentre il 2084 a 1400. Inezia.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 17:55 , smartlover ha scritto:

Mi resta da capire soltanto se il livello dell'acqua nelle Asko è impostabile a piacere come opzione fissa senza andarlo a scegliere di lavaggio in lavaggio. Dopodichè penso che avrò scelto su che marca orientarmi.

Expand  

 

Memorizza la scelta, si, ma è per programma. Considera che poi hai anche i preferiti, ti salvi delle combinazioni di programma e opzioni in maniera definitiva.

  Il 11/03/2024 alle 18:32 , borgo77 ha scritto:

Se vai di serie Style, puoi anche memorizzare dei programmi con le opzioni desiderate

Expand  

 

Nella Classic ci sono i preferiti, non ho sotto mano la macchina ma sono 3 o 4 preferiti.

  Il 11/03/2024 alle 19:17 , smartlover ha scritto:

Quindi, ad esempio, se io seleziono il programma x e imposto livello acqua e risciaqui maggiori mi mnatiene le opzioni anche per le volte successive.

Expand  

 

Se scegli lo stesso programma si, anche spegnendo la macchina o togliendo tensione.

  Il 11/03/2024 alle 19:17 , smartlover ha scritto:

In sostanza devo scegleire il livello una volta per ogni programma e poi restano memorizzate le opzioni per i singoli programmi?

Expand  

 

Yes! Ma non scordare i preferiti, sono comodissimi.

Inserita:

grazie per le delucidazioni Ganimede. Un ultima domanda: ho visto che le Miele hanno agitatori in metallo già incorporate nello stampo del cestello. le Asko hanno gli agitatori estraibili in plastica. Quale soluzioni è migliore? Quello in plastica non rischiano di creare rumore in futuro man mano che , inevitabilmente, cedono?

Inserita:
  Il 14/03/2024 alle 20:49 , smartlover ha scritto:

Quale soluzioni è migliore? Quello in plastica non rischiano di creare rumore in futuro man mano che , inevitabilmente, cedono?

Expand  

 

Ogni soluzione ha pro e contro. Esteticamente e meccanicamente, preferirei quelli di Miele. Quelli di Asko, si sono in plastica removibili da parte dell'utente, cosa che ho scoperto potrebbe tornare comoda per accedere alla zona resistenza per ispezionarla (anche fondo vasca) o per estrarre eventuali corpi incastrati (anche se non dovrebbero più essercene).

  • 2 weeks later...
Inserita:
  Il 11/03/2024 alle 15:58 , Ganimede77 ha scritto:

 

Effettivamente non mi è chiaro il motivo... forse pesa di più a parità di volume e quindi diventa strategico se si vuole progettare una vasca più grande?

Se non ricordo male, sono anche posizionati davanti i pesi di Asko se non ricordo male, almeno quelli in ghisa

Expand  

Davanti, confermo. 

  • 4 months later...
Inserita:

Se mi è permesso mi accodo a questo post: ho preso asciugatrice miele TSC663WP, entry level ma con tutto quello che serve (trall'altro, meccanicamente, sono identiche alle top gamma). Vorrei, tra qualche mese, comprare una lavatrice valida da abbinarci. Avevo visto la Asko W2096PW/3. Mi piace molto il sistema di ammortizzazione a 4 pistoni, il cestello senza guarnizione e il sistema prowash; i panni vengono lavati con un getto di acqua anche da sopra, non solo con l'acqua presente in basso. Chiedo a voi se mi conviene fare l'accoppiata Miele (rimanendo sul budget della Asko, che ad ora è intorno ai 1200 euro) o prendere la Asko? Questa funzione prowash è valida o potrei risparmiarmi qualche soldo?

 

  Il 10/03/2024 alle 12:19 , borgo77 ha scritto:

Poi considera però che anche la ferrari delle lavatrici va usata correttamente, altrimenti ti durerà come quelle da supermercato

Qui sul forum troverai tutti i consigli necessari

Expand  

Cosa intendi per "usata correttamente"? Dici di qualità dei saponi o proprio a livello "meccanico"? 

 

  Il 11/03/2024 alle 09:53 , Ciccio 27 ha scritto:

Il modello base di Asko ha i contrappesi in cemento, tutti gli altri in ghisa. Cosa per me irrilevante.

Expand  

Da ignorante, che differenza c'è tra i vari materiali dei contrappesi? 

 

  Il 14/03/2024 alle 23:05 , Ganimede77 ha scritto:

 

Ogni soluzione ha pro e contro. Esteticamente e meccanicamente, preferirei quelli di Miele.

Expand  

Meccanicamente cosa cambia? Non funzionano alla stessa maniera? 

Inserita:
  Il 18/08/2024 alle 19:23 , Fra.Cal ha scritto:

prendere la Asko? Questa funzione prowash è valida o potrei risparmiarmi qualche soldo?

Expand  

 

Io per lava preferisco Asko. Risparmia pure i soldi del prowash. Qualcosa in più lo può dare ma non è determinante. Io ho preferito non averlo, una cosa in meno che si rompe.

Inserita:
  Il 18/08/2024 alle 19:23 , Fra.Cal ha scritto:

Meccanicamente cosa cambia? Non funzionano alla stessa maniera? 

Expand  

 

Funzionamento medesimo... ribadisco hanno pro e contro ogni soluzione. comunque 1,5 anni con agitatori Asko in plastica, nessun problema.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...