Vai al contenuto
PLC Forum


Asko o Miele


Messaggi consigliati

Inserita:
21 ore fa, Fra.Cal ha scritto:

Cosa intendi per "usata correttamente"? Dici di qualità dei saponi o proprio a livello "meccanico"? 

ciao

intendo che si dovrebbero usare tutte le temperature, meglio se prevalentemente superiori ai 60 e spesso i 90 gradi

poi utilizza prevalentemente detersivi in polvere

cerca inoltre di lavare a pieno carico nei programmi che lo permettono, in modo da stressare meno la meccanica


  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ganimede77

    16

  • smartlover

    12

  •  borgo77

    9

  • Fra.Cal

    5

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
4 ore fa, borgo77 ha scritto:

ciao

intendo che si dovrebbero usare tutte le temperature, meglio se prevalentemente superiori ai 60 e spesso i 90 gradi

poi utilizza prevalentemente detersivi in polvere

cerca inoltre di lavare a pieno carico nei programmi che lo permettono, in modo da stressare meno la meccanica

Ma a 90 gradi cosa ci lavate? 

Conviene forse fare dei lavaggi a vuoto con temperatura alta e magari un prodotto per pulire?

Inserita:

Guarda che non ci si accoda a discussioni aperte da altri, ne dovresti aprirne una nuova.

Inserita:
20 ore fa, Fra.Cal ha scritto:

Ma a 90 gradi cosa ci lavate?

tutta la biancheria di cotone bianca o con colori resistenti

lenzuola, spugne, tovaglie, strofinacci, intimo, ecc

tutto il resto, compresi sintetici e colori scuri, a 60/70 gradi

 

20 ore fa, Fra.Cal ha scritto:

Conviene forse fare dei lavaggi a vuoto con temperatura alta e magari un prodotto per pulire?

uno spreco assoluto di risorse

Inserita:
Il 19/08/2024 alle 23:16 , Ciccio 27 ha scritto:

Guarda che non ci si accoda a discussioni aperte da altri, ne dovresti aprirne una nuova.

Mi scuso, pensavo fosse più idoneo, per non intasare il forum, chiedere qui. 

Inserita:
23 ore fa, borgo77 ha scritto:

tutta la biancheria di cotone bianca o con colori resistenti

lenzuola, spugne, tovaglie, strofinacci, intimo, ecc

tutto il resto, compresi sintetici e colori scuri, a 60/70 gradi

Scusami, come fai a non rovinare capi sintetici lavati a 70 gradi??

Inserita:
8 minuti fa, Fra.Cal ha scritto:

Scusami, come fai a non rovinare capi sintetici lavati a 70 gradi?

basta un buon raffreddamento della liscivia e non sovraccaricare il cesto, ti assicuro che i capi escono perfetti, tra l'altro i filati sintetici sono molto più resistenti di quelli naturali

 

 

Inserita:
1 ora fa, borgo77 ha scritto:

ti assicuro che i capi escono perfetti

 

Argomento controverso... il grado di tolleranza è diverso da persona a persona, da quanto uno è "tecnico" del modo tessile. comunque qualsiasi lavaggio, usura e consuma i capi.

Sarebbe da prendere in mano ed osservare, come era da nuovo e come è dopo ripetuti lavaggi.

Spesso a far abbassare la temperatura indicata in etichetta sono guarnizioni, stampe, accessori, loghi.

Inserita:
Il 21/08/2024 alle 18:26 , borgo77 ha scritto:

basta un buon raffreddamento della liscivia e non sovraccaricare il cesto, ti assicuro che i capi escono perfetti, tra l'altro i filati sintetici sono molto più resistenti di quelli naturali

 

 

Ti assicuro che se metti una maglia tecnica sintetica da running a lavare a 70 gradi perdi 3 taglie di misura 😅

Inserita:
15 ore fa, Fra.Cal ha scritto:

Ti assicuro che se metti una maglia tecnica sintetica da running a lavare a 70 gradi perdi 3 taglie di misura

 

Pantaloncini in lycra da ciclista... non ti dico, tassativo a 30 gradi, però si può usare detersivo in polvere per colorati, percarbonato e programma sintetici (o scuri se hai Asko). Confermato da più produttori. Chi li lava con programmi brevi e senza percarbonato (o candeggia delicata) non va in bici o fa giusto 40 Km... altrimenti sarebbe morto di micosi.

Inserita:
3 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Ti assicuro che se metti una maglia tecnica sintetica da running a lavare a 70 gradi perdi 3 taglie di misura

i capi sintetici per loro natura non si restringono, settimanalmente lavo un carico da anni di magliette running, della decatlon o altre, sono sempre le stesse da anni

 

comunque mi fermo qui, dal momento che siamo completamente OT e per giunta in una discussione accodata

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera,

 

torno in questa discussione in quanto si avvicina il momento di acquistare la lavatrice di cui ai post precedenti.

Il modello che ho visionato in negozio è il W2086 C.W/3; tuttavia, in questi giorni sto vedendo dei prezzi allettanti per una Miele WWD 660 WCS.

 

Al netto di quanto già detto nei post soprastanti, sapreste dirmi se la Miele in oggetto è / sta per andare fuori produzione? Sto cercando di capire se i prezzi che vedo sono così scontati perchè fanno riferimento a macchine in esposizione o se c'è speranza nel trovare delle macchine ancora vergini.

 

Se riuscissi a trovarla vergine penso che la preferirei alla Asko, viceversa no perchè non mi piace acquistare macchina già esposte.

Inserita: (modificato)
11 ore fa, smartlover ha scritto:

in questi giorni sto vedendo dei prezzi allettanti per una Miele WWD 660 WCS.

 

Vasca in plastica non apribile, nemmeno paragonabile ad una Asko.

E' già fuori catalogo.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:

Buongiorno,

 

avendo accantonato l'idea delle Miele mi sto dedicando di nuovo ai modelli Asko. Ho trovato un negozio che le vende ma ha solo il modello W2084C.W/2.

 

Vorrei sapere se questo modello ha i contrappesi in cemento come la W2084B.W oppure li ha in ghisa come gli altri modelli. Inoltre, sul sito vedo che il modello W2084C.W/2 non esiste più ma al suo poste c'è il modello W2084C.W/3. Sapete dirmi cosa cambia tra l'uno e l'altro?

 

Ultima cosa: il negozio nel quale ho visto la lavatrice, ha solo il modello in esposizione. Devo dire che non mi alletta molto l'idea di comprare un elettrodomestico esposto, toccato e provato da tutti. Voi cosa ne pensate?

Inserita:

Per quanto riguarda il modello in esposizione io presi una Miele che era in esposizione ribassata di prezzo nel 2004...primo intervento quest'anno col cambio degli ammortizzatori. Fai un po' i tuoi conti quanti anni ha questo modello che era in esposizione. Prendila pure, non sono profanate😉

Inserita:
30 minuti fa, smartlover ha scritto:

sul sito vedo che il modello W2084C.W/2 non esiste più ma al suo poste c'è il modello W2084C.W/3. Sapete dirmi cosa cambia tra l'uno e l'altro?

 

Aggiornamento di firmware, roba trascurabile come traduzioni errate o allungamento di qualche minuto, praticamente la stessa macchina.

31 minuti fa, smartlover ha scritto:

oppure li ha in ghisa come gli altri modelli

 

Ghisa come gli altri. Vai pure.

32 minuti fa, smartlover ha scritto:

Ultima cosa: il negozio nel quale ho visto la lavatrice, ha solo il modello in esposizione. Devo dire che non mi alletta molto l'idea di comprare un elettrodomestico esposto, toccato e provato da tutti. Voi cosa ne pensate?

 

Dipende dal prezzo. Se ti fanno uno sconto, si... se prezzo di listino non garberebbe neppure a me.

Inserita:

Grazie per le risposte,

 

avrei bisogno di un ultimo chiarimento per chiudere il cerchio.

Dal sito Asko ho visto che il modello W2084B.W ha il sistema "smart sealing" mentre gli altri modelli hanno lo "steel seal". Sapete quali sono le differenze tra i due sistemi? Ho provato a cercare sul sito ma non ho trovato una rispsota soddisfacente.

Inserita:

steel seal indica la mancanza della guarnizione oblò ed è comune a tutti i modelli

smart sealing onestamente non l'ho mai visto scritto o sentito

Inserita:

Smart seal o steel seal è la stessa cosa, ovvero senza guarnizione. 

Il primo termine è usato per le lavabiancheria ad uso professionale, mentre il secondo per uso privato 

  • 1 month later...
Inserita:

Buonasera,

 

anche se a distanza di varie settimane, vi aggiorno sull'epilogo dell'acquisto oggetto del topic.

Alla fine ho scelto Asko con il modello W2084/W3. Ho acquistato il modello esposto in quanto era l'unico. Avrei potuto ordinarlo ma ci sarebbero voluti più giorni. Ho fatto soltanto la pulizia del cestello. Nelle prossime settimane inizierò ad usarla.

 

Le prime impressioni sono positive. La macchina mi sembra molto solida e le parti in plastica scarseggiano. Unica nota negativa è la presenza di un "doppio oblò" in plastica che non mi fa impazzire. Ho notato che i modelli meno recenti avevano solo il vetro. L'aggiunta di una seconda protezione in plastica sembra recente.

 

Dovrò vedere come si comporta nelle fasi di scarico in quanto ho dovuto sfruttare uno scarico altezza pavimento che non rientra nelle altezze canoniche riportate nel manuale. Col tempo vedrò se la macchina avrà difficoltà nelle fasi di scarico.

 

Una domanda per chi possiede queste lavatrici: è normale che quando la macchina è scollegata dalla rete eletrica, provando a girare a mano il cestello ci centono dei "tac tac" provenienti dall'interno e il cestello viene frenato?

Inserita:

Si, è il motore brushless che frena il cesto. Se non ti piace l'oblò in plastica lo puoi togliere 

Inserita: (modificato)
10 ore fa, smartlover ha scritto:

Unica nota negativa è la presenza di un "doppio oblò" in plastica che non mi fa impazzire. Ho notato che i modelli meno recenti avevano solo il vetro. L'aggiunta di una seconda protezione in plastica sembra recente.

 

Si, è di questa ultima generazione. Credo per motivi di sicurezza. comunque, viene regolarmente tolto da chi non lo apprezza.

 

Per me, nella serie recente di Asko, manca l'opzione ammollo, funzione che Miele conserva (la possibilità di mettere in pausa il programma nella fase di lavaggio per X tempo e poi riprendere il ciclo). Fino alle generazioni precedenti era presente. Ovviamente, in manuale, lo si puà fare, si mette in pausa il programma.

Altra mancanza per me, è l'indicazione della fase del programma (pre, lavaggio, risciacquo, centrifuga e antipiega) nelle seri Classic e Logic, dove c'è il tempo residuo ed una barra di avanzamento. Nelle serie Style invece, c'è tutto. Mi bastava anche un piccolo testo... o almeno sapere quando sono finite le fasi in cui viene usata la resistenza. Da notare che sulle lavastoviglie è presente ma è poco utile perchè comunque, in quel caso, la resistenza è usata alla fine del ciclo.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
10 ore fa, smartlover ha scritto:

provando a girare a mano il cestello ci centono dei "tac tac" provenienti dall'interno e il cestello viene frenato?

 

Frenata si.. ma il tac tac mhmm, puoi mettere video o audio? Così la confronto con la mia 2086.

Inserita:
1 ora fa, Ganimede77 ha scritto:

Si, è di questa ultima generazione. Credo per motivi di sicurezza. comunque, viene regolarmente tolto da chi non lo apprezza.

 

Ho provato a toglierlo sfilando l'anello in metallo ma il risultato non è eccelso. L'anello è stato progettato per tenere conto anche dello spessore del frontale in plastica. Se rimonto l'anello senza la parte in plastica questo si muove nell'oblò perchè "sta largo".

Alla fine ho rimontato tutto come da fabbrica. Peccato perchè senza la macchina è più elegante. Chissà che non lo abbiano messo per qualche nuova norma sulla sicurezza per evitare il contatto col vetro caldo.

 

1 ora fa, Ganimede77 ha scritto:

Per me, nella serie recente di Asko, manca l'opzione ammollo, funzione che Miele conserva (la possibilità di mettere in pausa il programma nella fase di lavaggio per X tempo e poi riprendere il ciclo). Fino alle generazioni precedenti era presente. Ovviamente, in manuale, lo si puà fare, si mette in pausa il programma.

 

 

Credo che in manuale non sia la stessa cosa. Se non ricordo male, le Miele agitano regolarmente il bucato durante la fase di ammollo e riscaldano l'acqua regolarmente per mantenere la temperatura.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...