Vai al contenuto
PLC Forum


Categoria Arresto Emergenza Pressa


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei sapere se una pressa idraulica per legno (chiamasi strettoio) rientra nella categoria “presse” regolata credo dalle EN693.

Considerata la non eccessiva pericolosità, visto che il movimento è molto lento, è da considerarsi sufficiente un arresto di emergenza in categoria 1 o deve essere in categoria 4?

  • 4 weeks later...

Inserita:

Hai mai visto uno strettoio in cui il legno incastrato si comporta come un arco ed è lanciato verso l'operatore ?

Rotengo che cat. 4 sia appropriato.

Claudio Monti
Inserita:

Dubito che la proiezione di pezzi possa essere inclusa nella scelta della categoria di emergenza, semmai serve per la progettazione di tutta una serie di ripari (fissi e mobili) che evitino tale proiezione.

Pensa, se tu metti tutta una serie di dispositivi CAT.4 (es. barriere immateriali), spendi una cifra e NON risolvi il problema della proiezione del pezzo che ti attraversa la barriera di sicurezza, ti ferma si' la pressa, ma arriva comunque in testa all'operatore: risultato... nessuno!

Sulle presse incide molto la velocita' di discesa che deve essere al di sotto di alcuni valori (non ho la normativa sotto mano quindi non ti posso dare un valore di riferimento), ovviamente deve garantire "impiantisticamente" che tale valore non sia superato.

Questo valore ti fa spostare, di molto, la pericolosita' della pressa, fino a farla uscire dall'allegato IV della D.M.

Inserita:

Da un'analisi eseguita da parte di un ingegnere risulta addirittura sufficiente l'arresto in cat.1.

In effetti la velocità di pressatura è molto bassa e questo forse giustifica un livello di sicurezza così basso.

SimoneBaldini
Inserita:

Se non ricordo male è di 2cm/s la velocità oltre la quele ci si deve attenere alle norme e alla certificazione da parte di un enete preposto.

Vero che la cat. 4 non serve a nulla contro il pericolo di pezzi che "schizzano", ritengo invece opportumo progettare ripari idonei. Inoltre se un pezzo ha questa particolarità di instabilità, allora bisogna evitare l'instabilità e non rimediare all'instabilità con ripari.

Ciao

Simone

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...