Vai al contenuto
PLC Forum


calcolo assorbimento


Messaggi consigliati

Nuovoutente82
Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

ho una domanda da farvi che potrebbe sembrare banale ma è per capire se c'è un errore in quello che ho visto o no.

Devo alimentare un quadro di automazione ipotizziamo di 20kW; la formula generale per calcolare la potenza è P=√3*V*I*cosphi quindi per calcolare la corrente faccio la formula inversa.

Volevo capire se, in base al valore della tensione di alimentazione (monofase o trifase) cambia anche che va messa √3 nel caso del trifase e la √2 nel caso del monofase.

 

Vi faccio questa domanda perchè ho visto in una tabella excel di un ex collega la seguente formula inversa I=P/V*1,56

 

Qualcuno di voi sa da dove potrebbe arrivare quel 1,56? 


Inserita: (modificato)
  Il 13/03/2024 alle 15:09 , Nuovoutente82 ha scritto:

da dove potrebbe arrivare quel 1,56? 

Expand  

chiedere al' ex collega ??

 

ipotesi (una vale l'altra) √3*cosf ?!

se il cosf è a 0.9, hai 1.5588 approssimato >> 1.56

😅

Modificato: da click0
Nuovoutente82
Inserita: (modificato)
  Il 13/03/2024 alle 15:22 , click0 ha scritto:

chiede al' ex collega ??

 

ipotesi (una vale l'altra) √3*cosf ?!

se il cosf è a 0.9, hai 1.5588 approssimato >> 1.56

😅

Expand  

Grazie per la risposta ora è chiaro, evidentemente se mi rivolgo a voi significa che il collega non c'è più o non risponde.....

 

Modificato: da Nuovoutente82
Inserita:

è complicato "entrare nella testa altrui", se fosse stato possibile contattare l'ex collega, sarebbe stata la via "migliore"

altrimenti sono solo ipotesi...

Inserita:
  Il 13/03/2024 alle 15:09 , Nuovoutente82 ha scritto:

Volevo capire se, in base al valore della tensione di alimentazione (monofase o trifase) cambia anche che va messa √3 nel caso del trifase e la √2 nel caso del monofase.

Expand  

 

Assolutamente no!

La formula generale della potenza è P = rad3*V*I*cosphi. Nle caso del monofase la formula diventa: P = V*I*cosphi

 

  Il 13/03/2024 alle 15:09 , Nuovoutente82 ha scritto:

Qualcuno di voi sa da dove potrebbe arrivare quel 1,56? 

Expand  

 

Penso che sia stata una sua idea per ridurre la potenza tenedo conto di un fattore di contemporaneità di 0,9

Roberto Gioachin
Inserita:
  Il 13/03/2024 alle 15:09 , Nuovoutente82 ha scritto:

Devo alimentare un quadro di automazione ipotizziamo di 20kW

Expand  

Se la potenza espressa in KW si riferisce alla somma della potenza dei motori installati, bisogna fare attenzione che i motori riportano la potenza meccanica resa non la potenza assorbita, che invece va espressa in KVA.

Fra le due potenze c'è di mezzo sia il cosphi che il rendimento del motore.

Inserita:
  Il 13/03/2024 alle 17:38 , Roberto Gioachin ha scritto:

Fra le due potenze c'è di mezzo sia il cosphi che il rendimento del motore.

Expand  

 

Giusto, questo potrebbe spiegare il coefficiente di 1.56.

Tra l'altro ieri io ho commesso un errore indicando uno fattore di contemporaneità di 0.9, in realtà avrei dovuto scrivere 1,11, fatto non possibile nella realtà.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...