emazz Inserito: 17 marzo 2024 Segnala Inserito: 17 marzo 2024 L'elettricista certifica questo quadro, rifacimento dell'esistente, appartamento di 100 mq in condominio, 6 KWh. Probabilmente farà una DIRI perché non può certificare l'impianto come nuova installazione visto che ha utilizzato i vecchi corrugati degli anni 70. A me non tornano: - l'assenza di un generale (ce ne sono 2) - i MT sotto la forza superano la portata del MTD - il collegamento a valle del MT che assorbe di più Altre osservazioni da parte vostra?
reka Inserita: 17 marzo 2024 Segnala Inserita: 17 marzo 2024 l'unico problema che vedo io è la mancanza del generale quadro, però non è nemmeno una tragedia, con 8 moduli non si possono fare miracoli. l'unica cosa è che io avrei preferito mettere sotto due differenziali diversi le linee FM e clima
mrgianfranco Inserita: 17 marzo 2024 Segnala Inserita: 17 marzo 2024 (modificato) Ancora si ha paura di dare due colpi di mazzetta e scalpello e farci stare un quadro di decenti dimensioni.. Modificato: 17 marzo 2024 da mrgianfranco
emazz Inserita: 17 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2024 Io avrei innanzitutto messo un quadro più grande
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo 2024 Segnala Inserita: 17 marzo 2024 Il 17/03/2024 alle 09:12 , emazz ha scritto: visto che ha utilizzato i vecchi corrugati degli anni 70. Expand Se dobbiamo essere sinceri, questo non è un problema per il rilascio delle regolari dichiarazioni. A colte si trovano dei corrugati di dimensioni sufficienti. Il 17/03/2024 alle 09:12 , emazz ha scritto: on può certificare l'impianto come nuova installazione Expand Se ha rifatto completamente l'impianto, si tratta a tutti i costi di un "nuovo impianto" e quindi si possono rilasciare tutti i documenti del caso. L'unico problema potrebbe essere quello del numero di linee e, come già anticipato da altri, delle dimensioni del centralino. P.S. Noi installatori non certifichiamo un bel niente, al limite dichiariamo che abbiamo seguito le norme del caso, altrimenti la Dichiarazione di Conformità, si chiamerebbe Certificazione e basta. Sembra una stupidaggine, ma è un punto basilare della realizzazione degli impianti.
luigi69 Inserita: 17 marzo 2024 Segnala Inserita: 17 marzo 2024 Per completezza : Il 17/03/2024 alle 09:12 , emazz ha scritto: in condominio, 6 KWh. Expand Dove si trova la fornitura enel ? Li a fianco , o in un locale cantine distante ? Dalla foto non leggo , i due differenziali , sono 4,5 o 6 KA come potere di interruzione? Il 17/03/2024 alle 13:01 , Maurizio Colombi ha scritto: Noi installatori non certifichiamo un bel niente, al limite dichiariamo che abbiamo seguito le norme del caso, altrimenti la Dichiarazione di Conformità, si chiamerebbe Certificazione e basta. Sembra una stupidaggine, ma è un punto basilare della realizzazione degli impianti. Expand Maurizio , buon pomeriggio , mi trovi assolutamente d'accordo 😄
emazz Inserita: 18 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2024 Cantine. I MT sono da 4500 A, p. i
emazz Inserita: 18 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2024 Il 17/03/2024 alle 13:01 , Maurizio Colombi ha scritto: Se dobbiamo essere sinceri, questo non è un problema per il rilascio delle regolari dichiarazioni. A colte si trovano dei corrugati di dimensioni sufficienti. P.S. Noi installatori non certifichiamo un bel niente, al limite dichiariamo che abbiamo seguito le norme del caso, altrimenti la Dichiarazione di Conformità, si chiamerebbe Certificazione e basta. Sembra una stupidaggine, ma è un punto basilare della realizzazione degli impianti. Expand Il rapporto di occupazione dei cavi con lo spazio libero è stabilito dalla CEI e quasi mai è favorevole in corrugati vecchi. Credo che alla fine sia stata rilasciata una DIRI. L'impianto non è mio, me lo sarei fatto meglio con le mie mani.
Maurizio Colombi Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Il 18/03/2024 alle 22:50 , emazz ha scritto: me lo sarei fatto meglio con le mie mani. Expand E cosa avresti fatto di meglio?
emazz Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 1 MT generale, come da normativa Finder nella derivazione 2 Diff. Per luci e prese 1 MTD F per condizionatore Quadro nuovo con spazio residuo, come da prescrizioni Qualche altro circuito per lavatrice, lavastoviglie e induzione
luigi69 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) Il 18/03/2024 alle 22:47 , emazz ha scritto: Cantine. I MT sono da 4500 A, p. Expand Puoi verificare quindi , che immediatamente valle del gruppo di misura ci sia la protezione montante da 6 KA ? È comunque di completamento al quadro elettrico Modificato: 19 marzo 2024 da luigi69
luigi69 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Il 19/03/2024 alle 14:41 , emazz ha scritto: MT generale, come da normativa Expand Potrebbe anche solo essere un sezionatore , dipende tutto da cosa c'è a valle e da tutto il coordinamento In casi limite , io ometto il generale se nelle immediate vicinanze ho il gruppo di misura Bisognerebbe avere davvero , in caso di ristrutturazione , il coraggio di rompere ed installare centralini grandi e capienti
Maurizio Colombi Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Il 19/03/2024 alle 17:58 , luigi69 ha scritto: Bisognerebbe avere davvero , in caso di ristrutturazione , il coraggio di rompere ed installare centralini grandi e capienti Expand Parole sante, a cui bisogna aggiungere: seguendo anche la disponibilità del cliente che, come dice il saggio, ha sempre ragione. Il 19/03/2024 alle 14:41 , emazz ha scritto: Qualche altro circuito per lavatrice, lavastoviglie e induzione Expand Che, comunque, non rispetterebbe ancora alla lettera le attuali prescrizioni normative.
emazz Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Il 19/03/2024 alle 17:47 , luigi69 ha scritto: Puoi verificare quindi , che immediatamente valle del gruppo di misura ci sia la protezione montante da 6 KA ? È comunque di completamento al quadro elettrico Expand Confermo Il 19/03/2024 alle 18:04 , Maurizio Colombi ha scritto: Parole sante, a cui bisogna aggiungere: seguendo anche la disponibilità del cliente che, come dice il saggio, ha sempre ragione. Che, comunque, non rispetterebbe ancora alla lettera le attuali prescrizioni normative. Expand Sarebbe già un bel passo avanti per un livello 1
Maurizio Colombi Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Il 19/03/2024 alle 21:16 , emazz ha scritto: Sarebbe già un bel passo avanti per un livello 1 Expand Tieni presente che pare che siano esclusi dal conteggio eventuali circuiti destinati all’alimentazione di apparecchi, ad esempio: scaldacqua, caldaia, lavatrice, condizionatore, estrattori) e, verosimilmente, anche circuiti di box, cantine e soffitte e locali attigui.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora