Mat Teo Inserito: 18 marzo 2024 Segnala Inserito: 18 marzo 2024 Buongiorno, dovrei leggere dei dati di diagnostica su dei device profinet wago 750-375, almeno ad arrivare a identificare il sottomodulo guasto. qualcuno ha delle dritte? Grazie
dina_supertramp Inserita: 18 marzo 2024 Segnala Inserita: 18 marzo 2024 (modificato) Il device può essere integrato nel TIA tramite il suo GDSML, scaricabile dal sito WAGO. Accoppiatore fieldbus PROFINET (750-375) | WAGO IT Se prendi il manuale del device, trovi gli indirizzi di diagnostica scambiati sulla rete Profinet m07500375-xxxxxxxx-0en.pdf Capitolo 10.3 + appendice "ChannelDiagnostic" Trovi anche gli esempi con progetti scaricabili dove viene mostrato come fare la diagnostica (purtroppo in Tedesco, per TIA V13) PS Quasi tutti i device integrabili nel TIA (o S7) sulla rete Profubus/Profinet hanno un file GSDML del costruttore che permette la piena integrazione nel progetto. Molto comodo anche per diagnosticare il device direttamente con la diagnostica del costruttore, senza doversi inventare nulla di strano nel codice. Quello che devi fare è solo leggere i canali/set di dati di diagnostica dichiarati. Modificato: 18 marzo 2024 da dina_supertramp
Mat Teo Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Buongiorno e grazie per la risposta. il file GSDML l'ho installato e riesco a comandare uscite e vedere ingressi digitali e analogici. Non mi è chiaro pero come leggere i canali/set dichiarati dal costruttore. Grazie
dina_supertramp Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Dando una rapida occhiata al manuale vedo i moduli che i moduli di base definibili nella configurazione hardware del modulo hanno già di per se un bit di diagnostica "base" diciamo (tabelle 83, 84, 85, ecc.) Al capitolo 14.5 vengono descritte le funzioni di diagnostica estesa che implementi aggiungendo nella configurazione del tuo modulo base dei sottomoduli di diagnostica. (è cosi quasi per tutti i costruttori) Ora, guidarti passo-passo mi viene un attimo difficile tramite messaggi, posso dirti in breve che si tratta di ripetere quello che hai già fatto. 1) Importi il GSD e viene creato il "device base" nella config.hw 2) Al "device base" aggiungi/togli sottomoduli che ti servono (i/o digitali, analogici ecc.), in pratica stai "componendo" il tuo device. 3) Cerca il sottomodulo diagnostica aggiungilo e col manuale alla mano vedi come leggerlo Se hai difficoltà, chiama Wago e fatti aiutare. Ho sempre trovato disponibilità da qualsiasi costruttore ad aiutarmi nell'implementazione dei loro GSD.
p.fabio Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Un'altro modo per leggere lo stato delle stazioni profinet sono le istruzioni per la diagnostica del 1500: nelle istruzioni avanzate > diagnostica trovi i blocchetti DeviceStates e ModuleStates Il primo l'ho usato e riesco a vedere se le varie stazioni (PN o DP) sono online, hanno dei problemi ecc. Come parametri gli devi passare l'indirizzo Hardware della rete profinet e cosa vuoi leggere(MODE) Il modulo ti da la risposta in una Array[0..255] di bit, ognuno corrispondente alla propia stazione (bit1 stazione 1) Il secondo non l'ho ancora usato ma credo che funzioni alla stessa maniera
Mat Teo Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Buongiorno a tutti, ho fatto delle prove con device state e riesco a visualizzare se qualche i/o device non è ok. per il module state go provato, qualcosa vedo, ma l'array di bit non corrisponde effettivamente ai moduli effettivamente guasti (li sfilo manualmente dall'HW device). vorrei approfondire il punto 14.5 del manuale premettendo che non tutti i moduli hanno il dato di diagnostica. che funzione devo usare per implementare la lettura della diagnosi standard ed estesa? (capitolo 14.5.1). la struttura deve avere un header (comune) e degli array[x] di UDT uguali alle strutture tabelle 245 e 246. il valore di [x] deve essere uguale al numero di moduli installati nella stazione? grazie buon lavoro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora