Marco391 Inserito: 18 marzo 2024 Segnala Inserito: 18 marzo 2024 Salve, mia madre ha una Electrolux EWT1276EDW a carica dall'alto acquistata nel 2016. Nei primi 5 anni sostituiti: cinghia, puleggia, 1 cuscinetto lato DX e 3-4 cuscinetti lato SN (cosa non normale). Dal 2021, in cui avevo sostituito io stesso un cuscinetto, tutto ok. Improvvisamente ha iniziato a fare un rumore terribile durante il lavaggio ed è fuoriuscita un po' d'acqua. Speravo nella cinghia parzialmente rotta che sbatteva sul metallo ma smontati i pannelli laterali la cinghia era ok. Data un'occhiata alle molle che tengono la vasca sospesa: anche queste ok. Aprendo il cestello mi sono accorto che uno dei due sportellini era bloccato: il cestello era storto. Smontato cinghia, puleggia e cuscinetto DX (condizioni ok). Pulisco, ingrasso e provo a rimontare ma la puleggia non entra del tutto nella sua sede. Sposto un po' il cestello e riesco a rimontare tutto. Il cestello sembra girare dritto e non fa rumore. Provo centrifuga a 400/600 giri: tutto ok. Passo a 800 giri: di nuovo un rumore terribile. Smonto anche il cuscinetto SN: anche questo in buone condizioni. Stavo per montarlo nuovamente ma mi accorgo che il cesto è nuovamente storto. Provo a spostarlo facendo leva sul mozzo ma mi sembra tutto troppo leggero: mi accorgo a quel punto che il mozzo lato sinistro si è completamente staccato dal cestello. Intero gruppo vasca dunque da buttare. Il punto di rottura non è netto e pulito ma sembrava sporco e incrostato, anche perché la avatrice non è mai stata usata per carichi oltre i limiti (biancheria sempre pesata prima). Considerati i 3/4 cuscinetti lato sinistro sostituiti in 5 anni mi viene da pensare che ci potesse essere qualcosa che non andava già da tempo: magari sin dall'acquisto? Nel 2021 avevo anche sostituito la vite (testa danneggiata) che fissa il corpo del cuscinetto al mozzo lato sinistro. Tre opzioni: - Sostituzione dell'intero gruppo vasca da parte del centro assistenza € 300/350 - Acquisto del gruppo vasca da un ricambista e sostituzione fatta dal sottoscritto € 140 - Acquisto nuova carica dall'alto budget € 500/600 Sinceramente spendere 300/350 € su una lavatrice pagata 500 € nel 2016 mi dà un po' fastidio, specie considerate le riparazioni già fatte (e i soldi spesi). Riparararla da solo è decisamente meno oneroso ma non ho mai smontato un gruppo vasca. Ho guardato qualche video (purtroppo solo carica frontale) e non sembra molto complicato per una persona con una discreta manualità e propensione al fai da te. Una carica dall'alto sembra anche più semplice (rimozione guarnizione, rimozione dei pesi prima di estrarre il gruppo vasca ect.). Pensate sia fattibile per me? Avete consigli? L'ultima opzione è l'acquisto di una nuova carica dall'alto. Con un budget di 500/600 € mi sembra di capire non ci siano alternative ad Electrolux/AEG. Avevo anche pensato di alzare il budget e guardare alle Miele ma non capisco se abbiano smesso di produrle perché sul loro sito non ci sono (inoltre ho letto che sono delle "false" carica dall'alto da un punto di vista meccanico, quindi non saprei). Purtroppo ho notato che invece di progredire le lavatrici su questo budget hanno perso funzioni. Ad esempio le Electrolux non hanno più la leva che permette di far "abbassare" le ruote per spostare la lavatrice, presente invece nelle AEG e presente in lavatrici di 20 anni fa. Inoltre le opzioni di personalizzazione dei programmi (prelavaggio e durata ciclo) sembrano più limitate. La funzione vapore sembra interessante: quanto sarebbe utile considerato che la lavatrice viene usata in accoppiata con un'asciugatrice Miele? Infine, so che l'indicazione dei Kg di capacità non conta nulla perché il volume del cestello è quello che fa la differenza: non capisco però perchè due lavatrici electrolux con gli stessi codici ricambio per gruppo vasca/ammortizzatori/molle etc. siano pubblicizzate una come 6Kg e una come 7Kg. Ha a che fare con la classe di efficienza energetica? Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
borgo77 Inserita: 18 marzo 2024 Segnala Inserita: 18 marzo 2024 28 minuti fa, Marco391 ha scritto: Avevo anche pensato di alzare il budget e guardare alle Miele ma non capisco se abbiano smesso di produrle perché sul loro sito non ci sono uscite di produzione 29 minuti fa, Marco391 ha scritto: Il punto di rottura non è netto e pulito ma sembrava sporco e incrostato, abuso di detersivi liquidi e temperature basse ? 30 minuti fa, Marco391 ha scritto: Infine, so che l'indicazione dei Kg di capacità non conta nulla perché il volume del cestello è quello che fa la differenza: non capisco però perchè due lavatrici electrolux con gli stessi codici ricambio per gruppo vasca/ammortizzatori/molle etc. siano pubblicizzate una come 6Kg e una come 7Kg. Ha a che fare con la classe di efficienza energetica? viene dichiarata una capacità maggiore allungando i tempi di lavaggio
Marco391 Inserita: 18 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2024 (modificato) 25 minuti fa, borgo77 ha scritto: uscite di produzione Immaginavo. Hanno proprio deciso di abbandonare definitivamente il mercato delle carica dall'alto? 25 minuti fa, borgo77 ha scritto: abuso di detersivi liquidi e temperature basse ? Tre lavaggi a settimana a 40°/60°. Ogni 15 giorni un lavaggio a 90°. Per i lavaggi a 40° detersivo liquido, mentre a 60°/90° detersivo in polvere. 25 minuti fa, borgo77 ha scritto: viene dichiarata una capacità maggiore allungando i tempi di lavaggio Ah capisco. Eventualmente meglio quella marchiata "7 kg": più di 4,5/5 Kg di biancheria non ci entrerebbero comunque però meglio una durata di lavaggio maggiore. Modificato: 18 marzo 2024 da Marco391
Marco391 Inserita: 18 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2024 25 minuti fa, borgo77 ha scritto: uscite di produzione P.S. Avevo anche pensato a una Miele a carica frontale ma per problemi di spazio potrebbe solo essere messa in colonna sotto l'asciugatrice. L'asciugatrice però, per comodità nell'inserire ed estrarre i panni, è gia installata su un rialzo di 40 cm. Considerando anche lo spessore di un ripiano/mensola (so che le asciugatrici possono danneggiarsi per le vibrazioni) si arriverebbe au una altezza totale di 220 cm circa: non adatto per mia madre.
borgo77 Inserita: 18 marzo 2024 Segnala Inserita: 18 marzo 2024 37 minuti fa, Marco391 ha scritto: L'asciugatrice però, per comodità nell'inserire ed estrarre i panni, è gia installata su un rialzo di 40 cm penso si possa rimuovere il rialzo
Marco391 Inserita: 18 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2024 1 ora fa, borgo77 ha scritto: penso si possa rimuovere il rialzo Forse mi sono epresso male. Installare una base rialzata è stato necessario per facilitare ingresso/uscita panni e pulizia filtro. Installando lavatrice e asciugatrice a colonna dovrei comunque mantenere la base rialzata. Base + Lavatrice + Ripiano/Mensola + Asciugatrice supererebbero i 220 cm in altezza: purtroppo non praticabile.
Ganimede77 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 7 ore fa, Marco391 ha scritto: Immaginavo. Hanno proprio deciso di abbandonare definitivamente il mercato delle carica dall'alto? Ma meglio così, non era all’altezza. Alla fine erano con la meccanica di una carica frontale ma con l’obló sopra. 7 ore fa, borgo77 ha scritto: abuso di detersivi liquidi e temperature basse ? …e carichi sbilanciati
Ganimede77 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 7 ore fa, Marco391 ha scritto: La funzione vapore sembra interessante: quanto sarebbe utile considerato che la lavatrice viene usata in accoppiata con un'asciugatrice Miele? Molto poco, simpatico gadget e poco più
Marco391 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) 12 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Ma meglio così, non era all’altezza. Alla fine erano con la meccanica di una carica frontale ma con l’obló sopra. Capisco. Per quanto riguarda il nuovo nessuna alternativa al gruppo Electrolux 12 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: …e carichi sbilanciati Che intendi? Il bucato veniva sempre pesato prima del lavaggio.e distribuito nel cestello. Lavaggi quasi esclusivamente a "pieno carico" (sempre nei limiti delle reali capicità del cestello). Comunque alla fine ormai il danno è fatto. 7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Molto poco, simpatico gadget e poco più Ah, pensavo potesse essere un valido aiuto prima del ciclo in asciugatrice... Modificato: 19 marzo 2024 da Marco391
Ganimede77 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) 33 minuti fa, Marco391 ha scritto: Lavaggi quasi esclusivamente a "pieno carico" (sempre nei limiti delle reali capicità del cestello). Se è così… incredibile. Stento a crederci. Mi crolla il mito delle carica dall’alto. I danni maggiori li fanno i carichi parziali e gli sbilanciati estremi come lavare un cuscino o un solo tappeto del bagno nel ciclo cotone. 33 minuti fa, Marco391 ha scritto: Ah, pensavo potesse essere un valido aiuto prima del ciclo in asciugatrice... Meglio che l’abbia l’asciugatrice per me. In ogni caso è difficile vederla con funzione indispensabile Modificato: 19 marzo 2024 da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 35 minuti fa, Marco391 ha scritto: Lavaggi quasi esclusivamente a "pieno carico" (sempre nei limiti delle reali capicità del cestello). Se è così… incredibile. Stento a crederci. Mi crolla il mito delle carica dall’alto. 35 minuti fa, Marco391 ha scritto: Per quanto riguarda il nuovo nessuna alternativa al gruppo Electrolux se carica dall’alto deve essere, Electrolux. Altrimenti Asko o Miele per avere il meglio.
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) 2 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Ma meglio così, non era all’altezza. Alla fine erano con la meccanica di una carica frontale ma con l’obló sopra Mica vero ! nelle cariche dall'alto il cestello poggia su due cuscinetti, uno per lato. Un conto avere un cestello sospeso che si tiene solo da un lato con un cuscinetto radiale che lavora inappropriatamente in torsione, tutt'altra cosa e' avere due punti di appoggio con i cuscinetti che lavorano per come sono stati progettati. Tutte le mie cariche dall'alto non hanno mai avuto problemi di cuscinetti o di crociere. Se le tolgono dal mercato e' perchè meccanicamente sono indistruttibili Modificato: 19 marzo 2024 da NovellinoXX
puma87 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Novellino mi sa che non hai mai visto come erano fatte dentro le Miele a carica dall'alto... Il cestello era a sbalzo come nelle frontali, con tanto di crociera in alluminio. Questo negli ultimi 25 anni circa (forse anche di più)...
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 22 minuti fa, puma87 ha scritto: Novellino mi sa che non hai mai visto come erano fatte dentro le Miele a carica dall'alto... Non ho visto le Miele, ma rex, indesit, etc si.
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) P.S. cerchiati in rosso i cuscinetti. Modificato: 19 marzo 2024 da NovellinoXX
Marco391 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 8 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Se è così… incredibile. Stento a crederci. Mi crolla il mito delle carica dall’alto. se carica dall’alto deve essere, Electrolux. Altrimenti Asko o Miele per avere il meglio. Anche io stentavo a crederci quando mi è rimasto il mozzo in mano. 1 ora fa, NovellinoXX ha scritto: P.S. cerchiati in rosso i cuscinetti. 7 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Mica vero ! nelle cariche dall'alto il cestello poggia su due cuscinetti, uno per lato. Un conto avere un cestello sospeso che si tiene solo da un lato con un cuscinetto radiale che lavora inappropriatamente in torsione, tutt'altra cosa e' avere due punti di appoggio con i cuscinetti che lavorano per come sono stati progettati. Tutte le mie cariche dall'alto non hanno mai avuto problemi di cuscinetti o di crociere. Se le tolgono dal mercato e' perchè meccanicamente sono indistruttibili Il commento di Ganimede in merito alle cariche dall'ato Miele non più disponibili si riferiva proprio a questo. Le Miele erano delle cariche dall'alto anomale. Avevano sì il cestello apribile dall'alto ma non avevano i benefici meccanici di una carica dall'alto: non avevano i cuscinetti su due lati e la vasca non poggiava su entrambi i lati con i due mozzi. La meccanica era invece identica a una carica frontale: cestello a sbalzo con cuscinetti solo da un lato e crociera. Mi pare di capire che @Ganimede77 sia un "fan" delle carica dall'alto proprio per i benefici da un punto di vista meccanico (anche in termini di manutenzione), il suo commento "negativo" era riferito solo alle Miele che erano appunto delle "false" carica dall'alto.
Marco391 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) P.S. In merito alla questione iniziale, consigli? Pensate valga la pena sostituire tutto il gruppo vasca e soprattutto pensate sia fattibile da un non tecnico ma da una persona con discreta propensione al fai da te? Modificato: 19 marzo 2024 da Marco391
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) 27 minuti fa, Marco391 ha scritto: il suo commento "negativo" era riferito solo alle Miele che erano appunto delle "false" carica dall'alto. Non l'avevo capito 👍 Anche io sono un fan, per quel che mi riguarda, fin quando si trovano, sempre e solo (vere) carica dall'alto . Modificato: 19 marzo 2024 da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 15 minuti fa, Marco391 ha scritto: In merito alla questone iniziale, consigli? Visto che si guasta ripetutamente il cuscinetto, se lato cinghia, controllerei la tensione si essa. I cuscinetti se sottoposti oltre il loro limite di carico durano poco.
Ganimede77 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 8 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Mica vero ! nelle cariche dall'alto il cestello poggia su due cuscinetti, uno per lato. A te risulta che le Miele, a catalogo negli ultimi 5-10 anni, avessero due cuscinetti? Me le fai vedere? 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Non ho visto le Miele, ma rex, indesit, etc si. Stavamo parlando di Miele, cosa c'entra? 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: P.S. cerchiati in rosso i cuscinetti. Questa non è una Miele
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 24 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Questa non è una Miele Scusa, pensavo si parlasse di cariche dall'alto in generale.
Marco391 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) 8 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Visto che si guasta ripetutamente il cuscinetto, se lato cinghia, controllerei la tensione si essa. I cuscinetti se sottoposti oltre il loro limite di carico durano poco. Cinghia e puleggia sono stati sostituite nel 2020. Il cuscinetto DX, lato cinghia, è stato sostituito una volta. Quando l'ho smontato in questi giorni era in condizioni perfette. L'anomalia è stata invece il cuscinetto DX, sostituito 4 volte tra il 2016 e il 2021. Dal 2021, in cui l'ho sostituito io stesso, non ha dato più problemi. Anche questo cuscinetto è in condizioni perfette. Modificato: 19 marzo 2024 da Marco391
Marco391 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 N.B. Piccolo errore. Nella seconda parte del messaggio precedente mi riferivo al cuscinetto lato SN sostituito 4 volte fra il 2016 e il 2021
Marco391 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 (modificato) 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Io cambierei il gruppo vasca. Come detto, l'idea di farla sostituire al centro assistenza, spendendo 300-350€ su una lavatrice pagata 500€ 7-8 anni fa e su cui sono già state fatte diverse riparazioni non mi fa impazzire come idea. Ho trovato il ricambio da un rivenditore a 140 €: pensi sia fattibile la riparazione da uno che non è del settore ma con una discreta propensione al fai da te? Eventuali problematiche o elementi cui prestare particolare attenzione? Grazie Modificato: 20 marzo 2024 da Marco391
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora