Fabi_one Inserito: 19 marzo 2024 Segnala Inserito: 19 marzo 2024 Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi la problematica che non riesco a risolvere a casa mia. Perché gli elettricisti che hanno fatto l'impianto non ne vengono fuori. Ho un interruttore astronomico che mi comanda 2 bobine di relè passo-passo delle luci esterne (1 vialetto e 1 esterni) e ho anche dei pulsanti che mi comandano le luci a livello manuale. la mia problematica è la seguente: quando è attivo l'astronomico mi disinibisce i 2 pulsanti (e mi va bene), le luci si accendono (e mi va benissimo) la problematica è la mattina, l'astronomico è spento ma le luci rimangono accese, devo spegnerle io manualmente. (questo non mi va bene). come posso fare a tenere il sistema invariato (accensione astronomica o manuale prima o dopo l'astronomico) e far sì che l'astronomico spenga il sistema alla mattina? allego file pdf con i collegamenti attuali. Grazie mille per la collaborazione.
mrgianfranco Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) Il problema son i relè passo passo...se metti un interruttore astronomico fai lavorare solo lui ed elimina i comandi manuali...poi questa bobina del relè passo passo alimentata per ore non riesco a capire come non stia andando in fumo... Una soluzione poco bella potrebbe essere sostituire i relè passo passo con relè monostabili, sostituire i pulsanti dei comandi manuali con interruttori bipolari in modo da capire se acceso o spento e ricordarsi quando la luce non serve di lasciare tutto a 0 Modificato: 19 marzo 2024 da mrgianfranco
reka Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 non uso gli astronomici, preferisco ancora i crepuscolari al massimo accoppiati a temporizzatori. il problema secondo me è che l'astronomico deve lavorare come un pulsante e non come interruttore perchè non va daccordo con il passo-passo
Maurizio Colombi Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 A volte mi facci qualche domanda e, il più delle, volte non ricevo risposte valide. Ci riprovo: se la luce si accende quando fa buio e l'interruttore astronomico.. o crepuscolare.. o orario che sia, accende la luce automaticamente quando fa buio, perchè diamine bisogna rompersi le corna per aggiungere anche un comando manuale... per accendere la luce quando fa buio??
Fabi_one Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 era concepito sul fatto che se dovesse capitare che durante il giorno c'è una brutta giornata e voglio accendere le luci posso farlo. tutto li
Dumah Brazorf Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) Io le faccio accendere automaticamente al tramonto e poi le spengo quando vado a letto. Sostituirei i due relè con due smart (sonoff o shelly) e farei fare a loro la parte astronomica via app, e i pulsanti chiaramente interagiscono coi relè smart. Quindi l'affare astronomico viene estirpato. Modificato: 19 marzo 2024 da Dumah Brazorf
NovellinoXX Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) 22 minuti fa, reka ha scritto: il problema secondo me è che l'astronomico deve lavorare come un pulsante e non come interruttore perchè non va daccordo con il passo-passo Sono i passo-passo che non vanno bene; ci vogliono monostabili come ha scritto mrgianfranco. 9 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: perchè diamine bisogna rompersi le corna per aggiungere anche un comando manuale... per accendere la luce quando fa buio?? Da che mondo e mondo i crepuscolari li ho sempre visti accompagnati da comando manuale, vuoi per accendere le luci in caso di guasto al crepuscolare, vuoi per fare manutenzione di giorno. Modificato: 19 marzo 2024 da NovellinoXX
Dumah Brazorf Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 9 minutes ago, NovellinoXX said: Da che mondo e mondo i crepuscolari li ho sempre visti accompagnati da comando manuale, vuoi per accendere le luci in caso di guasto al crepuscolare, vuoi per fare manutenzione di giorno. sì ma è un uso "di emergenza" mentre qui pare la normalità. sostituendo i soli relè poi i comandi manuali essendo pulsanti diventano inutili, come smetti di premere le luci si spengono. se li sostiuisci con interruttori e li dimentichi accesi poi le luci non si spengono al mattino. quello che forse Fabio non ha capito è che l'astronomico è come un altro pulsante che rimane sempre premuto di notte mentre il relè passo passo per fare il suo lavoro lo devi azionare solo per 1secondo.
Maurizio Colombi Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 10 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: vuoi per accendere le luci in caso di guasto al crepuscolare Lo si fa in un punto, per emergenza, nell'impellente caso in cui non si riesca a riparare il crepuscolare prima dell'atterraggio del prossimo aereo... ma non un impianto definitivo con tanti punti di comando. 12 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: vuoi per fare manutenzione di giorno. Da che mondo è mondo, per fare manutenzione alle lampade si forza il funzionamento del crepuscolare.
reka Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 per la manutenzione e l'emergenza c'è il comando sul modulo che esclude o accende fisso di solito. per l'esigenza di Fabione è stato scelto un relè sbagliato, o al limite, se i punti luce sono tanti, si poteva dividere tra automatiche e manuali. passare a relè smart è figo ma aggiunge complicazioni, se è parte di un sistema ok ma per le sole luci esterne sarei tradizionalista
piergius Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Come è stato accennato ci va un Relé Temporizzato che accendi quando ti pare tramite i Pulsanti . Le Lampade vanno al Comune dell' Astronomico che riceve da un lato la Fase, dall' altro l' uscita del Relé Temporizzato . - Buona giornata !
Fabi_one Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Scusatemi, immagino quindi di sostituire i passo-passo con 2 relè luci scale giusto? qualcuno riesce se ha voglia di farmi un piccolo schema così mi metto a modificarmi l'impianto? grazie mille
Microchip1967 Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Consiglio spassionato: butta i passo-passo e l'astronomico e ci monti un logo programmato In questo modo: 1) usi l'astronomico del logo) 2) i pulsanti entreranno negli ingressi logo 3) nella programmazione avrai la parte astronomica che avrà la priorità sull'accensione, potrai anche programmare la'eventuale riduzione notturna e al disinserimento dell'astronomico esegui un reset dei passo passo. 4) Potrai anche creare un programma che, pèer esempio, se premi il pulsante per 2 secondi esegue un ciclo di accensione di 30 minti per il check delle lampadine Un logo ti costa meno di 1 astronomico e di 2 passo-passo
Livio Orsini Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Un semplice interruttore crepuscolare funzionerebbe meglio, perchè si basa sulla luce ambiente effettiva.
Fabi_one Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 2 ore fa, Microchip1967 ha scritto: Consiglio spassionato: butta i passo-passo e l'astronomico e ci monti un logo programmato In questo modo: 1) usi l'astronomico del logo) 2) i pulsanti entreranno negli ingressi logo 3) nella programmazione avrai la parte astronomica che avrà la priorità sull'accensione, potrai anche programmare la'eventuale riduzione notturna e al disinserimento dell'astronomico esegui un reset dei passo passo. 4) Potrai anche creare un programma che, pèer esempio, se premi il pulsante per 2 secondi esegue un ciclo di accensione di 30 minti per il check delle lampadine Un logo ti costa meno di 1 astronomico e di 2 passo-passo mi daresti un modello per favore?
mrgianfranco Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Ma quanto le vuoi complicate queste luci!...il Logo và anche programmato..sarà poca roba ma va fatta!
Claudio F Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Per trasformare l'astronomico in un pulsante in parallelo agli altri, che preme per qualche secondo all'attivazione, e ripreme per qualche secondo alla disattivazione, basterebbe lo scambio di un temporizzatore ritardato sia all'inserzione che alla disinserzione.
spippolone Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 (modificato) Ma .. perchè un passo passo.. ??? Questo è il primo che ho trovato senza impazzire https://plikc.com/blogs/videoguide/astro-wifi-associazione-con-plikc-smart-app spegnere e accendere un impianto con un semplice tap sullo smartphone o attraverso il comando vocale per Alexa o google assistant; gestire accensioni e spegnimenti anche quando non sei in casa; programmare l’accensione casuale in certi orari della giornata per simulare una presenza in casa e dissuadere i malintenzionati; utilizzare una funzione astronomica estremamente flessibile basata sulla geolocalizzazione ma anche sulle variazioni che decidi di apportare tu; Timer WIFI 2,4 Ghz astronomico – giornaliero/settimanale; 6 Funzioni: Astronomico – Giornaliero/settimanale – Ciclico – Casuale – Countdown – Ritardo spegnimento; Completamente programmabile e gestibile da smartphone, APP disponibile per sistemi iOS ed Android; Registro degli interventi consultabile da smartphone; Modificato: 19 marzo 2024 da spippolone
Dumah Brazorf Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Vabbè allora può farlo anche con uno shelly1 plus. Una volta passata la rete wifi può essere configurato da browser. Se i relè sono nello stesso posto con uno shelly2 pm li sostituisce entrambi con un unico aggeggio. Con un adattatore si agganciano alla barra din.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora