batta Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 2 ore fa, Pippo27 ha scritto: Faccio spesso la compilazione andando sulla cartella PLC o sulla cartella HMI usando il tasto nella barra degli strumenti vicino l'icona carica nel PLC. Lei invece intende il menù a tendina che esce fuori con il tasto destro del mouse se ho capito bene. Sul forum esiste solo il "tu", non si usa il "lei" con nessuno. La compilazione con il tasto "compila" avvia una compilazione parziale, più veloce (vengono compilate solo le modifiche). Dal menù contestuale che si apre col tasto destro puoi scegliere una ricompilazione completa. È sempre la prima cosa da fare quando ci sono problemi "strani".
batta Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 1 ora fa, acquaman ha scritto: e se fai un collegamento ad anello. 1 ora fa, acquaman ha scritto: è vantaggiosa per fare la diagnostica anche sui collegamenti. Sì, vero. Inoltre assegna automaticamente il nome profinet ai dispositivi. Soprattutto in piccoli progetti però, sono più le rotture di scatole che i benefici. Ti basta spostare un cavo su un'altra porta di uno switch, e quel dispositivo non funziona più.
acquaman Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 1 ora fa, batta ha scritto: Soprattutto in piccoli progetti però, sono più le rotture di scatole che i benefici. Assolutamente, se non è necessario non conviene usarlo.
Pippo27 Inserita: 21 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2024 5 ore fa, dina_supertramp ha scritto: Cicli di scansione variabili HMI (proprietà della variabile HMI, tabella delle variabili HMI): A tempo: (100, 500, xxxmsec) Le variabili HMI vengono refreshate a tempo indipendentemente se interrogate/scritte Continuo: Le variabili HMI vengono refreshate sempre, continuamente Se in uso: Le variabili vengono refreshate solo al momento dell'interrogazione/scrittura Queste informazioni sono basiche se devi sviluppare HMI. Utilizza i manuali e soprattutto la ben fatta guida in linea del TIA. Qualsiasi cosa vedi nel TIA se la selezioni e premi F1 ti si apre la guida che ti spiega tutto quello che serve. Ho fatto come mi avete suggerito ho eliminato il collegamento nella vista topologica ho fatto compilazione completa hardware e software nel PLC e poi HMI ho caricato e gli allarmi CPU non ci sono più.sull' HMI era rimasto tutto uguale,nessuna visibilità o animazione legate ai merker e premendo i tasti cambio pagina del pannello il solito avviso della variabile inserita in quella pagina. Poi nella proprietà delle variabili HMI ho messo ciclo continuo come da suggerimento, adesso gli avvisi sono scomparsi ma i merker non danno visibilità o animazione, questo problema è rimasto
dina_supertramp Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 Ciao @Pippo27 il discorso del ciclo di aggiornamento non va fatto in base a giusto/sbagliato ma in base a quello che ti serve veramente, mi raccomando. Un animazione gestita da un merker booleano (on/off) deve andare indipendentemente dal ciclo di scansione, ovvio che se metti un ciclo di scansione di 1secondo e la variabile la fai lampeggiare ogni 250msec non vedrai mai la tua animazione HMI lampeggiare....per farti un esempio. Come anche se metti un ciclo di scansione continuo ad una variabile che serve solo ad accendere/spegnere un motore su richiesta è completamente inutile, perché appesantisci il carico di comunicazione/lavoro del pannello per nulla. Ne ho visti tanti di pannelli inchiodati solo perché venivano impostate 3mila variabili a cicli continui quando era completamente inutile. Come ho sentito dire molte volte (capita anche a me) il pannello non funziona quando in realtà era solo un discorso di refresh oppure perchè la variabile veniva scritta 80 volte in 160 punti diversi del codice PLC.... Dai problemi che descrivi non sembra tanto un malfunzionamento dell'HMI o del PLC ma solo un errata configurazione delle varie cose a livello di progetto. Quando la situazione è cosi, per escludere davvero malfunzionamenti intrinseci dei device (plc e/o HMI)bisogna fare come ha già suggerito @pigroplc... Crea un nuovo pannello vuoto, mettici solo i tag incriminati e cerca di capire perchè non vanno.
Pippo27 Inserita: 21 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2024 6 ore fa, batta ha scritto: Sì, vero. Inoltre assegna automaticamente il nome profinet ai dispositivi. Soprattutto in piccoli progetti però, sono più le rotture di scatole che i benefici. Ti basta spostare un cavo su un'altra porta di uno switch, e quel dispositivo non funziona più. Non capisco la differenza tra nome dispositivo e nome profinet ma non lo dovrebbe assegnare in automatico?
Pippo27 Inserita: 21 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2024 2 ore fa, dina_supertramp ha scritto: Ciao @Pippo27 il discorso del ciclo di aggiornamento non va fatto in base a giusto/sbagliato ma in base a quello che ti serve veramente, mi raccomando. Un animazione gestita da un merker booleano (on/off) deve andare indipendentemente dal ciclo di scansione, ovvio che se metti un ciclo di scansione di 1secondo e la variabile la fai lampeggiare ogni 250msec non vedrai mai la tua animazione HMI lampeggiare....per farti un esempio. Come anche se metti un ciclo di scansione continuo ad una variabile che serve solo ad accendere/spegnere un motore su richiesta è completamente inutile, perché appesantisci il carico di comunicazione/lavoro del pannello per nulla. Ne ho visti tanti di pannelli inchiodati solo perché venivano impostate 3mila variabili a cicli continui quando era completamente inutile. Come ho sentito dire molte volte (capita anche a me) il pannello non funziona quando in realtà era solo un discorso di refresh oppure perchè la variabile veniva scritta 80 volte in 160 punti diversi del codice PLC.... Dai problemi che descrivi non sembra tanto un malfunzionamento dell'HMI o del PLC ma solo un errata configurazione delle varie cose a livello di progetto. Quando la situazione è cosi, per escludere davvero malfunzionamenti intrinseci dei device (plc e/o HMI)bisogna fare come ha già suggerito @pigroplc... Crea un nuovo pannello vuoto, mettici solo i tag incriminati e cerca di capire perchè non vanno. Prima della sostituzione della CPU il pannello e le variabili sono rimaste le stesse idem il programma utente. Proverò a fare questo nuovo pannello e userò le variabili che non vanno sul pannello
dina_supertramp Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 30 minuti fa, Pippo27 ha scritto: Non capisco la differenza tra nome dispositivo e nome profinet ma non lo dovrebbe assegnare in automatico? E' la stessa cosa...in una rete profinet ciò che identifica il device sono nome ed indirizzo IP. Il perchè sia necessario lo spiegano qui, ad esempio. Why profinet needs BOTH name and address? - 296409 - Industry Support Siemens Ma l'unica cosa univoca che ti permetterà di trovare un device in mezzo ad altri n-mila su impianti complessi è il mac address, quello non cambia mai e non lo puoi cambiare (a meno che non vuoi farti veramente male...) 23 minuti fa, Pippo27 ha scritto: Prima della sostituzione della CPU il pannello e le variabili sono rimaste le stesse idem il programma utente. Proverò a fare questo nuovo pannello e userò le variabili che non vanno sul pannello ...penso sia veramente improbabile un guasto sulla nuova CPU montata o sul pannello. Nella sostituzione della CPU, a livello di progetto, qualcosa è successo.
batta Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 1 ora fa, Pippo27 ha scritto: Non capisco la differenza tra nome dispositivo e nome profinet ma non lo dovrebbe assegnare in automatico? Ai dispositivi in una rete Profinet devi assegnare indirizzo IP e nome Profinet quando fai la messa in servizio. Con la topologia, l'assegnazione di indirizzi IP e nomi Profinet viene fatta in automatico. E, se cambi un dispositivo (es: un inverter guasto con uno uguale), indirizzo e nome vengono assegnati in automatico al nuovo dispositivo. Tutto questo può sembrare una grande figata, ma c'è il rovescio della medaglia: devi rispettare alla perfezione i collegamenti della rete Profinet (per i dispositivi inseriti nella topologia). Se solo sposti un connettore su una porta diversa di uno switch, non funziona più. Personalmente uso la topologia solo per gli impieghi dove è assolutamente necessaria.
dina_supertramp Inserita: 21 marzo 2024 Segnala Inserita: 21 marzo 2024 3 minuti fa, batta ha scritto: Personalmente uso la topologia solo per gli impieghi dove è assolutamente necessaria. Condivido
Pippo27 Inserita: 21 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2024 34 minuti fa, dina_supertramp ha scritto: E' la stessa cosa...in una rete profinet ciò che identifica il device sono nome ed indirizzo IP. Il perchè sia necessario lo spiegano qui, ad esempio. Why profinet needs BOTH name and address? - 296409 - Industry Support Siemens Ma l'unica cosa univoca che ti permetterà di trovare un device in mezzo ad altri n-mila su impianti complessi è il mac address, quello non cambia mai e non lo puoi cambiare (a meno che non vuoi farti veramente male...) ...penso sia veramente improbabile un guasto sulla nuova CPU montata o sul pannello. Nella sostituzione della CPU, a livello di progetto, qualcosa è successo. La CPU l'ho provata anche con un progetto vuoto e con un set reset semplice andava online e nessun errore sono i merker il problema..il pannello li comanda e mi setta questi merker ma non visualizzo lo stato dei merker sotto forma di animazione, da programma il pannello come eventi fa il suo lavoro. Domani vorrei fare 2 prove usare un nuovo pannello con lo stesso progetto usare i merker esistenti come animazione e dichiararni altri due come prova e utilizzarli e vediamo se cambia qualcosa
dina_supertramp Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 Allega uno screenshot delle proprietà dell'animazione legata ai merker
batta Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 3 minuti fa, dina_supertramp ha scritto: Allega uno screenshot delle proprietà dell'animazione legata ai merker Mi associo, ed aggiungo: anche di come comandi questi merker. Mi pare veramente impossibile che un merker TRUE nel PLC non faccia ciò che deve fare nel HMI.
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 2 ore fa, batta ha scritto: Mi associo, ed aggiungo: anche di come comandi questi merker. Mi pare veramente impossibile che un merker TRUE nel PLC non faccia ciò che deve fare nel HMI. Premetto che tutte le variabili dell' HMI sono variabili dichiarate nel plc e successivamente usandole come animazione ed eventi si sono aggiunte in automatico nelle variabili HMI, io non so se è corretto fare così o se esistono altri modi per acquisire le variabili nell'HMI o dichiararle direttamente nell'HMI e poi usarle nel programma utente , so che si può fare o sbaglio? Eventualmente che vantaggi ci possono essere?. comunque il tutto funzionava prima di sostituire la CPU. Oggi pomeriggio invio delle foto
dina_supertramp Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 In questo momento, Pippo27 ha scritto: Premetto che tutte le variabili dell' HMI sono variabili dichiarate nel plc e successivamente usandole come animazione ed eventi si sono aggiunte in automatico nelle variabili HMI, io non so se è corretto fare così o se esistono altri modi per acquisire le variabili nell'HMI o dichiararle direttamente nell'HMI e poi usarle nel programma utente , so che si può fare o sbaglio? Eventualmente che vantaggi ci possono essere?. comunque il tutto funzionava prima di sostituire la CPU. Oggi pomeriggio invio delle foto Anche qui non è un discorso di corretto/scorretto ma di necessità in base al caso. Hai un piccolo progetto con poche variabili, va benissimo fare cosi è la via più veloce. Hai un grosso progetto con molte variabili con diverse impostazioni sulle variabili oppure sviluppatore HMI e PLC non sono la stessa persona e quindi lavorano slegati allora non conviene il drag e drop ma creare strutture dedicati all'utilizzo in un ambiente (PLC) e nell'altro (HMI) per poi effettuare il link solo alla fine, a mano. Ci sono milioni di casistiche diverse, in base a quello che serve fare si adotta un metodo o l'altro in base a quale risulta più efficiente.
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 1 ora fa, dina_supertramp ha scritto: Anche qui non è un discorso di corretto/scorretto ma di necessità in base al caso. Hai un piccolo progetto con poche variabili, va benissimo fare cosi è la via più veloce. Hai un grosso progetto con molte variabili con diverse impostazioni sulle variabili oppure sviluppatore HMI e PLC non sono la stessa persona e quindi lavorano slegati allora non conviene il drag e drop ma creare strutture dedicati all'utilizzo in un ambiente (PLC) e nell'altro (HMI) per poi effettuare il link solo alla fine, a mano. Ci sono milioni di casistiche diverse, in base a quello che serve fare si adotta un metodo o l'altro in base a quale risulta più efficiente. C'è un argomento dedicato che parla di queste strutture dati? Dove posso approfondire?
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 1 ora fa, dina_supertramp ha scritto: Anche qui non è un discorso di corretto/scorretto ma di necessità in base al caso. Hai un piccolo progetto con poche variabili, va benissimo fare cosi è la via più veloce. Hai un grosso progetto con molte variabili con diverse impostazioni sulle variabili oppure sviluppatore HMI e PLC non sono la stessa persona e quindi lavorano slegati allora non conviene il drag e drop ma creare strutture dedicati all'utilizzo in un ambiente (PLC) e nell'altro (HMI) per poi effettuare il link solo alla fine, a mano. Ci sono milioni di casistiche diverse, in base a quello che serve fare si adotta un metodo o l'altro in base a quale risulta più efficiente. Sarebbe la stessa cosa che si fa con i pannelli operatori ed S7 300 con win cc giusto?
dina_supertramp Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 23 minuti fa, Pippo27 ha scritto: C'è un argomento dedicato che parla di queste strutture dati? Dove posso approfondire? Certo, ci sono i manuali Siemens (WinCC), ci sono anche gli esempi applicativi Siemens (Demo Project), con guida e progetto di esempio. Trovi tutto su google: Video, guide, tutorial... Puoi approfondire direttamente anche con la guida in linea del TIA per nozioni più specifiche 28 minuti fa, Pippo27 ha scritto: Sarebbe la stessa cosa che si fa con i pannelli operatori ed S7 300 con win cc giusto? Certo. E' la stessa cosa per tutti....Siemens,Schneider,Rockwell,Movicon,Wonderware, ecc.ecc.ecc.
dina_supertramp Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 (modificato) WinCC TIA Portal and WinCC Unified - An Overview of the Most Important Documents ... - ID: 90939751 - Industry Support Siemens Domenico Madeo - Docente Trainer Certificato Avanzato Siemens Modificato: 22 marzo 2024 da dina_supertramp
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 7 ore fa, dina_supertramp ha scritto: Allega uno screenshot delle proprietà dell'animazione legata ai merker Questo è l'FB che abilita i box che poi richiama altre FB ed FC per vari compiti,abilitando ad esempio il box 1 sposto una DB Dint. In un'altra DB dedicata alla fermata box 1. Se questo valore è maggiore del valore attuale dell'encoder allora la traslazione viene eseguita in senso orario e viceversa se è minore,fino a che l'encoder non arriva al valore di attiva traslazione lenta e poi fermata box 1.uguale per gli altri 4 box, se li attivo tutti contemporaneamente si ferma nel box più vicino alla fermata precedente.poi fa altro dopo la fermata 5 cicli di tiro di una benna ogni ciclo uno spostamento facendo una somma valore attuale encoder più 100 il risultato diventa il nuovo valore di fermata, senso orario fino al nuovo valore di fermata per 5 volte e poi cambia box se sono abilitati ecc.. una breve sintesi del funzionamento...vi allego la foto della memoria e dei tasti sul pannello quello con memoria box 1 dovrebbe diventare visibile dopo il set di questa memoria..ho fatto 3 tasti con diversi livelli e visibilità per ognuno
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 2 minuti fa, Pippo27 ha scritto: Questo è l'FB che abilita i box che poi richiama altre FB ed FC per vari compiti,abilitando ad esempio il box 1 sposto una DB Dint. In un'altra DB dedicata alla fermata box 1. Se questo valore è maggiore del valore attuale dell'encoder allora la traslazione viene eseguita in senso orario e viceversa se è minore,fino a che l'encoder non arriva al valore di attiva traslazione lenta e poi fermata box 1.uguale per gli altri 4 box, se li attivo tutti contemporaneamente si ferma nel box più vicino alla fermata precedente.poi fa altro dopo la fermata 5 cicli di tiro di una benna ogni ciclo uno spostamento facendo una somma valore attuale encoder più 100 il risultato diventa il nuovo valore di fermata, senso orario fino al nuovo valore di fermata per 5 volte e poi cambia box se sono abilitati ecc.. una breve sintesi del funzionamento...vi allego la foto della memoria e dei tasti sul pannello quello con memoria box 1 dovrebbe diventare visibile dopo il set di questa memoria..ho fatto 3 tasti con diversi livelli e visibilità per ognuno
84paolo Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 io non ho ancora capito se è il pannello fisico che non va o il simulatore che fai vedere nelle foto. Perchè sono due problemi ben diversi
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 2 ore fa, 84paolo ha scritto: io non ho ancora capito se è il pannello fisico che non va o il simulatore che fai vedere nelle foto. Perchè sono due problemi ben diversi io non ho un pannello operatore fisico sono in possesso di una cpu fisica e il progetto hmi uso il simulatore l'avevo specificato più volte HMI simulato
dina_supertramp Inserita: 22 marzo 2024 Segnala Inserita: 22 marzo 2024 Le animazioni sembrano corrette....dico solo sembrano perché non ho il progetto davanti e quindi posso solo vedere cosa c'è impostato. Le proprietà della tag HMI "ABILITA BOX 1", come sono? Il merker M2.0 "ABILITA BOX 1" viene scritto solo dal flipflop SR dell'immagine o viene scritto anche in altri punti?
Pippo27 Inserita: 22 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2024 1 ora fa, dina_supertramp ha scritto: Le animazioni sembrano corrette....dico solo sembrano perché non ho il progetto davanti e quindi posso solo vedere cosa c'è impostato. Le proprietà della tag HMI "ABILITA BOX 1", come sono? Il merker M2.0 "ABILITA BOX 1" viene scritto solo dal flipflop SR dell'immagine o viene scritto anche in altri punti? Non scivo mai uscite o menorie due volte almeno così mi hanno insegnato, le proprietà sono uguali la differenza è che HMI abilita box1 è una DB.comunque ho fatto la prova a cambiare il pannello adesso i Merker danno la visibilità.. può essere con il cambio CPU e firmware ha creato dei conflitti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora