prr.magrini Inserito: 18 aprile 2006 Segnala Inserito: 18 aprile 2006 Ho constatato più volte la necessità di escludere le sicurezze applicate ai ripari per verificare da vicinoil funzionamento della macchina in automatico ( preciso AUTOMATICO). Come noto la DM contempla tale possibilità ma la macchina deve poter lavorare solo in manuale e in condizioni di sicurezza migliorate .Qualcuno trova la scappatoia asserendo che la chiave di eslusione sicurezze non è in dotazione all'utente finale ma solo al costruttore della macchina per la messa a punto della medesima in manutenzione straordinaria. ( e tale operazione essendo esguita dal progettista della macchina risulta persona consapevole di tutti i rischi conseguenti a tale operazione)Cosa ne pensate ?
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2006 Segnala Inserita: 18 aprile 2006 Le scappatoie vanno bene fino a chè non succede l'incidente. Se poi trovi anche il magistrato inflessibile....
prr.magrini Inserita: 21 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2006 Sono perfettamente d'accordo , ma spesso si ha la necessità di controllare all'interno delle protezioni l'avanzamento in automatico per verificare che tutto vada bene , ora pensavo, non si potrebbe per soddisfare i dettami normativi creare una modalità manuale nel senso che in tale modalità l'avanzamento del normale ciclo automatico è subordinato a una pulsantiera con uomo "morto" ? ( magari interrompendo ogno tanto il ciclo macchina per non dare la possibilità di lavorare in produzione anche in questo modalità) ?Cosa ne pensate
emanuele.croci Inserita: 21 aprile 2006 Segnala Inserita: 21 aprile 2006 Una volta ho visto un ns. cliente che aveva fatto una cosa simile su una ns. macchina: pulsante "uomo morto" che tagliava gli ausiliari: entrava nella zona pericolosa della macchina con questo pulsante in mano, il pulsante era in parallelo alla catena delle sicurezze quindi non fermava la macchina.La modifica era NON-AUTORIZZATA da noi, se l'era fatta lui a suo rischio e pericolo.Udite udite, il tizio era pure FRANCESE e la modifica gli era stata addirittura approvata da APAVE!Comunque a me la cosa non piace molto ed è imprescindibilmente legata all'analisi dei rischi di ogni singola macchina, non si può dire sì o no in generale....Ciao, Emanuele
Livio Orsini Inserita: 21 aprile 2006 Segnala Inserita: 21 aprile 2006 Su alcune macchine, come ad esempio alcune linee di filato, è possibile lavorare, in modo "velocità ridotta", all'interno della zona protetta dove è in stallata un'emergenza con comando distribuito tramite una barra: una minima pressione ela macchina si blocca immediatamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora