vuotto Inserito: 28 marzo 2024 Segnala Inserito: 28 marzo 2024 Buongiorno, ho un motore elettrico 380v a due velocità con aggiunta di un condensatore per utilizzo a 220v, dovrei togliere il condensatore per riportarlo originale 380v allego foto della modifica e dei collegamenti con condensatore, se avete indicazioni su come procedere ringrazio in anticipo
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Quel motore non ha una targa? Dovresti riportare, esattamente, tutti i dati della targa per poter capire di che motore si tratta anche se, da quello che hai scritto, potrebbe essere un dalhander.
vuotto Inserita: 29 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2024 Buongiorno, la targa dati di questo motore probabilmente è stata rimossa, internamente al coperchio morsetti c'è l'adesivo postato nella prima foto, i dati che ho al momento sono i giri al minuto 700/1425 il condensatore da rimuovere è 50mF, ricordo che con la 220v il motore partiva solo in 1a, in 2a non riusciva a girare
vuotto Inserita: 29 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2024 nella prima foto la mia morsettiera con alto Z X Y e basso U V W nella seconda foto ho inserito una morsettiera di un motore simile ma con qualche hanno in più dove in alto U1 V1 W1 la seconda e in basso U0 V0 W0 la prima se non ho capito male
thinking Inserita: 29 marzo 2024 Segnala Inserita: 29 marzo 2024 Ho l'impressione che si tratti di un normale motore trifasico con avviamento manuale da stella a triangolo da selettore... e non un motore a due velocitá.
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2024 Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Anch'io non credo che si tratti di un motore a 2 velocità. Collega Z, X; e Y tra loro, poi mandi l'alimentazione a U, W, V
vuotto Inserita: 1 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2024 (modificato) buongiorno, procedo con i fili come nell'ordine in foto ? chiaramente collegati a modo, con giallo verde alla vite sotto, U - blu, V - marrone, W - nero, è da un po'di tempo che non faccio cose di questo tipo il motore è di un macchinario prodotto negli anni 70 che in effetti utilizza due velocità utilizzando la leva in basso a sinistra con I e II selezionabili Modificato: 1 aprile 2024 da vuotto
vuotto Inserita: 8 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2024 Buongiorno, il motore così collegato funziona correttamente, per farlo funzionare a velocità inferiore è corretto alimentare direttamente Z X Y lasciando senza connessioni U V W , cioè come il collegamento a triangolo sul coperchio?, chiedo ancora questa conferma, poi per la connessione al selettore ci penserà l'elettricista sempre se si libererà a fine mese
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2024 Segnala Inserita: 8 aprile 2024 39 minuti fa, vuotto ha scritto: per farlo funzionare a velocità inferiore è corretto alimentare direttamente Z X Y lasciando senza connessioni U V W , cioè come il collegamento a triangolo sul coperchio?, Non sapendo di che motore si tratta è meglio evitare. Se fosse un vero collegamente a "D" rischieresti di danneggiare il motore. L'immagine che mostra i collegamenti, però è tagliata a metà e si intravvede che a destra c'è ancora qualche cosa. Non puoi pubblicare l'immagine completa?
max.bocca Inserita: 8 aprile 2024 Segnala Inserita: 8 aprile 2024 La foto sempre D / YY quindi due velocità ma non per caso entrambi a 220V???? Macchina vecchia poteva anche essere così specialmente in certe località non servite da Enel
vuotto Inserita: 9 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2024 (modificato) il macchinario è una fresatrice stesso modello della foto 1 probabilmente prodotto in Polonia nel 1967 è in ottime condizioni ma il quadro elettrico originale è stato rimosso, oltre al motore alimentava anche la pompa del refrigerante e la lampada che posso alimentare indipendenti a 220 , per il momento sarebbe sufficiente il solo funzionamento del motore alla velocità più bassa la targhetta completa con i collegamenti al momento non riesco a postarla ma ha scritto in polacco (tradotto) di fianco al collegamento a Triangolo: Bassa Velocità e di fianco al collegamento a doppia stella: Alta velocità (quella provata e funzionante) Modificato: 9 aprile 2024 da vuotto
vuotto Inserita: 9 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2024 (modificato) al momento ho trovato una foto del quadro elettrico originale (che chiaramente non voglio ripristinare) con presa 380 e della targa dati del motore elettrico di qualche anno più recente (1972), la fresatrice è una copia della tedesca Deckel fp1 Modificato: 9 aprile 2024 da vuotto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora