netwalker Inserito: 13 maggio 2006 Segnala Inserito: 13 maggio 2006 Ciao ragazzi. Comprendo che questo non sia un argomento di largo interesse comunque se chi ne sa qualcosa mi può dare qualche input..... Devo dimensionare 2 avviamenti YD secondo UL508A (100hp e 40 hp). Il risultato del calcolo porta ad una scelta dei contattori ,ad esempio per 100hp, rispettivamente da 95A linea e triangolo e 65A stella, calibri comunque già sovradimensionati in quanto SCHNEIDER indica delle taglie più basse per 75Kw. Il problema che mi si presenta è che i morsetti di allacciamento dei contattori non ricevono le sezioni risultanti dal dimensionamento. Se andiamo a vedere gli accessori forniti per costruire l'avviatore con i componenti Schneider vediamo che i ponticelli di collegamento hanno delle sezioni ridicole. Conclusione; perchè loro forniscono questi ponticelli in filo rigido con sezioni piccolissime e io per rispettare la norma devo eseguire questi ponti con le sezioni prescritte? Al momento Schneider non ha saputo rispondere. Unica soluzione aumentare il calibro dei contattori portandoli fino a 115A linea e triangolo e 80A stella. ----ASSSSSURDO-----Voi come fate??
Livio Orsini Inserita: 13 maggio 2006 Segnala Inserita: 13 maggio 2006 I valori di corrente che riporti non mi sembrano corretti. Se la linea è a 400V ed il motore da 100Cv è un 4 poli, supponendo un rendimento pari 0.85 ed un cosphi 0.85 In = (75.000/0,85)/(400*1,73*0,85) = 150A. Se fosse un 2 poli la corrente sarebbe circa 140A, mentre se fosse un 6 poli la corrente sarebbe circa 160A. Il vecchio regolo KM (ora Moeller) da, per un motore da 75kW, 4 poli @400v, 140A di corrente nominale. 95A sarebbero corretti se la tensione di linea fosse a 600V.
netwalker Inserita: 14 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2006 Forse non mi sono spiegato bene.La tensione è 480v/60HZ e la FLA (corrente nominale) è 124A. Ovviamente 95A. è il calibro dei contattori già ampiamente sovradimensionati
luigi69 Inserita: 14 maggio 2006 Segnala Inserita: 14 maggio 2006 si netla cosa la ritengo anche io senza senso, e mi sono scontrato parecchie volte su questo argomentola sezione dei cavi non corrisponde con le sezioni dei morsettipersonalmente, a meno di non disporre di un kit " adeguato" scelgo il fatto di sovradimensionare i teleruttorinon e' un ragionamento economicamente corretto ma almeno durano..sopratutto per gli aviamenti "lunghi" di motori di una certa potenza accoppiati a macchine con elevata inerzialo stesso discorso vale per i sezionatori con rinvio bloccoporta : ti danno corrente nominale 32 ampere e poi fai fatica ad attaccargli un 4 mm2......
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2006 Segnala Inserita: 14 maggio 2006 Forse non mi sono spiegato bene Si è vero non avevi riportato tutti i dati.Relativamente al dimensionamento dei morsetti. Quello di sottodimensionare il calibro dei morsetti è un difetto che sta diventando sempre più evidente. Sembra quasi che si restringano i morsetti Io sospetto che i costruttori sovrastimino i dati di corrente dei contattori ed obblighino ad un incremento di taglia, con la riduzione del calibro dei morsetti A suo tempo provai ad interpellare i costruttori su questo argomento, ottenenni solo risposte vaghe e "arrampicate sui vetri"
netwalker Inserita: 14 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2006 Grazie ragazzi,magra consolazione ma almeno adesso capisco che non sembra esserci l'alternativa al sovradimensionamento. Resta da capire il fatto che i ponticelli forniti dal costruttore hanno sezioni ridicole rispetto a quanto prescritto. Perchè????????
netwalker Inserita: 16 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2006 Adesso ho capito come si fa: http://ecatalog.squared.com/pubs/Motor%20C...006-026-01E.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora