zacharias Inserito: 4 aprile 2024 Segnala Inserito: 4 aprile 2024 Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Mi è stato fortemente raccomandato da programmatori PLC esperti. scrivo perché mi trovo a sbattere la testa davanti a un problema e spero qualcuno mi possa aiutare. Ho collegato un HMI KTP400 con un PLC 1515-2. sto lavorando con gli indirizzi assoluti (perché mi è stato espressamente detto di far così poiché NON è stato fatto il collegamento fisico tra HMI e PLC nell’hardware configuration. Ma è stato fatto direttamente in connection tramite indirizzi ip. il mio problema è il seguente: Ho una chiamata DB_200_dateandtime. Al suo interno ci sono due date di tipo DTL. Ho trovato l’indirizzo assoluto, ma quando lo collego con il PlC NON mi legge l’ora. Qualcuno può aiutarmi? scusatemi… ho scritto troppo e sicuramente non mi sono neanche spiegato 😕
drn5 Inserita: 4 aprile 2024 Segnala Inserita: 4 aprile 2024 Non ti legge l'ora, ma i minuti o i secondi o il giorno sì? Ma il PLC ci scrive in questi indirizzi?
zacharias Inserita: 4 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2024 Non mi legge nulla.. il PLC ci scrive in questi indirizzi sinceramente non saprei neanche che altre informazioni darvi per potermi aiutare.
drn5 Inserita: 5 aprile 2024 Segnala Inserita: 5 aprile 2024 (modificato) Hai provato ad accederci non come DTL ma come Byte per i singoli elementi quali ora/minuti/secondi/giorno/mese? Per esempio i secondi (che sono Usint quindi byte) e che stanno 7 bytes più avanti dell'indirizzo iniziale della DTL... (nel tuo caso in db200.dbb21) Modificato: 5 aprile 2024 da drn5
zacharias Inserita: 15 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2024 Grazie mille, Praticamente ho risolto. Era Una stupidata mia (proprio perché ancora non so molto) il fatto è che avevo tolto la spunta di ottimizzazione dei blocchi delle DB per vedere gli indirizzi assoluti e collegarli su HMI. Dopo avrei dovuto semplicemente scaricare di nuovo l’HW nel Plc con le DB ottimizzate. fatto quello, funzionava tutto. chiedo scusa per avervi perso tempo😕😕
batta Inserita: 15 aprile 2024 Segnala Inserita: 15 aprile 2024 Felice che tu abbia risolto, ma non riesco a comprendere la scelta di lavorare con indirizzi assoluti quando si potrebbe farne a meno. Poter abbandonare l'indirizzamento assoluto è una delle cose più belle che l'evoluzione dei PLC ha permesso. Anche nel caso si voglia tenere il pannello operatore in un progetto separato (ma per quale motivo poi?), si può inserire un PLC "Proxy", collegato ai dati del PLC nell'altro progetto, e lavorare sempre senza indirizzamento assoluto.
zacharias Inserita: 19 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2024 Di questo non ero al corrente. Mi sto interfacciando ora al mondo dei PLC. Mi era stato detto che quando tieni separato PLC da HMI (quindi senza eseguire la connessione, allora devo andare a lavorare con indirizzi assoluti (infatti ho dovuto dare un lavoro alquanto complicato per andare a riscrivere ogni variabile con valori di DB assoluti. Ti chiedo pero, se puoi per favore spiegarmi più precisamente questo metodo del proxy (magari anche loro al lavoro non lo sanno) e potremmo sperimentarlo. se hai tempo e voglia. Ti prego solo di spiegarmi quasi terra a terra non dando per scontato alcuni concetti (anche se magari si rivela che li sapevo) ti ringrazio molto, già in anticipo.
batta Inserita: 19 aprile 2024 Segnala Inserita: 19 aprile 2024 (modificato) Nel progetto con il PLC, nell'albero a sinistra, sotto "PLC", trovi "Dati proxy dei dispositivi". Inserisci nuovi dati e selezioni cosa vuo rendere disponibile. Nel progetto con HMI, inserisci un PLC "Device Proxy". Con tasto destro del mouse sul dispositivo aggiunto scegli "Inizializza proxy dei dispositivi" e poi selezioni il progetto con il PLC. In alternativa, nel progetto PLC puoi esportare i dati "proxy" in un file, e nel dispositivo proxy del progetto HMI selezionare il file al posto del progetto. Se nel progetto del PLC modifichi dati, poi, nel progetto HMI, dovrai fare "Aggiorna dato proxy dei dispositivi". Crea un collegamento tra HMI e dispositivo Proxy. Nel HMI ora puoi aggiungere le variabili quasi come se il PLC fosse nello stesso progetto, e senza indirizzamento assoluto. Continuo però a non capire il perché del tenere il progetto HMI separato dal progetto PLC. Modificato: 19 aprile 2024 da batta
drn5 Inserita: 19 aprile 2024 Segnala Inserita: 19 aprile 2024 1 ora fa, batta ha scritto: tenere il progetto HMI separato dal progetto PLC L'avrà fatto qualcuno che lo vuole tenere "segreto" o non vogliono dare il progetto del plc o del hmi al cliente... le stranezze di questo mestiere !!!!
Simone.Salarsi Inserita: 20 aprile 2024 Segnala Inserita: 20 aprile 2024 oltre a quello che ti ha spiegato @batta un altra fonte sull'argomento è la pagina del support siemens https://support.industry.siemens.com/cs/document/73502293/combined-configuration-with-wincc-(tia-portal)-and-step-7-v5-x-or-combined-configuration-with-wincc-(tia-portal)-and-step-7-(tia-portel)-in-separate-projects-(video)?dti=0&dl=en&lc=fr-FR Trovi inoltre diversi video su YT sull'argomento. Certo che la cosa più veloce e sensata sarebbe avere tutti i device nello stesso progetto.
zacharias Inserita: 3 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2024 Ho posto la domanda, ma l’unica risposta che ho ricevuto è: per essere sicuri di non avere conflitti. ho chiesto per quanto riguarda il Proxy, mi hanno detto che è uno strumento troppo avanzato😂 vi ringrazio per le spiegazioni🙏🏾
drn5 Inserita: 3 maggio 2024 Segnala Inserita: 3 maggio 2024 4 ore fa, zacharias ha scritto: conflitti interpersonali .... 😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora