Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituire condensatori elettrolitici con ceramici smd


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti .

Chiedo un chiarimento sulla sostituzione di condensatori elettrolitici con ceramici non polarizzati smd .

Ho visto in rete riparazioni dove veniva fatto questo ,inoltre non veniva rispettata la capacita di quelli elettrolitici vecchi . 

Ma e' una cosa che si puo' fare o e' sconsigliato ?

 


Inserita:
10 ore fa, fransiscos ha scritto:

Ma e' una cosa che si puo' fare o e' sconsigliato ?

 

 

Teoricamente, molto teoricamente, si può anche fare ma ragioni pratiche lo impediscono.

I condensatori elettrolitici si usano quando sono necessari elevati valori di capacità. Un condensatore ceramico di pari capacità, anche se fosse possibile costruirlo, avrebbe dimensioni enormi, tali da renderene l'uso improponibile.

 

Perchè hai questa idea?

Inserita:

Non e' una mia idea , siccome devo sostituire su una console anni 90  ( Game Gear della Sega ) tutti gli elettrolitici della main e scheda audio , non e' la prima volta che lo faccio ed ho sempre sostituito i vecchi con i nuovi sempre elettrolitici .

Da qualche tempo online vendono dei kit per il recapping con condensatori ceramici smd 1210 , che vanno a sostituire gli originali nel seguente modo :

Al posto degli originali 22uF , 68 uF , 33 uF con smd ceramico 1210 da 100 uF

Al posto degli originali 4,7 uF con smd 1210 da 10 uF

Al posto degli originali 0,47 con smd 1210 da 1 uF

Mi chiedevo se alterare la capacita' con una differente puo' comportare qualcosa o se il metodo puo' andar bene 

Inserita:

Sicuro che anche gli SMD non siano elettrolitici?

Guarda se hanno il.srgno + facilmente sono elettrolitici o tantalio, la variazione di capacità a volte è tollerate o migliorativa , dipende sempre come e dove sono messe sul circuito 

Inserita:
1 ora fa, max.bocca ha scritto:

Sicuro che anche gli SMD non siano elettrolitici?

Guarda se hanno il.srgno + facilmente sono elettrolitici o tantalio, la variazione di capacità a volte è tollerate o migliorativa , dipende sempre come e dove sono messe sul circuito 

Conosco bene la differenza tra elettrolitici smd polarizzati e non . Qui usano semplici ceramici non polarizzati

Inserita:

Da quello che ho capito e' che condensatori smd a quei tempi ,  per motivi di costruzione non erano in grado di arrivare a capacita' pari a quelli degli elettrolitici in termini di costo o altro , mentre oggi con le nuove tecnologie si riescono ad ottenere pari risultati . Questo e' quello che sostengono alcuni ma non ne ho la certezza

Inserita:

Mi sembra strano che un ceramico possa raggiungere valori di 100µF anche con tecnologia smd. Io non conosco molto la componentistica smd, mi informerò, ma dubito sianomceramici, probabilmente sono dei tantalio non polarizzati. presumo che la tensione siano la classica 5V.

Inserita:

Si mi interessa molto sentire il suo parere Livio , parlano di condensatori ceramici smd con tensione di lavoro 50 V , tantalio non lo nominano proprio .

Poi visto che su noti siti on line bene conosciuti , sono disponibili condensatori al tantalio polarizzati con le stesse capacita' e tensioni di lavoro identiche a quelli degli elettrolitici da sostituire sulla console , non capisco per quale motivo usano dei normali ceramici , forse piu' economici ?

Inserita:
12 ore fa, fransiscos ha scritto:

non capisco per quale motivo usano dei normali ceramici , forse piu' economici ?

 

Io sono ancora perplesso sul fatto che dei ceramici possano raggiungere simili valori di capacità. Se ho tempo provo a fare qualche ricerca.

Inserita:

La ringrazio Sig. Livio . Aspettero' suoi chiarimenti a tal proposito 

Inserita:

Buonasera..mi ha incuriosito questo argomento.

La pensavo esattamente come Livio, ma ho fatto un giro su internet.

Con sorpresa questi condensatori esistono, e sono piccolissimi.

Di grande hanno solo il prezzo, molto costosi rispetto agli elettrolitici.

Io ho visto il sito di Mouser, ma immagino sarà così anche da altri venditori 

 

Inserita:

Effettivamente ho visto parecchi siti di vendita online, anche seri, che offrono condensatore ceramici smd con valori di capacità >=100µF e tensioni di >=16V, a prezzi non esagerati.

Sono rimasto sorpreso. Sono alcuni anni che, avendo smesso di progettare anche Hw, non mi tengo al corrente con lo stato dell'arte della componentistica e son rimasto molto indietro.🥴

Inserita:

Ho capito di cosa parlate, sono gli MLCC.

Li avevo visti come nuovi prodotti su mouser, 

Sicuramente questi non avranno la perdita che ogni tanto capitava con gli elettrolitici.

Le dimensioni di un 100uF 16V è simile ad un elettrolitico.

Per adesso mai visti montati su apparecchiature.

Inserita:
5 ore fa, max.bocca ha scritto:

Ho capito di cosa parlate, sono gli MLCC.

Li avevo visti come nuovi prodotti su mouser, 

Sicuramente questi non avranno la perdita che ogni tanto capitava con gli elettrolitici.

Le dimensioni di un 100uF 16V è simile ad un elettrolitico.

Per adesso mai visti montati su apparecchiature.

Gli elettrolitici sono spesso causa di guasti in parecchie schede , altro che ogni tanto , sopratutto se non vengono usate . Mi sono capitate molte centraline di auto ultra trentennali che non funzionavano piu' causa di elettrolitici in perdita con un Esr spropositato , sostituiti e la centralina torna a funzionare perfettamente . Per non parlare di schede alimentazione tv che si gonfiano dopo pochi anni ecc.

Le dimensioni di un smd da 100 uF sono 1210 mm molto piu' piccoli rispetto quelle di un elettrolitico di pari capacita' e tensione di lavoro

Inserita:
13 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Effettivamente ho visto parecchi siti di vendita online, anche seri, che offrono condensatore ceramici smd con valori di capacità >=100µF e tensioni di >=16V, a prezzi non esagerati.

Sono rimasto sorpreso. Sono alcuni anni che, avendo smesso di progettare anche Hw, non mi tengo al corrente con lo stato dell'arte della componentistica e son rimasto molto indietro.🥴

Su siti orientali 100 di questi li vendono ad un prezzo che non arriva a 2 € , chissa' se sono buoni , alcuni che hanno eseguito la riparazione proprio con questi sono anni che li usano con successo .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...