Vai al contenuto
PLC Forum


Info realizzazione tracce impianto elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, 

se possibile, vorrei avere delle informazioni sul modo di operare da parte delle imprese di installazione di impianti elettrici zona Torino, un amico sta per acquistare una casa a Torino ed è da rifare l'impianto elettrico, l'apertura delle tracce viene realizzata da parte dell' elettricista o è abitudine farle aprire al muratore? Io sono a Lecce e l'apertura la fanno gli elettricisti.

Grazie a chi mi potrà dare informazioni.

 

Buona Domenica


Maurizio Colombi
Inserita:
7 minuti fa, mr2013 ha scritto:

Io sono a Lecce e l'apertura la fanno gli elettricisti.

Al sud è abitudine che le tracce vengano realizzate e chiuse dall'elettricista.

Al nord, invece, fa tutto il muratore: apre, chiude e fissa le scatole.

Non ho mai capito questa disparità di compiti e non ho mai capito dove sia il "confine" fisico tra le due scuole di pensiero.

Inserita:

Grazie mille per la risposta, in effetti anche in Veneto sapevo funzionasse così, anche il mio amico è di Lecce e ha comprato la casa per la figlia a Torino, voleva sapere quali figure chiamare per il rifacimento degli impianti.

Inserita: (modificato)

già, sono lavori che sono affidati al muratore anche dalle mie parti (Veneto)

l'elettricista si limita alla marcatura (disegni con la bomboletta spray) delle "tracce"

Modificato: da click0
Inserita:

Colgo l'occasione di chiedervi il contatto di imprese, ovviamente in privato, per la realizzazione dell'impianto elettrico, grazie

Inserita:

Mah...bisognerebbe chiedere alla ditta che realizza l impianto se fa anche tracce...qui in Sardegna 99%le tracce le fa il muratore, dopo che l elettricista traccia con lo spray, muratore che poi si dimentica come andava e inventa passaggi fantasiosi per la gioia dell elettricista..

Inserita:

Buonasera dal profondo nord,  dalle montagne della provincia di Torino. 

Senza offesa , i muratori sono abituati ai tubi degli idraulici , che da un po di anni , con il multistrato,  fanno ghirigori degni del disegno a mano libera .

Sempre senza offesa,  la scuola di pensiero di una volta  , ti faceva fare 200....300 derivazioni da una unica povera 503....

Quello che oggigiorno ti richiedono le norme , impone la presenza costante dell elettricista...qualcuno usa ancora tracciare con la bomboletta....ma spesso.....si deve dedicare molto tempo a tracciare , io personalmente preferisco fare da solo !

 

I cavi...lo devo fare passare io , e sono poi io che firmo ....

Non mi vanno più certi discorsi in cantiere "oramai ho rotto li...."

 

Sempre d accordo con il.muratore , si parla sempre degli spessori intonaco , massetto,  dove è a che altezza le piastrelle 

Ma preferisco fare io

Inserita:

Ciai mr2013,

anch'io sono in Veneto (provincia di Venezia) e anche se da dipendente, ho quasi sempre fatto tutto io e preferisco di gran lunga così.

Molto raramente ci si accorda con i muratori per fare le tracce, di solito si fissano le scatole, si posano i tubi e poi si danno un paio di punti di malta per fermare il tubo a parete, per poi lasciar coprire il tutto ai muratori.

Come vedi la cosa non si divide affatto tra Nord e Sud piuttosto che tra una regione o l'altra, la cosa è soggettiva secondo come ci si accorda tra imprese

Inserita:

In effetti anch'io non mi fiderei tantissimo a farle fare al muratore, sempre senza offendere nessuno, come dice giustamente Luigi, con la miriade di tubi e scatole necessarie è un attimo a sbagliare quantità di tubi e misure delle scatole, curve non bloccate correttamente e con la sonda a fare avanti e dietro...

Quindi negli ultimi anni possiamo sfatare il mito che solo al sud ci facciamo le tracce da soli 🤣

Inserita: (modificato)

Ciao  ma voi avete tutto questo tempo? Ho già abbastanza da fare del mio ,dovrei anche portar via lavoro a uno  più preparato. Sottinteso che i tubi li posso io .Solo nel caso di impianti nel cartongesso me ne occupo totalmente,qui fidarsi non è proprio possibile.

Modificato: da elettromega
Inserita:

Un vecchio  detto recitava , chi fa da se , fa per tre , ed è servito come un re . Forse alla base sta il fatto che una buona parte di elettricisti non è capace a murare le scatole , e dopo alcuni tentavi , invece di imparare , passano la palla  ai muratori , che di norme e di collegamenti  non ne sanno niente , se poi qualcosa va storto , chi se ne frega .

Inserita: (modificato)
2 ore fa, mr2013 ha scritto:

con la miriade di tubi e scatole necessarie è un attimo a sbagliare quantità di tubi e misure delle scatole, curve non bloccate correttamente e con la sonda a fare avanti e dietro...

per quel che mi riguarda,  i muratori non posano anche i tubi e solitamente la trafila è:

passa l'elettricista a segnare l'impiantistica

i muratori fanno gli scassi sia per l'impiantistica elettrica (ma anche idraulica) e fissano con malta scatole & scatoline varie

pulizia cantiere

l'elettricista torna a posare i sui tubi (bloccandoli con pendole in legno)

il muratore copre poi con malta gli scassi e gli impianti a terra

l'elettricista torna a fare pulizia scatole e chiusure paramalta

il muratore fa intonaci e massetti

prima della posa delle piastrelle si fa filatura degli impianti

pitture, pavimenti

l'elettricista torna per il montaggio frutti, ecc

Modificato: da click0
Maurizio Colombi
Inserita:
6 ore fa, click0 ha scritto:

solitamente la trafila è:

Che è la cosa più normale di questo mondo.

Alla fine stiamo parlando di rompere un muro, non metto in dubbio che l'elettromuratore potrà anche dare due martellate per smussare un angolo o per attraversare una parete, ma da li a fare tutte le tracce, c'è un po' di differenza.

 

7 ore fa, BLIZZY ha scritto:

che una buona parte di elettricisti non è capace a murare le scatole ,

Sono del parere che ognuno sia in grado di fare il proprio mestiere, io non so fare le antenne, ma so fare citofoni; non so fare allarmi, ma so fare cancelli elettrici; non so saldare il metallo e non so mettere le scatole, perchè c'è che fa le antenne e gli allarmi, c'è chi salda e chi mette le scatole purtroppo la lista di lavori che uno sa fare, magari scritta in caratteri cubitali sul mezzo di trasporto, fa solo una brutta pubblicità.

 

8 ore fa, mr2013 ha scritto:

possiamo sfatare il mito che solo al sud ci facciamo le tracce da soli 

No di certo, io non lo sfato assolutamente per i motivi recitati sopra, ma soprattutto perchè il muratore sa fare ben (si spera) il muratore e l'elettricista sa fare bene (si spera) l'elettricista.

 

Inserita:
5 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Che è la cosa più normale di questo mondo.

non sembra pero che sia cosi normale

😌

Inserita:
12 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

No di certo, io non lo sfato assolutamente per i motivi recitati sopra, ma soprattutto perchè il muratore sa fare ben (si spera) il muratore e l'elettricista sa fare bene (si spera) l'elettricista.

Parole sante Maurizio 

Inserita:

Capisco il vostro ragionamento, ma dalle risposte vedo che non è uno standard al nord, magari il muratore che fa le tracce sarà  in una percentuale più alta, magari è a discrezione di qualcuno, però qui da noi non abbiamo la possibilità di scegliere, se al muratore chiediamo di aprire le tracce come minimo ci manda a c…..

Già storcono il naso se facciamo solo qualche punto di fissaggio per tenere fermo il tubo, alcuni pretendono la chiusura completa.

 

Inserita:

bho...

io immagino i casini, se avessi da portare in discarica qualche m3 di macerie dovute alle tracce...

 

Inserita:
1 minuto fa, click0 ha scritto:

io immagino i casini, se avessi da portare in discarica qualche m3 di macerie dovute alle tracce...

Quelle si lasciano in cantiere e poi le smaltisce il muratore

Inserita:

per quale motivo ?!

 

se uno rompe, uno pulisce...

Inserita:

calcolate che in aziende edili ,con diverse persone c'è spesso quello che fa "assistenza"

 

oltre ad altri lavori edili, ha come mansione esclusiva il montaggi delle scatole, fissare attacchi idraulici, fissare i piatti doccia

Inserita: (modificato)

Se il muratore è serio lui fa le tracce e te fissi i corrugati con cemento a presa rapida in punti critici come curve da pavimento a parete e poi lui chiude e rifinisce l'intonaco . Il bello è quando devi allineare più scatole in vista e li le mura chi è più esperto. I corrugati sempre meglio nastrarli per evitare potenziali corpi estranei. Una cosa stupida ma spesso è fonte di problemi.. In ogni parete deve esserci segnata la quota 0 altrimenti sono dolori 

Modificato: da ilsolitario
Inserita:

Per il momento qui di aziende edili con queste figure non ce ne stanno, magari ci sono delle aziende più strutturate che hanno le varie squadre di elettricisti, idraulici, intonacatori…ma sono una minoranza.

Per quanto riguarda lo smaltimento ci si accorda con l’impresa edile, altrimenti ci sono delle aziende di smaltimento rifiuti che lasciano un cassone e ti rilasciano il conferimento in discarica.

Inserita:
1 minuto fa, ilsolitario ha scritto:

corrugati sempre meglio nastrarli per evitare potenziali corpi estranei. Una cosa stupida ma spesso è fonte di problemi..

sarà

ma in ben oltre 20 anni, mai chiuso con nastro 1 tubo

cosi come, non ho mai preso in mano una cazzuola per "puntare" un tubo (sempre pendolati)

 

addirittura quando c'è da puntare "roba idraulica" (facendo anche impianti idraulici come azienda, capita di dover seguire pure la parte idraulica) la cazzuola la maneggia il muratore e te gli fermi le posizioni...

Inserita:
41 minuti fa, click0 ha scritto:

per quale motivo ?!

 

se uno rompe, uno pulisce...

Pulisco, porto fuori della casa o condominio che sia e butto tutte le macerie in un mucchio e poi ci pensa l'impresa edile a smaltire.

Sinceramente non mi capacito a quali problemi vi fate e quale "scandalo" possa essere se un'elettricista fa anche le scanalature e/o la malta, ogni volta vedo / leggo anche in altri gruppi tutte ste polemiche / critiche inutili.

Come già detto, basta accordarsi prima con l'impresa edile, poi se le opere edili le fanno loro, è solo un lavoro risparmiato, ma con la giusta attrezzatura non è che sia poi questa gran fatica.

Inserita:
8 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

non mi capacito a quali problemi vi fate e quale "scandalo"

no, ma onestamente non capisco il perché...

ristrutturazione, c'è un impresa edile ?! si presume di si (insomma qualche porta, muro da rifare, ci sarà) e se fosse, no, non c'è, vuol dire, tutte le opere "murarie" ti tocca ciucciartele

apri tracce, smaltimenti macerie varie, fissi le scatole, chiudi le tracce, rasature varie e fondi dei pavimenti...

e fai il muratore...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...