click0 Inserito: 8 aprile 2024 Segnala Inserito: 8 aprile 2024 pompa di calore a servizio delle reti di teleriscaldamento video da YouTube https://youtu.be/-bIlAkTDw8Q?si=wEeWfGCuWP4-PGyp
NoNickName Inserita: 9 aprile 2024 Segnala Inserita: 9 aprile 2024 Le prime pdc per teleriscaldamento le ho viste a Stoccolma negli anni 90. Ovviamente molto più efficienti che questa porcheria a co2
click0 Inserita: 9 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2024 mah... lavorando a 80/90 gradi il COP non è mai stato alto https://www.friotherm.com/wp-content/uploads/2017/11/vaertan_e008_uk.pdf (mancano i COP) https://www.friotherm.com/wp-content/uploads/2017/11/E02-15_A2A-Famagosta.pdf a me sembra molto interessante l'insieme dei contenuti che fornisce il "tecnico" che "relaziona" 5/6000 ore/anno di funzionamento previsto o l'integrazione sulla stesso sistema di fonti diverse di energia
NoNickName Inserita: 9 aprile 2024 Segnala Inserita: 9 aprile 2024 8 minuti fa, click0 ha scritto: https://www.friotherm.com/wp-content/uploads/2017/11/vaertan_e008_uk.pdf (mancano i COP) -3/+82 ne segue che il COP teorico è (in temperatura assoluta) 1/(1-(269/355)) = 4.17 Per quella di Brescia possiamo ipotizzare +2/+95 da cui il COP teorico è 1/(1-(271/368)) = 3.79 Se facciamo la proporzione 2.7*4.17/3.79 quella di Värtan dovrebbe avere COP di 2.97
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora