Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione master master profinet


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno.

Devo far comunicare due cpu, master nei loro relativi impianti utilizzando la prete profinet per lo scambio di pochissimi dati (3-4 word). Si pensava di utilizzare un PN/PN coupler Siemens. Il cliente è rimasto "un pò male" per il prezzo dell'oggetto e quindi mi chiedevo se esiste qualche dispositivo, anche di terze parti, affidabile e con un prezzo un pelo più ragionevole. Le CPU che devono comunicare saranno una S7 1214 ed una cpu della serie 300 che non ho identificato ma non credo sia così utile saperlo (è il plc lato cliente). Grazi in anticipo.


Inserita:
4 minuti fa, Lucky67 ha scritto:

Il cliente è rimasto "un pò male" per il prezzo dell'oggetto

fai senza e usa la comunicazione TCP/IP

 

Inserita:

Interessante. Immagino che per rendere bidirezionale la comunicazione in modo da far leggere la 1214 ciò che scrive la 300 dovrò capovolgere il codice facendo il send dalla cpu 300...giusto?

Mattia Spoldi
Inserita:

visto che hai una 300, io sulla 1200 farei una get e una put, 10 minuti scarsi di lavoro

 

Inserita:
13 minuti fa, Mattia Spoldi ha scritto:

visto che hai una 300, io sulla 1200 farei una get e una put, 10 minuti scarsi di lavoro

 

Fai conto che il 300 lo conosco pochissimo e dovrà essere sviluppato da terza parte. L'interscambio deve essere però bilaterale cioè un paio di word dovranno essere scritte da 1214 e lette da 300 ed un paio di word (diverse) viceversa.

Mattia Spoldi
Inserita:

se non conosci il 300 la soluzione migliore è la get/put, sul 300 crei una db di scambio dati, sul 1200 la replichi, sul 1200 leggi le x word che ti servono mediante la get e le trasferisci sul tuo db, con la put scrivi le x word che ti servono direttamente sul 300

 

 

Inserita:
4 ore fa, Lucky67 ha scritto:

Fai conto che il 300 lo conosco pochissimo e dovrà essere sviluppato da terza parte. L'interscambio deve essere però bilaterale cioè un paio di word dovranno essere scritte da 1214 e lette da 300 ed un paio di word (diverse) viceversa.

Come dice @Mattia Spoldi, fai tutto nel 1200. Il programma del 1200 andrà a scrivere le variabili che verranno inviate al 300 con un put, e leggerà le variabili che riceverà dal 300 con un get.
Sul 300 avrai solo le variabili che riceverai dal 1200, e le variabili che il 1200 si verrà a prendere, senza dover fare uan sola riga per gestire la comunicazione.

Inserita:

WOW!! Grandi tutti e grazie a tutti per adesso!!

Inserita:

Ciao. Le reti puoi unirle sempre che non ti crea problemi di doppi ip di apparecchiature o altro. Se devi tenere le reti separate per forza non hai tante soluzioni se non pn coupler o ulteriori schede di rete aggiuntive

Inserita:
3 ore fa, 84paolo ha scritto:

Ciao. Le reti puoi unirle sempre che non ti crea problemi di doppi ip di apparecchiature o altro. Se devi tenere le reti separate per forza non hai tante soluzioni se non pn coupler o ulteriori schede di rete aggiuntive

 

Infatti adesso chiederò all'altro interatore se all'interno della sua rete può mettermi a disposizione 3 indirizzi IP per la mia macchina e se non ci sono problemi di sorta proporrò le soluzioni da voi suggerite.

 

Inserita:

io metterei un PNPN Coupler e terrei le reti separate.

Inserita:
20 minuti fa, acquaman ha scritto:

io metterei un PNPN Coupler e terrei le reti separate.

 

Visto che tutto fa parte di un'isola e quindi tutto fa parte dello stesso sistema, quali sarebbero gli effettivi vantaggi di un coupler?

 

dina_supertramp
Inserita:
12 minuti fa, Lucky67 ha scritto:

 

Visto che tutto fa parte di un'isola e quindi tutto fa parte dello stesso sistema, quali sarebbero gli effettivi vantaggi di un coupler?

 

Che la tua rete resta fisicamente separata dall'altra.
La tua rete macchina resta tua e basta, nessuno la vede e tu non vedi le altre.

Su un impianto dovetti usarlo per interfacciarmi con il manipolatore di linea, perché l'idea iniziale di usare l'idevice mi ammazzava la CPU (andava in fault, perdeva le comunicazioni con alcuni miei nodi interni alla macchina ec..) in quanto vedevo tutti i 300 e passa nodi della linea (encoder, sensori, ciabatte i/o, switch, SCADA, HMI. ecc) perchè tutto di tutti era sulla stessa sotto rete (cagata pazzesca).
Fu chiamato un sistemista, che con wireshark si mise ad analizzare il carico di comunicazione sulla rete, e si mise le mani nei capelli.

 

Inserita:
2 minuti fa, dina_supertramp ha scritto:

Che la tua rete resta fisicamente separata dall'altra.
La tua rete macchina resta tua e basta, nessuno la vede e tu non vedi le altre.

Su un impianto dovetti usarlo per interfacciarmi con il manipolatore di linea, perché l'idea iniziale di usare l'idevice mi ammazzava la CPU (andava in fault, perdeva le comunicazioni con alcuni miei nodi interni alla macchina ec..) in quanto vedevo tutti i 300 e passa nodi della linea (encoder, sensori, ciabatte i/o, switch, SCADA, HMI. ecc) perchè tutto di tutti era sulla stessa sotto rete (cagata pazzesca).
Fu chiamato un sistemista, che con wireshark si mise ad analizzare il carico di comunicazione sulla rete, e si mise le mani nei capelli.

 

Sono d'accordo con te ma qui sto trattando di un'isola piuttosto piccola, tanto da far riflettere anche sui 500/600 euro di un PNPN coupler per scambiare pochissime informazioni. Comunque il tuo discorso è inappuntabile.

dina_supertramp
Inserita:

Se è un isola piccola, ed è tutto parte dello stesso sistema, andrei sereno con put/get.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...