Vai al contenuto
PLC Forum


Obbligo Interruttore Bloccaporta - Quando è necessario???


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!!!!

Molti degli impianti che progetto (supervisione della tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari) prevedono una serie di PLC, situati nell'iter aziendale e gestiti da un server, che leggono degli input quà e la all'nterno dell'azienda, i quadri sono alimentati a 220 VAC ed attraverso contattori alimentano convertitori, stampanti, scanner e sensori.

Ovviamente ogni quadro ha protezione gestita da magnetotermici e fusibili.

Mi chiedevo quando è obbligatorio utilizzare l'interruttore bloccaporta:

- quando si gestisce movimentazione con contattori, inverter etc.

- quando non si gestisce movimentazione.

Qualcuno ha delucidazioni a riguardo ????


Claudio Monti
Inserita:

Ci sono altre discussioni in merito... prova ad usare la funzione "cerca" ;)

Comunque NON e' abbligatorio l'uso del blocco-porta, indipendentemente da cio' che e' contenuto all'interno del quadro elettrico!

L'importante che il quadro sia apribile con apposito utensile (chiave sagomata, altro) il che "presuppone" che non tutti possano farlo ma solo gli addetti ai lavori appositamente informati ed attrezzati (poi in realta' trovi che gli operai hanno la chiave... :angry: ).

Il fattore di fondamentale importanza e' il grado di protezione che le apparecchiature hanno all'interno del quadro: se sono almeno IP2x (a prova di "dito").

Puoi inoltre segnalare con appositi cartelli che le apparecchiature sono in tensione anche con sportello aperto.

In questo modo eviti di dover spegnere il quadro ogni volta che devi verificare se e qual'e' stato il malfunzionamento: ovviamente spegnendo tutto addio debug...

P.S. se proprio ti obbligano a mettere il blocco porta (alcune aziende l'hanno a capitolato) allora metti quelli by-passabili dall'esterno (es. MG ne fa uno con apposita scanalatura, utilizzando un fermaglio (graffetta) o altro utensile, riesci a "sbloccare" il blocco-porta ;)

Inserita: (modificato)

Ho provato con la funzione cerca mane ho trovata solo una.... Enon rispondeva proprio a quello che volevo

:)

In realtà ho sempre preferito inserirlo per il sezionamento...

Non è obbligatorio un dispositivo di sezionamento esterno al quadro ????

O almeno nelle vicinanze dello stesso???

Basta che il dispositivo di sezionamento sia interno allo stesso (tipo magnetotermico generale)????

Modificato: da antstan
Inserita:

Molte volte, per accedere al plc con quadro acceso, ho visto riportare la porta di comunicazione del plc a fronte quadro. Mi pare una buona idea, accedi al plc e mantieni il sezionamento del quadro dall'esterno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...