orsini_fabio Inserito: 10 aprile 2024 Segnala Inserito: 10 aprile 2024 Buongiorno, capisco che il problema che ho potrebbe risultarvi estraneo...ma mi spiego : impianto aria condizionata su trattore agricolo, quindi 12 v...purtroppo il termostato non funziona più, si ghiaccia l'evaporatore, impedendo il passaggio dell'aria dalla ventola, al successivo spegnimento della macchina, circa 30/40 minuti dopo avviene lo scarico dell'acqua di condensa dagli spurghi...da qui la deduzione del problema. L'impianto di serie prevede il pulsante di acceso/spento per la messa in moto del condizionatore, nessuna regolazione di temperatura, quindi presumo un semplice termostato che controlla la temperatura dell'evaporatore e stacca il compressore, per riattaccarlo quando le condizioni lo permettono, giusto ?...Chiedo perché non è il mio campo... Domanda 1: questo tipo di termostato è universale e lo si può installare su ogni tipo di impianto ( che preveda ovviamente un termostato di questo tipo ) Domanda 2: posso installare un termostato con regolazione di temperatura, magari digitale dove posso impostare i gradi ?
click0 Inserita: 10 aprile 2024 Segnala Inserita: 10 aprile 2024 no, nessun termostato per i clima "base" dei veicolo lavorano acceso/spento, senza nessun controllo temperatura e vengono spenti solo sotto una certo valore di pressione come sicurezza
mrgianfranco Inserita: 10 aprile 2024 Segnala Inserita: 10 aprile 2024 3 ore fa, orsini_fabio ha scritto: si ghiaccia l'evaporatore Mancanza gas e sei al pelo per far scattare il pressostato per bassa pressione?
orsini_fabio Inserita: 10 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2024 (modificato) 3 ore fa, click0 ha scritto: no, nessun termostato per i clima "base" dei veicolo lavorano acceso/spento, senza nessun controllo temperatura e vengono spenti solo sotto una certo valore di pressione come sicurezza Guardando il manuale della macchina dice che il termostato c'è... E lavorando si percepisce il distacco del compressore e la successiva ripartenza, quando funzionava tutto bene, ora non si stacca mai, fino a dare il problema suddetto... Modificato: 10 aprile 2024 da orsini_fabio
click0 Inserita: 10 aprile 2024 Segnala Inserita: 10 aprile 2024 3 minuti fa, orsini_fabio ha scritto: Guardando il manuale della macchina dice che il termostato c'è... se fai una foto e la posti
orsini_fabio Inserita: 11 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2024 Il manuale ce l'ha l'officina non riesco a fare la foto, però il termostato è il seguente: Termostato Ford New Holland T4000 T5000 T6000 - SJ Ricambi (sjspares.com)
click0 Inserita: 11 aprile 2024 Segnala Inserita: 11 aprile 2024 spiacente... dalle mie conoscenze non ci sono termostati di nessun tipo sugli impianti basici dei clima per veicoli solitamente il circuito "elettrico" si limita a 2 pressostati alta e bassa il primo gestisce la pressione di alta con ventola "condensazione" ferma, ventola in moto (eventuale 1 & 2 velocita) e fermo impianto per alta pressione quello di bassa spegne solo se la pressione scende sotto una certa soglia il ciclo solitamente è, premi l'interruttore, si innesta la frizione del clima e lui lavora all'infinito fino a che non spegni e gli eventuali acceso spento del compressore, vengono causati, solo ed esclusivamente, dal pressostato di bassa pressione se hai troppo freddo, con il "pomello", dai aria calda dal circuito riscaldamento (o spegni il clima) essendoci quel "termostato" ( addirittura doppio ?! mi pare di vedere due sonde) e sapendo che sui veicoli fanno cose un po' "particolari", tipo quel termostato potrebbe in realtà essere una mini centralina che comunica sulla rete dati del veicolo e gestire un compressore dell'impianto clima a cilindrata variabile non saprei come aiutarti
Alessio Menditto Inserita: 11 aprile 2024 Segnala Inserita: 11 aprile 2024 Prova a mettere un semplice termostato digitale all uscita delle bocchette, direi di cominciare ad impostarlo a 7 gradi, cioè l’aria esce dalle bocchette a +7 gradi. Non puoi metterlo nella cabina perché se c’è troppo caldo, nel frattempo che il clima cerca di abbassare la temperatura, l’evaporatore di nuovo gela e siamo punto a capo.
orsini_fabio Inserita: 11 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2024 1 ora fa, click0 ha scritto: spiacente... dalle mie conoscenze non ci sono termostati di nessun tipo sugli impianti basici dei clima per veicoli solitamente il circuito "elettrico" si limita a 2 pressostati alta e bassa il primo gestisce la pressione di alta con ventola "condensazione" ferma, ventola in moto (eventuale 1 & 2 velocita) e fermo impianto per alta pressione quello di bassa spegne solo se la pressione scende sotto una certa soglia il ciclo solitamente è, premi l'interruttore, si innesta la frizione del clima e lui lavora all'infinito fino a che non spegni e gli eventuali acceso spento del compressore, vengono causati, solo ed esclusivamente, dal pressostato di bassa pressione se hai troppo freddo, con il "pomello", dai aria calda dal circuito riscaldamento (o spegni il clima) essendoci quel "termostato" ( addirittura doppio ?! mi pare di vedere due sonde) e sapendo che sui veicoli fanno cose un po' "particolari", tipo quel termostato potrebbe in realtà essere una mini centralina che comunica sulla rete dati del veicolo e gestire un compressore dell'impianto clima a cilindrata variabile non saprei come aiutarti Ho sentito l'officina e finalmente ho beccato l'elettrauto ( un fantasma praticamente...) e mi confermano la presenza del termostato, semplice come in questo caso ( su altro mio trattore c'è il termostato con potenziometro per regolare le temperature- è il termostato da frigorifero, identico funzionamento...); comunque ha 1 sonda da accoppiare al radiatore e 2 poli, 1 va all'interruttore acceso/spento, l'altro al compressore, funzionamento basico insomma ( in effetti dalla foto che ho messo non so cosa sia il cavetto dietro...) sul fatto che ghiaccia perchè non si ferma mai il compressore confermano il guasto del termostato Pensavo di montare un termostato con potenziometro, visto che devo sostituire...il principio di funzionamento dovrebbe essere lo stesso, presumo...è fattibile ?
orsini_fabio Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Ho acquistato questo termostato digitale, almeno posso impostare la temperatura... Greluma 1 Pz Regolatore di temperatura digitale W3230 DC 12V, interruttore di controllo del termostato con display digitale 20A con sonda sensori NTC 10K : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza chiedo i collegamenti da fare...per l'alimentazione ok, ma il " load " sarebbero i contatti del terminale del termostato attualmente installato ?
Alessio Menditto Inserita: 17 aprile 2024 Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Mah non è proprio così che funziona, ti avevo scritto una cosa ma forse o ti è sfuggita o non ti interessava, prova comunque a montarlo e vediamo cosa succede, per me non andrà bene.
MAURO-6402 Inserita: 17 aprile 2024 Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Ciao orsini_fabio Il termostato che hai indicato è un termostato ambiente, c’è la sonda temperatura e i cavi con indicato “load” è il carico, un contatto pulito da 20A (speriamo), ossia dovresti metterlo in serie con il pulsante di accensione, così accende e spegne il compressore in base alla temperatura rilevata in cabina. Però secondo me e come detto da Alessio Menditto non è così che dovrebbe funzionare il tuo clima. Da quello che ho letto nei tuoi post precedenti, il clima del tuo trattore è come il mio sul New Holland. Nel mio (marca Marelli) è definito climatizzatore semiautomatico, ossia c’è il solo pulsante di acceso e spento, il compressore funziona sempre salvo fermarsi quando il sensore posto sull’evaporatore rileva la brina. Se senti troppo freddo, puoi o spegnere il clima o agisci sulla manopola del riscaldamento e mitighi l’aria in uscita dalle bocchette (molto utile d’inverno per disappannare i vetri). Nel tuo clima potrebbe esserci un problema con la sonda che rileva la brina, potrebbe essere starata o essersi spostata dalla sua posizione ideale, e quindi i tempi di stacco e riattacco compressore sono allungati. Indaga sull’evaporatore posto in cabina e vedi come è messa.
orsini_fabio Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Il 11/4/2024 alle 12:47 , Alessio Menditto ha scritto: Prova a mettere un semplice termostato digitale all uscita delle bocchette, direi di cominciare ad impostarlo a 7 gradi, cioè l’aria esce dalle bocchette a +7 gradi. Non puoi metterlo nella cabina perché se c’è troppo caldo, nel frattempo che il clima cerca di abbassare la temperatura, l’evaporatore di nuovo gela e siamo punto a capo. L'ho letto, ti ringrazio. Semplice termostato cosa significa ? io per termostato intendo il congegno elettronico che in base alla sua taratura stacca e riattacca il compressore. il presente ( guasto ) è nella cabina, posizionato accanto all'evaporatore, nel gruppo che contiene: evaporatore, radiatore di riscaldamento e ventola di aerazione il tutto nel sottotetto della cabina. Se ho compreso bene l'impianto elettrico, dovrebbe esserci, in serie, pulsante accensione-termostato-compressore...giusto ? Chiedo perché non è il mio campo... Quindi ti chiedo cosa significa mettere un termostato digitale all'uscita delle bocchette ? Come lo collego all'impianto ?...
orsini_fabio Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 (modificato) 13 minuti fa, MAURO-6402 ha scritto: Ciao orsini_fabio Il termostato che hai indicato è un termostato ambiente, c’è la sonda temperatura e i cavi con indicato “load” è il carico, un contatto pulito da 20A (speriamo), ossia dovresti metterlo in serie con il pulsante di accensione, così accende e spegne il compressore in base alla temperatura rilevata in cabina. Però secondo me e come detto da Alessio Menditto non è così che dovrebbe funzionare il tuo clima. Da quello che ho letto nei tuoi post precedenti, il clima del tuo trattore è come il mio sul New Holland. Nel mio (marca Marelli) è definito climatizzatore semiautomatico, ossia c’è il solo pulsante di acceso e spento, il compressore funziona sempre salvo fermarsi quando il sensore posto sull’evaporatore rileva la brina. Se senti troppo freddo, puoi o spegnere il clima o agisci sulla manopola del riscaldamento e mitighi l’aria in uscita dalle bocchette (molto utile d’inverno per disappannare i vetri). Nel tuo clima potrebbe esserci un problema con la sonda che rileva la brina, potrebbe essere starata o essersi spostata dalla sua posizione ideale, e quindi i tempi di stacco e riattacco compressore sono allungati. Indaga sull’evaporatore posto in cabina e vedi come è messa. Ciao Mauro, infatti il clima del mio trattore è proprio così, accendi col semplice pulsante e stacca e riattacca il compressore in automatico, il termostato è semplice, senza possibilità di regolazione manuale. Siccome su un altro trattore ho il termostato con potenziometro ( meccanico ) di regolazione , questo è: Termostato Per Auto, Refrigerante Capillare Condizionata Interruttore Di Protezione Controllo Della Temperatura Ventola Raffreddamento Universale Motore Elettrico Raffreddam Regolatore Dc 12V a 24V : Amazon.it: Auto e Moto pensavo, visto che devo probabilmente sostituirlo, di metterne uno con regolazione di temperatura, meccanico o anche digitale...il principio di funzionamento dovrebbe essere uguale...penso io da profano ... Ma, scusate...come dovrebbe funzionare il mio climatizzatore ? Modificato: 17 aprile 2024 da orsini_fabio
orsini_fabio Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Il trattore è proprio New Holland, serie Tn 80 F...scusate se non l'ho specificato
Alessio Menditto Inserita: 17 aprile 2024 Segnala Inserita: 17 aprile 2024 1 ora fa, orsini_fabio ha scritto: posizionato accanto all'evaporatore Appunto, non è dentro la cabina accanto a te, cioè se fosse accanto a te e tu lo imposti a 26 gradi, il termostato stacca quando la temperatura accanto a te è a 26 gradi, ma se il vecchio termostato NON È accanto a te ma accanto all evaporatore (che ha una temperatura molto diversa da quella ambiente, non è la stessa cosa. O secondo te la sonda in cabina E accanto all evaporatore sono la stessa cosa?
orsini_fabio Inserita: 18 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2024 21 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: O secondo te la sonda in cabina E accanto all evaporatore sono la stessa cosa? Certo, sono 2 cose diverse. Ma se il termostato è stato posizionato accanto all'evaporatore, ci sarà un perchè...ha funzionato correttamente per 23 anni...é questo che voglio capire
Alessio Menditto Inserita: 18 aprile 2024 Segnala Inserita: 18 aprile 2024 Si ma non è lo stesso termostato, quello della foto che hai comprato è un termostato ambiente, cioè a tot gradi stacca e a tot gradi riattacca, quello che non conosco ma non è quello della foto, che avevi, ha un principio di funzionamento tutto diverso, per d farla semplice oltre che evitare si ghiacci l’evaporatore, lui è tarato in modo che quando nel suo bulbo ci sono X gradi, “presumibilmente” in cabina ci saranno Y gradi. È simile ai termostati a numeri nei frigo semplici, tu metti al 3 e “presumibilmente” ci saranno tot gradi nella cella.
orsini_fabio Inserita: 19 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2024 18 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Si ma non è lo stesso termostato, quello della foto che hai comprato è un termostato ambiente, cioè a tot gradi stacca e a tot gradi riattacca, quello che non conosco ma non è quello della foto, che avevi, ha un principio di funzionamento tutto diverso, per d farla semplice oltre che evitare si ghiacci l’evaporatore, lui è tarato in modo che quando nel suo bulbo ci sono X gradi, “presumibilmente” in cabina ci saranno Y gradi. È simile ai termostati a numeri nei frigo semplici, tu metti al 3 e “presumibilmente” ci saranno tot gradi nella cella. Grazie mille, ora mi è chiaro ! https://www.amazon.it/dp/B0BNXQ29MK/ref=sspa_dk_detail_0?pd_rd_i=B0BNXQ29MK&pd_rd_w=bXTrU&content-id=amzn1.sym.a179acca-8693-4136-9558-da756d8c9e9d&pf_rd_p=a179acca-8693-4136-9558-da756d8c9e9d&pf_rd_r=P0SQ8FWYE24MKDZNX0KV&pd_rd_wg=gbUsH&pd_rd_r=f2efafd6-16a4-45ce-9707-ecbd503f0ba7&s=kitchen&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwy&th=1 quindi Questo è il termostato ambiente. Se lo collego in serie al pulsante di accensione del clima, metto la sonda in una bocchetta di aerazione, dovrebbe rilevare la temperatura e, impostando la soglia, dovrebbe staccare, by-passando il termostato originale " guasto "...?Per fare la prova di cui mi hai detto prima...
Alessio Menditto Inserita: 19 aprile 2024 Segnala Inserita: 19 aprile 2024 13 minuti fa, orsini_fabio ha scritto: dovrebbe rilevare la temperatura e, impostando la soglia, dovrebbe staccare, by-passando il termostato originale " guasto "...? Purtroppo non è ancora così facile…le sonde in generale non vanno messe nell’ uscita dell’aria, nel tuo caso in una bocchetta, ma nella ripresa, cioè PRIMA dell evaporatore. Detto questo quello che ti avevo all inizio di fare era impostare, a tentativi, una temperatura che garantisse che non ghiacci l’evaporatore. P.s. Per favore non quotare tutto se non serve 🙏
Alessio Menditto Inserita: 19 aprile 2024 Segnala Inserita: 19 aprile 2024 47 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: cioè PRIMA dell evaporatore Ovviamente in un auto non si può fare, in un trattore non so, ripeto metti la sonda all uscita della bocchetta e procedi a tentativi.
Walter64 Inserita: 19 aprile 2024 Segnala Inserita: 19 aprile 2024 Periodo storico anni 80 (poca e praticamente rara l'elettronica di bordo) ... i clima delle auto (quelle con clima after-marker) regolavano la temperatura di uscita aria dalle bocchette tramite un termostato da frigo casalingo meccanico, la "rotella" di regolazione era posizionata "bucando" un tappo copriforo sul cruscotto ... la sonda (tubetto in rame diametro 2-3 mm x 1.000 di lunghezza) era letteralmente "piantata" tra le alette dell'evaporatore. Sistema semplice e efficace per tagliare l'alimentazione al compressore. Se poi l'evaporatore ghiaccia, c'è da considerare che sia anche "scarico" ! ma si entra in un altro campo.
orsini_fabio Inserita: 19 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2024 (modificato) Grazie Alessio, chiedo scusa per le quote ripetute...appena ho il tempo faccio la prova...poi se non funziona mi procuro un termostato nuovo...se questo potesse funzionare, bypassando il guasto, mi risparmierei 1 giorno di lavoro, in condizioni difficili e il rischio di rompere qualche tubo...come detto prima è un lavoro difficile... Beh, credo che l'impianto così base sia uguale sia su trattore che su auto...Ho avuto scenic 1° serie con clima automatico ( attacca/stacca ), ora ho la 2° serie con climatizzatore con impostazione di temperatura, digitale e non a potenziometro...in fondo è sempre composto da: compressore, radiatore, essiccatore, evaporatore, termostato...la differenza è il termostato... Sono un tipo molto base anche io, per me esiste interruttore e lampadina, accendi l'interruttore, si accende la lampadina, almeno deve...mi appassiona tutto cio che non conosco, provo, riprovo, sbaglio e faccio tesoro degli sbagli per la volta successiva Modificato: 19 aprile 2024 da orsini_fabio
orsini_fabio Inserita: 19 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2024 Ciao Walter64, infatti su un altro trattore c'è proprio quel tipo di termostato, sostituito l'estate scorsa ( originale 164 €+iva, visto che è da frigo, comprato quello a 22€+iva, identico...) funziona. L'impianto è carico, in questi giorni sto utilizzando il trattore, attacco e stacco il clima a mano, tipo 5 minuti lo faccio funzionare e lo spengo per 2/3 minuti...e funziona come sempre, non ghiaccia e la condensa la scarica continuamente, e fa un bel freddo
orsini_fabio Inserita: 25 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2024 Ho montato il termostato ambiente, quello digitale sopra detto, montato ovviamente in cabina per poter impostare la temperatura, posizionata la sonda ad altezza media ( la cabina misura, dal pavimento al cielo, 160 cm ) quindi a 100 cm dal pavimento, lo so non è media, ma considerando che le superfici vetrate della cabina sono elevate e nelle giornate di sole fanno la differenza, inoltre, sotto il pavimento, c'è la trasmissione e tutto l'impianto idraulico, quindi il calore sale...testato oggi, funziona bene, unico neo del termostato, ha un range di 2°, cioè " stacca " alla temperatura impostata, ma riprende a +2°, Spiego: temperatura impostata 20°, il compressore parte quando il termostato rileva 22°, per staccare quando rileva 20°. Impostazione di default, non si può cambiare. Valuterò, nel caso, di spostare la sonda... Però funziona e mitiga bene la temperatura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora