Vai al contenuto
PLC Forum


Protezione Differenziale


Messaggi consigliati

Inserito:

Sui quadri di automazione è obbligatoria la protezione differenziale sull'alimentazione generale del quadro ?

Quando puo essere omessa ?

Grazie.


Inserita: (modificato)

Ti rispondo per la mia esperienza, non prenderlo per oro colato.

Come linea generale in tutta la normativa di mia conoscenza l'interruttore differenziale

NON è mai obbligatorio con l'esclusione di ambienti che ricadono in qualche normativa

specifica, quali ad esempio, apparecchi di comando in Zona 3 dei "Locali contenenti Bagni o docce"

(CEI 64-8/7) dove viene espressamente richiesto (opzionale ad altri tipi di protezione, quindi neanche

un dogma) un differenziale da 30mA.

Dammi piu indicazioni su dove è inserito questo quadro, il sistema (TT o TN), cosa alimenta

per poter essere più precisi nella risposta xchè potrei dirti così su due piedi che se le protezioni

magnetiche sono coordinate con l'impianto di terra non è necessario il differenziale, xò vorrei

capire meglio la "situazione impiantistica".

Modificato: da DMASTER
Inserita:

se il sistema e' un TN la protezione differenziale puo' essere omessa in quanto intervengono sicuramente le protezioni elettromagnetiche o i fusibili , pero' il differenziale costituisce una valida protezione addizzionale.

se il sistema e' un TT il differenziale e' praticamente obbligatorio poiche' garantisce il coordinamento delle protezioni con l'impianto di messa a terra.

infatti nel sistema TT e' arduo raggiungere valori di messa terra talmente bassi da far intervenire in modo sicuro ( e continuativo nel tempo) le protezioni magnetotermiche in caso di guasti a massa.

IN OGNI CASO IL DIFFERENZIALE COSTITUISCE UNA PROTEZIONE AGGIUNTIVA, quindi non e' mai inutile metterlo, basta non farsi l'idea che deve essere PER FORZA un 30ma ma metterne uno coordinato con l'impianto di terra.

ivano65

emanuele.croci
Inserita:

In genere il differenziale è a carico di chi fa l'impianto elettrico del capannone (il quale conosce le caratteristiche dell'impianto di terra) e non di chi fornisce la macchina o fa l'automazione di macchina.

(non so se c'entra con la tua questione...)

Ciao, Emanuele

Inserita: (modificato)
ivano65 dice:+-->
CITAZIONE(ivano65 dice:)

non ne sarei così sicuro, facciamo due calcoli prima di darlo per scontato,

per il resto invece sono pienamente daccordo.

Modificato: da DMASTER
Inserita:
se il sistema e' un TN la protezione differenziale puo' essere omessa in quanto intervengono sicuramente le protezioni elettromagnetiche o i fusibili

Purché il guasto sia "franco".

Inserita:

x dmaster: se chi ha fatto l'impianto ha fatto i giusti calcoli la protezione magnetotermica DEVE intervenire.

X CIA in ragione di quello che dici tu , ho sottolineato che comunque il differenziale e' una efficace protezione addizzionale e non e' mai da considerare inutile.

ivano65

Inserita: (modificato)

Noi solitamente utilizziamo come generale quadro solo un magnetotermico affidando la protezione differenziale all'impianto elettrico del capannone dove verrà installato il quadro ma ci capita anche di installare dei magnetotermici differenziali secondo richiesta del cliente (in un quadro che ci è stato commissionato la settimana scorsa c'è come generale un magnetotermico da 630A con obbligo del progettista di tarare il relè differenziale a 30mA :blink::blink:)

Modificato: da Cipone
Inserita:

dovrebbe anche dire i motivi di una scelta che sembra non avere molto senso.

ivano65

Inserita:

Si accorgerà dell'inutilità della taratura a 30mA quando non si riarmerà il generale visto gli inverter e filtri all'interno del quadro. Io come minimo avrei messo 1A 1s di ritardo ma io sono solo un'installatore... :angry:

emanuele.croci
Inserita:

...a 30 mA è impossibile che funzioni, mi sa che il progettista dovrà rimangiarsi tutti i disegni....

Ciao, Emanuele

Inserita:

Gli avete scritto che all'interno del quadro sono installati inverter?

Inserita:

Quoto in toto gli interventi di DMASTER.

Se il sistema di alimentazione è TN deve essere verificata la protezione ai contatti indiretti (in tal caso, non essendo circuito terminale può bastare, per le norme, quella a 5 secondi), per cui coordinamento con il dispositivo di protezione a monte e l'impedenza dell'anello di guasto.

Se il sistema di alimentazione è TT allora il differenziale è necessario (ritardato anche fino a 120 ms e con corrente differenziale coordinata con l'impianto di terra e gli altri dispositivi a monte)

Inserita: (modificato)

Sapete come è finita???

Lo pseudo progettista ha ELIMINATO IL BLOCCO DIFFERENZIALE e come scusa ha detto di non riuscire a trovare il pezzo...

Modificato: da Cipone

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...