Vai al contenuto
PLC Forum


Candy Mod CM2 106-01 problema pompa scheda


Messaggi consigliati

Inserito:

Bungiorno  a tutti ho questa lavatrice che praticamente e successo un guasto alla scheda perchè si e bloccata la pompa di scarico si sono  interretto alcune piste sotto il triac z0607ma e i lvaristore si e surriscaldato adesso  ripristinado le piste e sostituendo il varistore ma non il triac perchè provandolo sembra buono il varistore nuovo si e surriscaldato lo stesso pero la pompa adesso parte ma non stacca.


Inserita: (modificato)

buongiorno qualcuno ha avuto questa problematica ?

Modificato: da salvo355
Inserita:

Se il triac è buono è possibile che rimanga sempre eccitato per vari motivi.

Quello più grave risiede nella porta del processore danneggiata.

Di solito accade quando il triac va completamente in corto quindi l'energia di rete raggiunge il controllore/processore.

Oppure hai qualche resistenza bruciata anche se non si vede ad occhio; mi riferisco a quella che parte dal gate verso X.

X significa che non so di preciso dove possa essere collegata nella tua scheda.

Questa resistenza/ze serve a spegnere il triac quando il controllore dice che è il momento di non scaricare più.

Sai benissimo che il triac una volta eccitato non spegne  a meno che qualcuno o qualcosa intervenga per questo scopo.

L'ipotesi meno grave di tutte è semplicemente che il triac è danneggiato.

Buona fortuna

Inserita:

Dimenticavo.

Se puoi metti una foto della scheda indicando il triac pompa.

Vedo se ho una gemella per capire qualcosa in più.

Ciao

Stefano Dalmo
Inserita:

🔝

Inserita:
53 minuti fa, Lockeid ha scritto:

Dimenticavo.

Se puoi metti una foto della scheda indicando il triac pompa.

Vedo se ho una gemella per capire qualcosa in più.

Ciao

ciao grazie per la risposta in realta ho  notato che confrontando gli altri triac tra a1 e gate ce un valore ohmico diverso  di cui questo  che sembra buono mi da 0.700ohm mentre gli altri  oppure anche il nuovo mi da tra a1 e gate 1.3kohm  quindi ce differenza poi ho notato  che pare che ce una resistenza smd che gli e saltata la parte terminale e proviene dal gate comunque si metto la foto:

https://ibb.co/84mf4ZV
https://ibb.co/Z1CVCBZ
https://ibb.co/VHVV0zn

Inserita: (modificato)

In serata cerco la scheda; credo di averla.

Nel contempo in questo video si vede una tecnica  semplice per verificare i Triac.

Per questa procedura si ha bisogno di un tester analogico che abbia una tensione minima di lavoro d 3V; Ice VI serie da escludere visto che lavora a 1.5V.

Ti suggerisco di effettuare lo stesso test sia sul sospetto che su uno buono in modo da confrontarli.

Saluti

16 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

🔝

👍

Modificato: da Lockeid
Inserita:
1 ora fa, Lockeid ha scritto:

In serata cerco la scheda; credo di averla.

Nel contempo in questo video si vede una tecnica  semplice per verificare i Triac.

Per questa procedura si ha bisogno di un tester analogico che abbia una tensione minima di lavoro d 3V; Ice VI serie da escludere visto che lavora a 1.5V.

Ti suggerisco di effettuare lo stesso test sia sul sospetto che su uno buono in modo da confrontarli.

Saluti

👍

grazie questa prova lo fatta già con il tester digitale ma l'unica resistenza che vedo e quella tra gate ed a1 di su  questo  a cui si e surriscaldato il varistore misuro  0.700ohm il che mi sembra anomalo rispetto agli altri identici che  mi danno 1.3kohm tra a1 e gate anche il nuovo ce troppa differenza secondo me

Inserita:

Credevo di avere questa scheda ma probabilmente lo ceduta a qualcuno.

Purtroppo con il tester digitale poco si riesce a vedere tranne giunzioni in corto.

Il collaudo veritiero può darlo solo un tester analogico con tensione 3V; inutile ripetere.

Un cosa che puoi fare è spiare gli altri triac visto che i circuiti di controllo sono identici tra loro; cambia solo la porta del processore.

Inoltre verificare se i triac vengono accesi da transistor/darlington; nel caso controllare questo interruttore.

Purtroppo non riesco a razionalizzare il surriscaldamento del varistore.

Dovrebbe essere collagato in parallelo alla linea quindi L N.

Generalmente surriscaldano o rompono quando la tensione d'ingresso supera certi limiti ES 275V.

Se va in corto l'utilizzatore dovrebbero venire fuori indenni tranne stranissimi avvenimenti.

Al momento altro non mi viene in mente altro tranne provare a scambiare il triac pompa con quello della elettrovalvola; forse lo hai già fatto.

Saluti

 

Inserita:
2 ore fa, Lockeid ha scritto:

Credevo di avere questa scheda ma probabilmente lo ceduta a qualcuno.

Purtroppo con il tester digitale poco si riesce a vedere tranne giunzioni in corto.

Il collaudo veritiero può darlo solo un tester analogico con tensione 3V; inutile ripetere.

Un cosa che puoi fare è spiare gli altri triac visto che i circuiti di controllo sono identici tra loro; cambia solo la porta del processore.

Inoltre verificare se i triac vengono accesi da transistor/darlington; nel caso controllare questo interruttore.

Purtroppo non riesco a razionalizzare il surriscaldamento del varistore.

Dovrebbe essere collagato in parallelo alla linea quindi L N.

Generalmente surriscaldano o rompono quando la tensione d'ingresso supera certi limiti ES 275V.

Se va in corto l'utilizzatore dovrebbero venire fuori indenni tranne stranissimi avvenimenti.

Al momento altro non mi viene in mente altro tranne provare a scambiare il triac pompa con quello della elettrovalvola; forse lo hai già fatto.

Saluti

 

no non li ho scambiati perchè sicuramente poi non funziona l'elettrovalvola oppure rimane accessa comunque io ho ordinato lo stesso triac la resistenza smd che sembra ci sia saltato un terminale il problema principale era che che la pompa era andata in blocco e si surriscaldato il seguente triac e varistore e sono saltati pure i reofori del triac, ripristinando i vari punti  le piste la pompa funziona ma  non stacca come parte per questo ho il dubbio anche se il prova componenti mi dice che e efficente non sara cosi perchè questa differenza di ohm non me la spiego.    

del_user_227154
Inserita:
11 ore fa, salvo355 ha scritto:

perchè questa differenza di ohm non me la spiego.  

Quella differenza in ohm non può andare bene.

Inserita:
11 ore fa, salvo355 ha scritto:

no non li ho scambiati perchè sicuramente poi non funziona l'elettrovalvola oppure rimane accessa comunque io ho ordinato lo stesso triac la resistenza smd che sembra ci sia saltato un terminale il problema principale era che che la pompa era andata in blocco e si surriscaldato il seguente triac e varistore e sono saltati pure i reofori del triac, ripristinando i vari punti  le piste la pompa funziona ma  non stacca come parte per questo ho il dubbio anche se il prova componenti mi dice che e efficente non sara cosi perchè questa differenza di ohm non me la spiego.    

Scambiando i triac avresti potuto escludere un eventuale danno della porta del processore.

Ho dato uno sguardo ad una scheda sorella molto simile alla tua ed il circuito è semplicissimo.

Dalla porta del processore parte il segnale passa per una resistenza indecifrabile tutta nera smd.

Poi transita per la 471 (470 OHM tradizionale che hai montato) e finisce sul Gate.

Dal Gate riparte una 103 (10K) con un ceramico in parallelo ed finisce su A2 se non vado errato.

Questa è la resistenza che stabilizza il Gate.

Quindi fino a qui non si può sbagliare.

Oltre questo il GATE viene osservato da un circuito di feedback ma difficilmente avrà subito danni.

Da fare attenzione al circuito stampato; ci sono delle piste importanti che passano l'una sull'altra.

Andrebbe verificato che non siano in corto tra loro.

Non spreco altro fiato sul collaudo dei triac; ognuno fa come meglio crede.

Saluti

Inserita: (modificato)
6 ore fa, campiglia ha scritto:

Quella differenza in ohm non può andare bene.

grazie campiglia si lo penso anche io anche se il tester prova componenti me lo segna come funzionante ho dubbi ce troppa differenza di ohm  può darsi sia rotto parlzialmente infatti  lo sto sostiutendo  insieme alla resistenza smd 103 che sembra essergli saltato un terminale vedremo

Modificato: da salvo355
Inserita:
6 ore fa, Lockeid ha scritto:

Scambiando i triac avresti potuto escludere un eventuale danno della porta del processore.

Ho dato uno sguardo ad una scheda sorella molto simile alla tua ed il circuito è semplicissimo.

Dalla porta del processore parte il segnale passa per una resistenza indecifrabile tutta nera smd.

Poi transita per la 471 (470 OHM tradizionale che hai montato) e finisce sul Gate.

Dal Gate riparte una 103 (10K) con un ceramico in parallelo ed finisce su A2 se non vado errato.

Questa è la resistenza che stabilizza il Gate.

Quindi fino a qui non si può sbagliare.

Oltre questo il GATE viene osservato da un circuito di feedback ma difficilmente avrà subito danni.

Da fare attenzione al circuito stampato; ci sono delle piste importanti che passano l'una sull'altra.

Andrebbe verificato che non siano in corto tra loro.

Non spreco altro fiato sul collaudo dei triac; ognuno fa come meglio crede.

Saluti

grazie allora quando ho ripristinato le piste la pompa e ripartita  ma non spegne e credo  la colpa sia della resistenza smd 103 che sembra gli  manca un capo cioè sembra surriscaldata, la 470 ohm tradizionale c'era già non e stata messa da me, si ho visto che le piste si sovrappongono ma sono ok si  sono danneggiati  solamente i reofori del triac, del varistore e di questa resistenza smd forse per surriscaldamento blocco pompa.    

Inserita:

Si.

Chiaro.

Se ti mancano le smd puoi montare anche una 103 10K tradizionale.

Facile che possa essere proprio questa resistenza la causa di tutto.

Se puoi verifica anche il condensatore ceramico in parallelo.

Ciao

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Lockeid ha scritto:

Si.

Chiaro.

Se ti mancano le smd puoi montare anche una 103 10K tradizionale.

Facile che possa essere proprio questa resistenza la causa di tutto.

Se puoi verifica anche il condensatore ceramico in parallelo.

Ciao

grazie  dici il valore del condenstore oppure che  non sta in corto ?

Modificato: da salvo355
Inserita:

Confrontalo con un gemello come puoi .

A volte questo genere di ceramici riservano strane sorprese

Inserita: (modificato)
5 ore fa, Lockeid ha scritto:

Confrontalo con un gemello come puoi .

A volte questo genere di ceramici riservano strane sorprese

ah e dove lo trovo uno gemello  sempre vicino  dici? sensa bisogno di dissardarlo dici?

Modificato: da salvo355
Inserita:

Se vuoi confrontarlo, il gemell li trovi sui triac accanto.

 

Inserita:
14 ore fa, Lockeid ha scritto:

Se vuoi confrontarlo, il gemell li trovi sui triac accanto.

 

si ma intendevi dissadarlo per confrontarlo  ma secondo me me sara sui nano farad forse neanche lo rileva il tester

Inserita:

 Senza dissaldare fai un confronto tra il sospetto e quelli montati sugli altri stadi.

In parallelo c'è una resistenza da 10K quindi di scara influenza sulla misura capacitiva.

Dissalda solo in caso di misure sospette.

 

 

 

Inserita:
3 ore fa, Lockeid ha scritto:

 Senza dissaldare fai un confronto tra il sospetto e quelli montati sugli altri stadi.

In parallelo c'è una resistenza da 10K quindi di scara influenza sulla misura capacitiva.

Dissalda solo in caso di misure sospette.

 

dici devo avere 10k anche sugli altri stadi con il condensatore saldato ?

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...