Vai al contenuto
PLC Forum


Uso linguaggio ST


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sono un programmatore e utilizzo linguaggi di programmazione tipo VB.net e C++...

devo iniziare la programmazione dei PLC...  mi sono studiato il Ladder e altri linguaggi grafici ...

 

L'ideale per me sarebbe però, per una questione di velocità, proseguire a programmare in Structured text...

 

Domanda: Con TIA Portal posso programmare direttamente in ST Structured text ? potete dirmi dove recuperare degli esempi/tutorial? grazie.

 


dina_supertramp
Inserita: (modificato)

L'unico device Siemens che utilizza ST (Structured Text) è il Simotion, programmato tramite SCOUT (anche programmazione a oggetti "object oriented").
Il Simotion (in fase di dismissione, a favore delle CPU 1500 Tecnologiche) è un motion controller con aggiunte potenti funzionalità PLC.

I PLC Siemens serie 1200-1500 hanno l'SCL nativo.
I PLC Siemens serie 300-400 hanno l'SCL come pacchetto aggiuntivo "S7-SCL".
L'SCL è molto simile all'ST

I manuali li trovi direttamente sulla guida in linea del TIA Portal
Oppure manuale di sistema S7-1200 / S7-1200

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

ciao grazie dell'attenzione,

volendo utilizzare il linguaggio SCL con TIA portal è possibile?

seguendo anche degli esempi magari o tutorial...

 

dina_supertramp
Inserita:

Certo, scaricati una versione trial del TIA (V19 è l'ultima versione)
Inserisci nel progetto una CPU 1200 o 1500 ed inizia a scrivere codice in SCL.

Su Youtube trovi migliaia di video guide che ti iniziano all'SCL col TIA Portal

Inserita:
51 minuti fa, dina_supertramp ha scritto:

I PLC Siemens serie 1200-1500 hanno l'SCL nativo.

 

57 minuti fa, dina_supertramp ha scritto:

L'SCL è molto simile all'ST

 

SCL non è "molto simile" a ST, SCL è solo il nome che Siemens dà a ST. Come chiamare KOP il ladder.
Quindi, sì, il PLC Siemens S7-1200/1500 si programmano anche in testo strutturato.
Anche S7-300/400 si possono programmare in testo strutturato ma, se lo si fa con Simatic Manager, l'editor è una vera schifezza.
L'editor di ST (o SCL) del TIA, con S7-1200/1500 è, a mio avviso, il migliore in assoluto tra quelli che ho provato. Codesys, per dire, è un ambiente molto più spartano.

 

Trovo comunque sbagliato partire con l'idea di programmare un PLC solo in testo strutturato. Ogni linguaggio ha pregi e difetti, a seconda di cosa si deve fare. Accantonare il ladder significa chiudere una porta. Non commettiamo l'errore di considerare il ladder un linguaggio "inferiore". Io non amo il ladder ma, quando devi fare logica booleana, è insuperabile, sia per quello che permette di fare, sia nel debug.

Inserita:

Se provieni da Visual Studio SCL è la scelta più ovvia.

Ma per pezzi di codice in AND e OR il Ladder la fa da padrone (fosse solo per la chiarezza).

Poi c'è FDB che piace tanto ad alcuni, ma che personalmente trovo meno chiaro del Ladder.

ST c'è, è la versione AWL dei vecchi s7-300/400, se proprio devi usarlo....

Con le nuove cpu puoi mischiarli tranquillamente...

dina_supertramp
Inserita:
1 ora fa, batta ha scritto:

SCL non è "molto simile" a ST, SCL è solo il nome che Siemens dà a ST. Come chiamare KOP il ladder.
Quindi, sì, il PLC Siemens S7-1200/1500 si programmano anche in testo strutturato.

Giusto chiarimento, grazie.
 

1 ora fa, batta ha scritto:

Trovo comunque sbagliato partire con l'idea di programmare un PLC solo in testo strutturato. Ogni linguaggio ha pregi e difetti, a seconda di cosa si deve fare. Accantonare il ladder significa chiudere una porta. Non commettiamo l'errore di considerare il ladder un linguaggio "inferiore". Io non amo il ladder ma, quando devi fare logica booleana, è insuperabile, sia per quello che permette di fare, sia nel debug.

Condivido

 

21 minuti fa, drn5 ha scritto:

Ma per pezzi di codice in AND e OR il Ladder la fa da padrone (fosse solo per la chiarezza).

Poi c'è FDB che piace tanto ad alcuni, ma che personalmente trovo meno chiaro del Ladder.

Condivido

Inserita:
1 ora fa, drn5 ha scritto:

ST c'è, è la versione AWL dei vecchi s7-300/400, se proprio devi usarlo...

No, non facciamo confusione. ST (testo strutturato) è quello che Siemens chiama SCL. AWL è paragonabile (ma non uguale) a quello che solitamente viene chiamato Lista Istruzioni (IL).
SCL c'era anche nei "vecchi" 300/400, ma l'editor SCL del Simatic Manager era penoso. Inoltre, nel 300/400, indipendentemente da come venisse scritto il programma (KOP, SCL, AWL), tutto veniva convertito, per la CPU, in AWL. Se ti perdevi il sorgente SCL, ti ritrovavi con un blocco (convertito in AWL dal compilatore) indecifrabile.
Con TIA Portal la situazione è cambiata. Con i 300/400 viene sempre tutto convertito in AWL, ma non c'è più il rischio di perdersi un eventuale sorgente SCL. Inoltre, l'editor SLC (ST), anche per 300/400, è avanti anni luce rispetto a quello del Simatic Manager, a cominciare dalla dichiarazione delle variabili.
Con 1200/1500 non c'è più la conversione in AWL. Inoltre, cosa che trovo estremamente comoda, in un blocco di programma nato in KOP (ladder) si possono inserire segmenti in AWL e in SCL.

Inserita:
29 minuti fa, batta ha scritto:

No, non facciamo confusione

Hai ragione sono stato un pò grossolano...

Inserita:
Il 15/4/2024 alle 15:26 , drn5 ha scritto:

Hai ragione sono stato un pò grossolano...

 

Alle superiori (istituto tecnico) in informatica, studiavamo pascal, in laboratorio di sistemi, ladder e qualcosa di AWL.

 

Passare da Pascal a ST è stato naturale. L'AWL lo leggo, lo capisco, ma lo odio (sentimento personale), forse dipendente proprio da quegli anni 😉, figlio anche di una cultura di predominanza e non esattamente "open" come ai giorni nostri.

 

Stessa cosa si potrebbe dire per la parte scritta di Mitsubishi che devo dirti, già preferivo, rispetto all'AWL, ma cambiando emisfero si potrebbero dire le stesse cose di cui stiamo discutendo (e si sono scritte righe e righe di post) di Siemens. 

 

Comunque nuove versioni di TIA potrebbero aprirsi sempre di più a nuove iterazioni, cosi come sta facendo Bosch.

 

Buona giornata

 

Ennio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...