Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento relè smart al motore del cancello


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao come da titolo, vorrei collegare un relè smart (shelly plus 1 mini) al motore del cancello (faac 740) ma non riesco a capire come collegarlo qualcuno può aiutarmi per favore?


Inserita:

Il motore lo deve gestire la centralina, che ha anche delle protezioni di legge.
Puoi soltanto comandare l'avvio con un qualsiasi dispositivo esterno che abbia comando momentaneo e un relè a contatto pulito, da collegare  in parallelo all'ingresso di comando delle chiavi (chiave, telecomando, eccetera)
 

Inserita:

Per aprirlo da smartphone. si devo mantenere la centralina originale ovviamente

Inserita:

 1 e 7 sono i collegamenti da unire per l'apertura e saranno già collegati a un comando esterno, o manuale.
Per questo devi aggiungere un relè del quale userai un contatto in chiusura (contatto pulito) collegato assieme ai fili esistenti. 

Unendo momentaneamente tra loro i morsetti 1 e 7, o alimentando il relè aggiunto, il cancello si apre.
Come se usassi il telecomando o la chiave.
 

Inserita:

ok se ho capito bene 1 e 7 lo collego a  "O" e "I" del relè, e su "L" "N" del relè ci collego fase e neutro

Shelly-Plus-1-Mini-Interruttore-intelligente-Wi-Fi-1-canale-8-A--extra-big-15932-334.thumb.jpg.d1f2bbed1c05eb39e53e8850005f7055.jpg

Inserita:

Ciao alenic,

9 minuti fa, alenic ha scritto:

ok se ho capito bene 1 e 7 lo collego a  "O" e "I" del relè, e su "L" "N" del relè ci collego fase e neutro

Sì esatto, ti consiglio di programmare a dovere lo Shelly prima di collegarlo all'ingresso Open-A / 1-7 della scheda FAAC, altrimenti rischi di "farla impazzire".

Inserita:
22 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao alenic,

Sì esatto, ti consiglio di programmare a dovere lo Shelly prima di collegarlo all'ingresso Open-A / 1-7 della scheda FAAC, altrimenti rischi di "farla impazzire".

ok grazie

Inserita:

Facci sapere i risultati, prego

Inserita: (modificato)

Ho bisogno di un aiuto per la configurazione dello Shelly. È corretto impostare il timer di spegnimento automatico a 1 secondo?

inoltre, nelle impostazioni di ingresso/uscita, seleziono la modalità pulsante e attivo l'opzione 'configura il dispositivo Shelly per accendersi quando è alimentato'?

Modificato: da alenic
Inserita:

scusate ho sbagliato a scrivere, volevo dire 'configura il dispositivo Shelly per spegnersi quando è alimentato'

Inserita:
12 ore fa, alenic ha scritto:

È corretto impostare il timer di spegnimento automatico a 1 secondo?.........

inoltre, nelle impostazioni di ingresso/uscita, seleziono la modalità pulsante......

Non conosco gli Shelly alla perfezione, comunque sì, in teoria è così

Inserita:

Comandare un automazione senza alcuna supervisione umana, comporta il dovere fare un attenta analisi dei rischi, obbligatoriamente serve un perfetto coordinamento con le sicurezze idonee al tuo impianto, esempio fotocellule, coste sensibili, compartimentazione ambienti di manovra ecc...altrimenti ogni volta con queste "scatolette" del sol levante si rischia di produrre macchine dai potenziali pericoli esponenziali...il mio consiglio è, visto la tua necessità di valutare bene e se il caso implementare sicurezze..almeno!

 

 

Inserita: (modificato)

E' già stato specificato dall'inizio.
La domanda era ingannevole, ma abbiamo capito che ci troviamo di fronte al comando di una automazione FAAC 740 già comprensiva di protezioni.
Il comando da APP funziona come un telecomando RF o una chiave momentanea.
Il problema, semmai, è la possibile violazione dovuta alla sicurezza della rete Wifi, sempre vulnerabile o aggirabile.

Modificato: da patatino59
Inserita:

I kit base hanno una coppia di fotocellule al massimo due...niente che concerne antischiacciamento, anticesoiamento e affini..il fatto che il motore sia gestito dalla sua centrale non lo rende obbligatoriamente sicuro per un comando non in presenza..ma questo è un mio parere, forse dettato dall antipatia verso certi moduletti wifi che stanno riempiendo case !

Inserita:
16 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

antipatia verso certi moduletti wifi che stanno riempiendo case !

Sono d'accordo, non sicuri soprattutto con le tapparelle !!!

16 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

il fatto che il motore sia gestito dalla sua centrale non lo rende obbligatoriamente sicuro per un comando non in presenza

Una volta avviato, qualsiasi cancello ad ante,con le fotocellule, non si ferma, se non interponendocisi.
Quelli scorrevoli DOVREBBERO avere anche l'antischiacciamento, a prescindere da chi lo avvia.

 

Inserita:

è scorrevole il mio, quindi mi sconsigliate di mettere quel relè? avevo scelto questa opzione solo per non acquistare più telecomandi aggiuntivi visto che ne serviranno 5/6

 

Inserita:

Attualmente hai già dei telecomandi ?

Cambia poco, ai fini della sicurezza, se aggiungi anche un Relè Smart.

Sarebbe consigliabile prevedere una protezione a costa pneumatica, anche senza avere un Relè Smart.

Inserita:

al momento solo 1 telecomando ma ancora non è in uso il motore. ok la farò mettere anche perché ci sono i bambini.

va bene una marca qualsiasi o meglio se prendo la stessa marca del motore?

Inserita:
6 ore fa, alenic ha scritto:

.....avevo scelto questa opzione solo per non acquistare più telecomandi aggiuntivi visto che ne serviranno 5/6

E ogni volta "dovrei" star lì a prendere il telefono, cercare l'applicazione e sperare che si colleghi e che sia sempre disponibile il Wi-Fi?......😒

Beati i radiocomandi e meglio ancora se originali, basta un pulsante e via che il cancello si apre

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...