cimaz Inserito: 21 aprile 2024 Segnala Inserito: 21 aprile 2024 Ciao a tutti, come da titolo devo rifare un quadro elettrico. La linea trifase + neutro in cordina da 6mmq arriva dal quadro generale con a monte un magnetotermico differenziale da 25A - 4 poli - 0,03A. Pensavo di strutturare il quadro in questo modo: GENERALE QUADRO: sezionatore 63A - 4 poli LINEA PRESE FM: magn. Diff. 16A – 0,03A - 1polo+N LINEA LUCE: diff. Puro 0,03A - 25A ? BLOCCO A magn. 10A - 1polo+N ACC. 1A sez. 1 polo ACC. 2A sez. 1 polo ACC. 3A sez. 1 polo ACC. 4A sez. 1 polo RISERVA sez. 1 polo BLOCCO B magn. 10A - 1polo+N ACC. 1B sez. 1 polo ACC. 2B sez. 1 polo ACC. 3B sez. 1 polo ACC. 4B sez. 1 polo RISERVA sez. 1 polo BLOCCO C magn. 10A - 1polo+N ACC. 1C sez. 1 polo ACC. 2C sez. 1 polo RISERVA sez. 1 polo APPLIQUE+LED magn. 10A - 1polo+N ACC. 1 sez. 1 polo ACC. 2 sez. 1 polo ACC. 3 sez. 1 polo ACC. 4 sez. 1 polo RISERVA sez. 1 polo LUCE BAGNI magn. 10A - 1polo+N LUCE VANO magn. 10A - 1polo+N LUCE EMERGENZA magn. 10A - 1polo+N RISERVA magn. 10A - 1polo+N LINEA LUCE EXT: diff. Puro 0,03A - 25A ? ACC. 1 magn. 10A - 1polo+N ACC. 2 magn. 10A - 1polo+N RISERVA magn. 10A - 1polo+N LINEA SERVIZI: diff. Puro 0,03A - 25A ? BOILER BAGNI magn. 10A - 1polo+N ? VENT. 1 magn. 10A - 1polo+N VENT. 2 magn. 10A - 1polo+N ASPIRATORE magn. 10A - 1polo+N CONVETTORE 1 magn. 10A - 1polo+N CONVETTORE 2 magn. 10A - 1polo+N HI-FI magn. 10A - 1polo+N CASSE magn. 10A - 1polo+N MICROFONO magn. 10A - 1polo+N RISERVA magn. 10A - 1polo+N Inizialmente avevo pensato di mettere i differenziali puri da 2 poli e dividere i carichi sulle 3 fasi in questo modo: linea prese fm - L1 linea luce - L2 linea luce ext - L1 linea servizi - L3 Ogni accensione dei blocchi A - B - C monta un lampadario composto da 6 lampadine e27 8/10W l'una, linea applique+led considero una lampadina e27 8/10W per accensione. Accensioni della linea luci ext prevedo (predisposizione) due faretti a led da 100W. Boiler bagni consuma 1500W. Per gli altri servizi ancora non so i consumi ma credo nulla di così importante. La linea luce e la linea servizi vengono usate praticamente sempre a stanza in uso, linea prese FM usata principalmente per elettrodomestici in fase di pulizia stanza, linea luci ext alla sera. La stanza viene usata principalmente di giorno ma anche alla sera. Le mie domande sono: Per il boiler bagni meglio un magnetotermico differenziale in modo da isolare del tutto la linea? Per una migliore gestione dei carichi sulle tre fasi è meglio mettere i differenziali puri da 4 poli? (quello della linea luci ext. lo lascerei da 2 poli) Quanti ampere per fase massimi può portare la linea che arriva dal QEG? (cordina da 6mmq - tratta lunga circa 10 metri su corrugato incassato a muro) Il centralino è un 72 moduli, quindi spazio per montare i differenziali a 4 poli c'è. Il quadro attuale ha le tre fasi divise sui vari carichi partendo direttamente dal generale del quadro (magn. 25A) ma non presenta alcun differenziale e quindi nessuna divisione per gruppi, c'è solo il mag. diff. 4 poli a monte della linea sul QEG. Scusate la pappardella ma ho cercato di spiegare al meglio la situazione fornendo più info possibili. Grazie in anticipo a tutti
piergius Inserita: 21 aprile 2024 Segnala Inserita: 21 aprile 2024 5 ore fa, cimaz ha scritto: LINEA PRESE FM: magn. Diff. 16A – 0,03A - 1polo+N Per la F. M. metterei M. T. D. Quadripolare per avere la possibilità di giostrare le Prese tra le 3 Fasi . Sarebbe anche predisposto per la futura installazione di qualche Presa Trifase . - Per il Boiler, meglio un M. T. D. indipendente . - Buona Domenica !
click0 Inserita: 21 aprile 2024 Segnala Inserita: 21 aprile 2024 mah... togli il differenziale puro delle luci e i magnetotermici li fai diventare anche differenziali, oltre a ridurli a 6A il sezionatore generale lo fai diventare magnetotermico da 25
cimaz Inserita: 22 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2024 18 ore fa, piergius ha scritto: Per la F. M. metterei M. T. D. Quadripolare per avere la possibilità di giostrare le Prese tra le 3 Fasi Grazie del consiglio, ma le prese sono sparse per la stanza e servono solamente per attaccare aspirapolvere e qualche caricabatterie per cellulare, prese trifase ce ne sono nel locale a fianco, in questa sala (ristorante) sarebbero inutili. 18 ore fa, piergius ha scritto: Per il Boiler, meglio un M. T. D. indipendente Ottimo! Grazie!
ilsolitario Inserita: 22 aprile 2024 Segnala Inserita: 22 aprile 2024 (modificato) Quindi è un impianto a servizio di un ristorante? Cucina compresa... Modificato: 22 aprile 2024 da ilsolitario
cimaz Inserita: 22 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2024 5 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Quindi è un impianto a servizio di un ristorante? Cucina compresa... solo sala ristorante 23 ore fa, click0 ha scritto: mah... togli il differenziale puro delle luci e i magnetotermici li fai diventare anche differenziali, oltre a ridurli a 6A il sezionatore generale lo fai diventare magnetotermico da 25 ok, grazie. Di solito come generale quadro metto un sezionatore, dici sia meglio un magnetotermico?
Microchip1967 Inserita: 22 aprile 2024 Segnala Inserita: 22 aprile 2024 (modificato) Il 21/4/2024 alle 07:39 , cimaz ha scritto: Ciao a tutti, come da titolo devo rifare un quadro elettrico. La linea trifase + neutro in cordina da 6mmq arriva dal quadro generale con a monte un magnetotermico differenziale da 25A - 4 poli - 0,03A. e a valle di questo vorresti installare quel quadro con tutta una serie di differenziali? selettività pari a 0. Alla prima dispesione ( o somma di dispersioni) ti trovi al buio Inoltre occhio alle utenze "luminose"... se sono a led spesso il picco di accensione riesce a tirar giu' i mangetotermici Comunque sia vanno fatti 2 calcoli da parte di un progettista , in quanto presumo che il tutto superi i limit dimensionali.... p.s. differenziali minimo di tipo A (se non F o B)... Io personalmente non uso mai i differensiali puri, in quanto diventa poi difficile proteggerli con piu' partenze (mentre con gli MTD non mi devo preoccupare) Modificato: 22 aprile 2024 da Microchip1967
click0 Inserita: 22 aprile 2024 Segnala Inserita: 22 aprile 2024 (modificato) 31 minuti fa, Microchip1967 ha scritto: se sono a led spesso il picco di accensione riesce a tirar giu' i mangetotermici ok il picco, ma ogni accensione ha un carico attorno i 250w... Modificato: 22 aprile 2024 da click0
max.bocca Inserita: 22 aprile 2024 Segnala Inserita: 22 aprile 2024 Se metti 4 magnetotermici da 10A non si può mettere il differenziale da 25A. Io metterei tutti magnetotermico differenziale, spendo qualcosa in più ma è molto meglio in caso di ricerca guasto. Poi vedi dove è opportuno mettere A AC F come caratteristica di differenziale.
cimaz Inserita: 22 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2024 3 ore fa, Microchip1967 ha scritto: e a valle di questo vorresti installare quel quadro con tutta una serie di differenziali? selettività pari a 0. Alla prima dispesione ( o somma di dispersioni) ti trovi al buio Inoltre occhio alle utenze "luminose"... se sono a led spesso il picco di accensione riesce a tirar giu' i mangetotermici Comunque sia vanno fatti 2 calcoli da parte di un progettista , in quanto presumo che il tutto superi i limit dimensionali.... p.s. differenziali minimo di tipo A (se non F o B)... Io personalmente non uso mai i differensiali puri, in quanto diventa poi difficile proteggerli con piu' partenze (mentre con gli MTD non mi devo preoccupare) Pensavo di sostituire il MTD a monte della linea che alimenta il quadro in oggetto con uno sempre da 25A ma da 0,3A appunto per il discorso della selettività. Cosa intenti dicendo che probabilmente il tutto supera i limiti dimensionali? Grazie
Microchip1967 Inserita: 23 aprile 2024 Segnala Inserita: 23 aprile 2024 18 ore fa, cimaz ha scritto: Cosa intenti dicendo che probabilmente il tutto supera i limiti dimensionali? DM37 obbligo progettazione da parte di professionista iscritto al relativo ordine professionale Ovviamente il tutto dovrà essere seguito da Dichiarazione di Conformità da parte di azienda abilitata Anche perchè presumo che il tutto sia un luogo di lavoro, quindi soggetto anche al D.L 81 ergo: no FAI-DA-TE
Microchip1967 Inserita: 23 aprile 2024 Segnala Inserita: 23 aprile 2024 20 ore fa, click0 ha scritto: ok il picco, ma ogni accensione ha un carico attorno i 250w... 8 faretti 20W Osram Ledvance stagni tirano giu' un MT da 6A.... Nei loro datasheet danno il numero massimo dei faretti in base all'interruttore magnetotermico a monte....
click0 Inserita: 23 aprile 2024 Segnala Inserita: 23 aprile 2024 9 minuti fa, Microchip1967 ha scritto: 8 faretti 20W Osram Ledvance stagni tirano giu' un MT da 6A.... vero
cimaz Inserita: 21 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2024 (modificato) Ciao, eccomi qui! Intanto grazie a tutti per le risposte. Mi sono schiarito un po' le idee e pensavo di comporre il QE in questo modo: GENERALE QUADRO: sezionatore 63A – 4 POLI LINEA PRESE FM: magn. Diff. 16A – 0,03A – 1 POLO+N (L1) LINEA LUCE: Diff. Puro 32/40A – 0,03A – 4 POLI LUCE BLOCCO A: magn. 10A – 1 POLO+N (L1) ACC. 1A int. 1 polo ACC. 2A int. 1 polo ACC. 3A int. 1 polo ACC. 4A int. 1 polo RISERVA int. 1 polo LUCE BLOCCO B magn. 10A – 1 POLO+N (L2) ACC. 1B int. 1 polo ACC. 2B int. 1 polo ACC. 3B int. 1 polo ACC. 4B int. 1 polo RISERVA int. 1 polo LUCE BLOCCO C magn. 10A – 1 POLO+N (L3) ACC. 1C int. 1 polo ACC. 2C int. 1 polo RISERVA int. 1 polo APPLIQUE+SCALA magn. 10A – 1 POLO+N (L3) ACC. 1 int. 1 polo ACC. 2 int. 1 polo ACC. 3 int. 1 polo ACC. 4 int. 1 polo RISERVA int. 1 polo LUCE BAGNI magn. 10A – 1 POLO+N (L1) LUCE VANO magn. 6A – 1 POLO+N (L2) RISERVA magn. 10A – 1 POLO+N (L3) LUCE EMERGENZA portafusibile 1 POLO+N (L3) LINEA LUCE EXT: Diff. Puro 32/40A – 0,03A – 1 POLO+N (L2) ACC. 1 magn. 6A ACC. 2 magn. 6A RISERVA magn. 10A LINEA BOILER magn. Diff. 10A – 0,03A – 1 POLO+N (L3) LINEA SERVIZI: Diff. Puro 32/40A – 0,03A – 4 POLI VENT. 1 magn. 6A (L1) VENT. 2 magn. 6A (L1) ASPIRATORE magn. 6A (L1) CONVETTORE 1 magn. 6A (L2) CONVETTORE 2 magn. 6A (L2) HI-FI magn. 6A (L3) CASSE magn. 6A (L3) MICROFONO magn. 6A (L3) RISERVA magn. 6A (L3) Ho preferito mettere differenziali puri da 4 poli e non MD per contenere i costi. I carichi sulle tre fasi mi sembrano suddivisi abbastanza bene. Potrebbe essere una buona soluzione? Attendo consigli, suggerimenti ecc. GRAZIE A TUTTI! Modificato: 21 maggio 2024 da cimaz errore battitura
Microchip1967 Inserita: 22 maggio 2024 Segnala Inserita: 22 maggio 2024 Quadro completamente errato. No protezione sovraccarico no selettività no scaricatore sovratensione Scusa, ma come ti ho detto, in questo cammpo non esiste il FAI-DA-TE Chiama un valido progettista e fai fare a lui il suo lavoro.
cimaz Inserita: 22 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2024 C'è già un quadro esistente per questa sala. La linea del quadro é protetta da un MD 4 poli 25A 0,03A installato in quadro generale. Il quadro sala é composto da un magnetotermico da 25A 4 poli (generale quadro) e poi una serie di magnetotermici suddivisi nelle tre fasi che servono le varie linee: linea luce A, linea luce B, linea luce C, linea luce applique, prese FM, ventilatore 1, ventilatore 2, aspiratore, boiler bagni, linea hi-hi, luci emergenza. Rifarlo come scritto nel mio messaggio precedente credo sia comunque meglio di come é fatto ora. Ma proprio non può andare bene? Cosa intendi per no protezione sovraccarico? Se al posto di mettere diff. Puri metto MTD cosa cambia? Grazie!
cimaz Inserita: 22 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2024 41 minuti fa, cimaz ha scritto: C'è già un quadro esistente per questa sala. La linea del quadro é protetta da un MD 4 poli 25A 0,03A installato in quadro generale. Il quadro sala é composto da un magnetotermico da 25A 4 poli (generale quadro) e poi una serie di magnetotermici suddivisi nelle tre fasi che servono le varie linee: linea luce A, linea luce B, linea luce C, linea luce applique, prese FM, ventilatore 1, ventilatore 2, aspiratore, boiler bagni, linea hi-hi, luci emergenza. Rifarlo come scritto nel mio messaggio precedente credo sia comunque meglio di come é fatto ora. Ma proprio non può andare bene? Cosa intendi per no protezione sovraccarico? Se al posto di mettere diff. Puri metto MTD cosa cambia? Grazie! A questo punto lascio il quadro esistente (io ho rifatto completamente l'impianto elettrico con posa di tubi, cavi, frutti e collegamenti vari), mi limito solo a collegare le partenze delle varie linee. Il quadro esistente é li da oltre 20 anni. Ho pensato io di rifare il quadro, ma se dite che non é cosa semplice lascio lì com'è quello esistente, al massimo ci aggiungo qualche MT per le linee che sono state aggiunte rispetto all'impianto vecchio. Suggerimenti? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora