Joe88 Inserito: 24 aprile 2024 Segnala Inserito: 24 aprile 2024 Buonasera a tutti. Da qualche mese mi sono immerso nello studio dell'elettronica da autodidatta, scoprendo una nuova passione. f Non nego, però di essermi trovato di fronte a qualche difficoltà, ma di averla superata decentemente. L'ultimo oggetto di studio, tuttavia non è andato a buon fine e avrei bisogno di un consiglio. Traendo spunto da un manuale di elettronica online, ho trovato uno schema semplificato di radio AM, con relativo circuito di risonanza L-C. Di prassi, prima di passare alla prototipizzazione, genero una simulazione con circuit simulator by falstad. La simulazione, tuttavia, non da i risultati sperati, mostrando un comportamento strano (Allego gif). Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille. Di seguito, lo schema del circuito:
ALLUMY Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Ti dò un aiutino: cosa sta ricevendo l'antenna (nel "simulatore") ? a) una portante RF modulata in ampiezza b) rumore termico c) radiazioni cosmiche d) nulla
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 I simulatori sono belli, semplificano moltoil lavoro però, c'è sempre un però, è necessario conoscere il simulatore e conoscere la teoria circuitale dei circuiti simulati. Tu sta simulando una versione moderna dell'antichissimo ricevitore radio a galena. Il tutto si basa sulle proprietà dei circuiti risonanti. Un tempo si sarebbe usato l'induttore L1 con in parallelo un condensatore variabile. Oggi al posto del variabile si usa un diodo varicap, ovvero un diodo che, al variare della tensione in versa applicata, varia la sua capacità parassita. Il condensatore C1 serve solo a bloccare la corrente continua. Ti trovi un bel circuito risonante parallelo formato da L1 con in parallelo la capacità della serie Cdvc e C1. Questocircuito avrà la sua frequenza di risonanza, frequenza a cui l'impedenza del circuito è minima, quindi la corrente è massima. Non starò a descrivere tutta la teoria dei circuiti risonanti paralleli, perchè ci vorrebbero parecchie pagine, meglio che tu la legga su qualche testo classico o su qualche documento in rete. Per simulare il tuo circuito devi fornire in antenna un segnale modulato in ampiezza. In pratica la somma di due segnali di frequenza molto differente. Il segnale a freqeunza più alta, ovvero la portante, dovrà avere una frequenza di almeno cento volte maggiore della massima freqeunza modulante. Se applichi in antenna un segnale così fatto, e se la freqeuna portante rientra nella gamma delle possibili frequenze risonanti del tuo circuito risonante, allora all'uscita audio vrai il segnale corrispondente alla freqeunza modulante. Quindi ti calcoli i limiti di frequenza del tuo circuito risonante, immetti in antenna un segnale modulato in AM con portante compresa nella gamma calcolata, poi procedi alla simulazione.Vedrai che variando la tensione applicata al varicap, quando la freqeunza di risonanza corresponderà alla portante, ti troverai il segnale audio in uscita.
NovellinoXX Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 Ma vuoi simulare un trasmettitore AM? quello postato e' un ricevitore.
Joe88 Inserita: 25 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2024 Buonasera, grazie a tutti per le risposte. Sì, la mia intenzione era proprio costruire un ricevitore AM, più che altro per poter meglio apprezzare l'uso dei varicap (che ho usato nel simulatore). Quindi il problema a questo punto dovrebbe essere il segnale che proviene dall'antenna? In questo caso il simulatore non consente modifiche per quel segnale in ingresso, pertanto penso che scarterò la simulazione e passerò a vari tipi di prototipizzazione dopo aver approfondito l'argomento risonanza. Grazie ancora a tutti per l'aiuto e il supporto.
Gennar0 Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 22 ore fa, Joe88 ha scritto: genero una simulazione con circuit simulator by falstad I simulatori sono adatti a circuiti semplici, specialmente digitali. Non riusciranno mai a simulare tutto quello che accade in un circuito analogico, specialmente ad alta frequenza, ci sono troppe variabili. Un simulatore richiede troppi esperti, in tante materie. Io per l'analogico preferisco la prototipazione su millefori, che comunque ha limiti.
NovellinoXX Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 (modificato) 1 ora fa, Joe88 ha scritto: passerò a vari tipi di prototipizzazione Con quel circuito ti serve una bella antenna per ricevere qualche emissione dall'estero e solo in tarda serata. >Procurati un amplificatore da collegare al posto delle cuffie. Modificato: 25 aprile 2024 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2024 Segnala Inserita: 26 aprile 2024 12 ore fa, Joe88 ha scritto: Quindi il problema a questo punto dovrebbe essere il segnale che proviene dall'antenna? In questo caso il simulatore non consente modifiche per quel segnale in ingresso, pertanto penso che scarterò la simulazione e passerò a vari tipi di prototipizzazione dopo aver approfondito l'argomento risonanza. Quel tuo simulatore non ha dei blocchi generatore di segnale, come tutti i simulatorianche quelli gratuiti? Con un generatoredi segnale, anche non modulato, puoi verificare il funzionamento del varicap. Dallecaratteristiche del varicap usato ti calcoli la capacità minima e massima per l'escursione di tensione disponibile.COn questi 2 valori ti calcoli la freqeunza di risinanza minima e massima. Imponi un valore di freqeunza al tuo generatore, poi verifichi variando la tensione al varicap cosa succede quando ti sintonizzi sulla frequenza del generatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora