Pier77 Inserito: 25 aprile 2024 Segnala Inserito: 25 aprile 2024 Ciao tutti, ho un sistema Immergar Super Trio in cui non capisco come mai non mi si alza la temperatura dell'acqua nel serbatoio di accumulo. La pressione dell'impianto è OK, 2 bar come da manuale. Il glicole dai pannelli mi scende caldo (mediamente sui 70°C in questo periodo), la pompa gira correttamente (flussostato tarato su 3 l/min). Lo scambiatore a piastre sento che è bollente, come è bollenta anche il tubo dell'acqua che entra nel serbatoio di accumulo, ma la temperatura dell'acqua è sempre in un range di 20-27°C, anche dopo un'intera giornata che i pannelli producono. Aprendo il rubinetto dell'acqua calda dopo un minuto scarso mi parte la caldaia. Non so più dove cercare il problema, il glicole è stato cambiato da poco e tutti i rubinetti che ho visto sono correttamente aperti. Sembrerebbe quasi che l'acqua dell'accumulo non giri correttamente nello scmabiatore. L'impianto ha due anni di vita ed arrivati a questo punto mi viene il sospetto che non abbia mai funzionato correttamente. Chi mi può dare qualche dritta? Grazie Saluti a tutti
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 Hai provato a seguire il giro dell acqua con un termometro a pistola laser? Di solito aiuta a vedere dove c’è l’ inghippo.
drn5 Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 La pompa di ricircolo ha un tappo che poi svitare per controllare se gira l'albero? Hai provato a mettere la pompa alla massima portata? Qualche valvola in posizione errata?
click0 Inserita: 25 aprile 2024 Segnala Inserita: 25 aprile 2024 un solare termico che in questo periodo lavora in continuo, non è possibile, a meno che tu non abbia un "signor" campo solare cosi come mi pare stranissimo, che tu senta uno scambiatore caldo e questo faccia parte del circuito solare non conoscendo il prodotto hai la possibilità di postare delle foto dello schema del circuito idraulico dell'apparecchio ?
Pier77 Inserita: 26 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2024 Purtroppo non ho un termometro a pistola laser, però al tatto i tubi che arrivano e che tornano ai pannelli sono "incandescenti", il tubo di mandata tra il puffer e lo scambiatore è molto caldo ed il tubo di ritorno tra il puffer e lo scambiatore è tiepido. La pompa della Grunfus mi sembra non abbia un tappo, ma non penso abbia problemi perché il regolatore di flusso mi mostra un passaggio di 4/5 litri al minuto. Ho controllato i tre rubinetti sullo scambiatore e sono tutti aperti. Il solare che ho è formato da due pannelli e nelle giornate di sole, nelle ore centrali della giornata più calde, mi scaldano il glicole a 80°C, facendomi diventare caldissimo lo scambiatore (non so se sia normale). Invio lo schema dell'impianto.
Alessio Menditto Inserita: 26 aprile 2024 Segnala Inserita: 26 aprile 2024 In questo momento, Pier77 ha scritto: Purtroppo non ho un termometro a pistola laser Neanche io ce l’avevo, poi l’ho comprato.
drn5 Inserita: 26 aprile 2024 Segnala Inserita: 26 aprile 2024 Se la pompa gira, il flussostato segna, lo scambiatore è bollente, ma l'acqua nel puffer non va su quello che mi viene in mente è: - scambiatore otturato lato puffer - valvole chiuse lato puffer - tubi otturati dallo scambiatore al puffer
click0 Inserita: 26 aprile 2024 Segnala Inserita: 26 aprile 2024 6 ore fa, Pier77 ha scritto: l tatto i tubi che arrivano e che tornano ai pannelli sono "incandescenti", il tubo di mandata tra il puffer e lo scambiatore è molto caldo ed il tubo di ritorno tra il puffer e lo scambiatore è tiepido. da schema, è un circuito a "circolazione naturale" è per forza di cose molto lento a scaldare l'accumulo
Pier77 Inserita: 28 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2024 (modificato) Ho scollegato le tubazione dell'acqua dallo scambiatore e ci ho fatto girare dell'acqua di rubinetto, ed in effetti è uscita dell'acquetta biancastra, con dentro qualche residuo di non so cosa. Speriamo sia stato veramente solo questo. Alla prima giornata di sole vi terrò in aggiornati. Quello scambiatore a piastre mi ha fatto storcere il naso dalla prima volta che mi hanno spiegato il funzionamento, avrei preferito un classico puffer dov'è presente la serpentina del glicole all'interno. La butto lì come idea malsana, ma collegare un piccola pompa tra scambiatore e puffer per aiutare il ricircolo dell'acqua? Modificato: 28 aprile 2024 da Pier77
click0 Inserita: 28 aprile 2024 Segnala Inserita: 28 aprile 2024 (modificato) notavo ora, da schema è presente anche un filtro immagino che l'hai controllato Modificato: 28 aprile 2024 da click0
Dumah Brazorf Inserita: 28 aprile 2024 Segnala Inserita: 28 aprile 2024 (modificato) Bel design del cavolo. Si vede che qualcuno aveva accumuli a singola serpentina da smaltire, non s'è mai vista una configurazione del genere. E' anche sbagliato il punto di ritorno nell'accumulo, la in alto, quando si doveva tornare non più della metà altezza. Vedo che è venduto come kit solare per un'installazione che non lo prevede, infatti se lo avessero previsto l'accumulo avrebbe un ritorno a metà altezza. Potresti anche mettere un circolatore ma aggiungi una saracinesca perchè il flusso dovrà essere ridotto di molto, e finisce comunque che anche nei momenti in cui è la caldaia a scaldare l'accumulo e arriva un raggio di sole si accende il solare e quel circolatore finisce col portare acqua più fredda in alto. Questo circolatore andrebbe controllato con una seconda centralina quindi altri costi, centralina da settare... quando bastava un "semplice" boiler a doppia serpentina. Modificato: 28 aprile 2024 da Dumah Brazorf
click0 Inserita: 28 aprile 2024 Segnala Inserita: 28 aprile 2024 15 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: E' anche sbagliato il punto di ritorno nell'accumulo, la in alto, quando si doveva tornare non più della metà altezza. dipende da quanto vuoi "mescolare" l'acs per l'uso della pompa eviterei devi comunque "gestirla" in qualche modo
Adelino Rossi Inserita: 28 aprile 2024 Segnala Inserita: 28 aprile 2024 Premesso, non sono un termotecnico ma penso che, Oltre a quanto detto da altri, discriminando il circuito con un paio di colori si nota che, la circolazione verde che dovrebbe scaldare il puffer non ha pompe di circolo, quindi a circolazione naturale le tubazioni saranno di diametro relativamente piccolo e l'acqua, passa attraverso un filtro, le piastre dello scambiatore, e due valvole, praticamente non circola niente e il calore del solare si disperde nel giro dei tubi e dello scambiatore, inoltre sul cielo del puffer non si notano dispositivi di sfiato dell'aria. Forse l'impianto andrebbe fatto rivedere da un tecnico termotecnico del settore.
click0 Inserita: 28 aprile 2024 Segnala Inserita: 28 aprile 2024 2 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: inoltre sul cielo del puffer non si notano dispositivi di sfiato dell'aria. non è un puffer di acqua tecnica ma accumulo di acqua sanitaria, per cui non ci sono sfiati
Pier77 Inserita: 29 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2024 Il 28/4/2024 alle 09:53 , click0 ha scritto: notavo ora, da schema è presente anche un filtro immagino che l'hai controllato Filtro controllato ed era pulito.
drn5 Inserita: 29 aprile 2024 Segnala Inserita: 29 aprile 2024 Curiosità... è un sistema autocostruito dall'idraulico o venduto così "chiavi in mano" ? Il fatto come dice @Adelino Rossi che manchi la pompa di riciclo sul lato scambiatore puffer mi pare una mezza stupidata...
mrgianfranco Inserita: 29 aprile 2024 Segnala Inserita: 29 aprile 2024 I tubi che vanno allo scambiatore non son neanche siglati ..potrebbero essere in parallelo all acqua fredda sanitaria e all acqua calda sanitaria e quindi la circolazione la crea la richiesta di acqua con relativa produzione istantanea..strano..
Dumah Brazorf Inserita: 29 aprile 2024 Segnala Inserita: 29 aprile 2024 (modificato) E' proprio un kit ufficiale fatto così dalla casa madre. Una porcata per pappare sugli incentivi. Epperò vedo che ci sono diverse porte a metà accumulo, un paio penso siano pozzetti per le sonde. Ma se ce n'è una utilizzabile per il ritorno dallo scambiatore si potrebbe aggiungere un circolatore stupido da accendere assieme a quello del circuito solare. Modificato: 29 aprile 2024 da Dumah Brazorf
Pier77 Inserita: 30 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2024 (modificato) Il 28/4/2024 alle 09:53 , click0 ha scritto: Modificato: 30 aprile 2024 da Pier77
Pier77 Inserita: 30 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2024 È un sistema venduto dalla Immergas in kit. Controllando con il manuale sembrerebbe installato correttamente. Bella ca..ta che ha fatto a sto giro la Immergas.
omaccio Inserita: 2 maggio 2024 Segnala Inserita: 2 maggio 2024 scusate: ma MU e RU a cosa servono? Cosa è collegato a quello scambiatore? Hai altra fonte di calore da mandare al tuo bollitore? Se non hai attivo quello scambiatore puoi mettere direttamente i pannelli in quel circuito senza scambiatore a piastre così il caldo prodotto dal sole viene scambiato direttamente nel bollitore! Così come ti è stato collegato non può funzionare mai!!!
Dumah Brazorf Inserita: 2 maggio 2024 Segnala Inserita: 2 maggio 2024 38 minutes ago, omaccio said: ma MU e RU a cosa servono? Cosa è collegato a quello scambiatore? La caldaia.
click0 Inserita: 2 maggio 2024 Segnala Inserita: 2 maggio 2024 Il 29/4/2024 alle 22:27 , Dumah Brazorf ha scritto: Ma se ce n'è una utilizzabile per il ritorno dallo scambiatore si potrebbe aggiungere un circolatore stupido da accendere assieme a quello del circuito solare. no una pompa collegata sul circuito acs con uno schema del genere, va gestita tenendo conto della temperatura in testa al boiler altrimenti mescoli solo il boiler sanitario poi un circolatore stupido non può essere perchè deve essere adatto all'acqua potabile
Dumah Brazorf Inserita: 2 maggio 2024 Segnala Inserita: 2 maggio 2024 Cosa rimescoli in testa se ho detto di collegarlo a metà altezza? Avevo già scritto che così com'è il tubo collegato la in alto non va bene. Per il circolatore suppongo si possa utilizzare uno di quelli per il ricircolo. Occorre comunque prendere qualche accorgimento tipo se lo scambiatore è ad altezza simile o superiore alla metà altezza occorrerà fare un sifone termico per impedire che il calore risalga dall'accumulo verso lo scambiatore e poi su verso i pannelli. E per l'accensione del circolatore si potrebbe usare un circuitino per ritardarlo di 1-2minuti rispetto al circolatore solare per far scaldare lo scambiatore e impedire che si venga a creare una circolazione parassita dall'accumulo ai pannelli.
omaccio Inserita: 3 maggio 2024 Segnala Inserita: 3 maggio 2024 16 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: La caldaia. La caldaia? E con una caldaia a gas scaldi un boliler/puffer per ACS ?!? Mettere una caldaia a gas che scalda un puffer per ACS non ha senso e non si fa proprio a meno che non si ha una caldaia da 3 kW di potenza massima e non può garantire ACS istantanea; spero che quello scambiatore sia utilizzato per altro...ma a questo punto attendiamo che ce lo dica l'autore del post!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora