mikx Inserito: 6 maggio 2024 Segnala Inserito: 6 maggio 2024 (modificato) Ciao a tutti. Mi trovo in questa situazione, quando lavorano in cabina enel della mia zona molto spesso mi saltano i differenziali delle prese, non sempre, a volte sfarfallano le luci e anche le prese. Non capita solo a me, ma a tutti i vicini di casa, anche a distanza di centinaia di metri da me. Io purtroppo sul quadro elettrico ho le prese suddivise per zona con magnetotermico e a monte un differenziale puro da 30mA di tipo AC. Secondo il vostro parere se lo sostituissi con uno di tipo F si risolverebbe la questione, poi teoricamente non scatterebbe più, ma non diventa deleterio per gli elettrodomestici collegati? Cioè è più deleterio che scatti ogni tanto come sta capitando da mesi, oppure che non scatti perché appunto è di tipo superiore? In un'altra linea dedicata ho un magnetotermico differenziale 30mA sempre di tipo AC dove ho collegato solo la pompa di calore, siccome ha il suo costo notevole, vorrei proteggerla da tutta questa sporcizia in ingresso dal contatore. Cosa dite? Ps. Ho già gli scaricatori di sovratensione installati. Non so precisamente l'origine del problema riscontrato, possono essere manovre di cabina come problemi legati agli impianti fotovoltaici della zona. Modificato: 6 maggio 2024 da mikx
reka Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 il tipo F ha la caratteristica di immunità ai disturbi, sicuramente è un miglioramento rispetto ad un AC. però non ti salva da problemi di sbalzi di tensione, non è il suo lavoro. se i problemi persisteranno per lungo tempo puoi diminuire i distacchi mettendo il tipo F e distribuendo meglio le linee su più differenziali, altra cosa da fare è affiancare agli SPD dei POP
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 Il differenziale di tipo AC è indicato per le luci domestiche, mentre il tipo F protegge in tutti quei casi in cui sono presenti inverters. Negli elttrodomestici attuali, come lavatrice, lavastovigle e frigorifero, si usano inverter per pilotare i motori, cos' come i climatizzatori oramai sono tutti controllati da inverter. I differenziali tipo F sono in gradi di rilevare correnti di guasto pulsanti ed anche ad alta freqeunza, sino ad 1kHz. Questo tipo di guasto non è rilavoto dagli interruttori differenziali di tipo AC Sono anche meno sensibili dei tipi AC agli interventi impropri.
mikx Inserita: 6 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2024 Ok ma quindi nel mio caso sostituire gli AC implica che poi non stacca più anche se la situazione dall'esterno rimane invariata. Fatemi capire la logica. Non sapendo esattamente cosa provoca lo stacco del mio differenziale AC, successivamente con un F evito che si guasti la pompa di calore per esempio oppure non cambia nulla dato che la sporcizia in ingresso dal contatore ci sarà comunque?
ivano65 Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 l'intervento del differenziale NON SALVA NULLA. questo e' uno dei tanti miti da sfatare. anzi interventi intempestivi e ravvicinati oltre che inutili possono nuocere alle apparecchiature delicate. in ogni caso ormai sulle prese si montano o gli A o meglio gli F. il tipo AC e' ormai relegato a protezione delle linee luci ( alcuni elettricisti si rifiurano di installarli anche su tali circuiti)
mikx Inserita: 6 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2024 2 ore fa, ivano65 ha scritto: l'intervento del differenziale NON SALVA NULLA. questo e' uno dei tanti miti da sfatare. anzi interventi intempestivi e ravvicinati oltre che inutili possono nuocere alle apparecchiature delicate. in ogni caso ormai sulle prese si montano o gli A o meglio gli F. il tipo AC e' ormai relegato a protezione delle linee luci ( alcuni elettricisti si rifiurano di installarli anche su tali circuiti) Ok si hai ragione. Tieni conto che il mio quadro elettrico ha qualche anno. Comunque per proteggere efficacemente cosa si consiglia? Un protettore Spd e pop insieme? Intanto faccio sostituire gli AC delle prese con i tipo F?
reka Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 il tipo F è enormemente superiore al tipo AC ma non protegge nessun apparecchio, protegge te al massimo. però è in grado di discriminare molto meglio quando c'è un guasto oppure è una "finta" della rete quindi sì, dovrebbe evitare si saltarti quando il motivo è un inpulso proveniente dalla rete (per lavori o per eventi atmosferici magari) Se è un problema che pensi si pretrarrà per molto allora è meglio ripensare il quadro aggiungendo uno o due differenziali anche e valutare se val la pena mettere i POP che questi sì aiutano ad evitare danni agli apparecchi in alcune situazioni.
piergius Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 21 ore fa, mikx ha scritto: Ho già gli scaricatori di sovratensione installati. Non so precisamente l'origine del problema riscontrato Anche gli SPD devono essere adatti al tipo di Fornitura . Per Fase230V + Neutro lo Scaricatore è di conseguenza asimmetrico con Varistore lato Fase e Spinterometro lato Neutro . - Se una o più Utenze hanno erroneamente SPD Simmetrico privo di Spinterometro con 2 Varistori Fase-Terra, nato per le vecchie Forniture con 2 Fasi 127V ÷ 133V (magari trovato on line in offerta) possono causare interventi intempestivi dei Differenziali delle Utenze alimentate dalle altre 2 Fasi . - In qualche caso l' errore riguardava un intero Condominio ed hanno dovuto sostituire a tappeto tutti gli SPD ! - Buona giornata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora