SuperUCCU Inserito: 6 maggio 2024 Segnala Inserito: 6 maggio 2024 Un caro saluto a tutti. Come spesso capita, anche oggi devo aprire una discussione su qualcosa di molto datato: nell'appartamento di mia nonna ho trovato questo congelatore Ignis, credo abbia almeno 40 anni perchè c'era già da un po' quando ero bambino, lo ricordo funzionante fino a circa 2 anni e mezzo fa (quando poi mia nonna si aggravò e smise di utilizzarlo). La maniglia appare piuttosto svitata, ma non saprei come fare per avvitarla, infatti mia nonna già 20 anni fa ci aveva messo su del nastro adesivo per non farla staccare. Per il resto l'apparecchio sembra in buone condizioni, forse le guarnizioni non aderiscono più benissimo, ma questo si scoprirà solo utilizzandolo. Come posso fare per fissare la maniglia? Altri consigli da darmi? Capirete ormai come sono fatto... la roba che era della mia famiglia punto sempre a salvarla e recuperarla, anche in un'ottica di collezionismo... ma a me un congelatore a pozzetto servirebbe proprio e se posso averlo gratis, perchè no?
Dumah Brazorf Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 Togli tutto quel nastro adesivo, a quel punto la mascherina dovrebbe venir via e dovresti vedere la testa della viti.
SuperUCCU Inserita: 6 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2024 di che periodo potrebbe essere? C'è modo di scoprirlo dall'etichetta?
Alessio Menditto Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 È caricato con R12, è molto vecchio, secondo me più di 40, 50 anni.
SuperUCCU Inserita: 6 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2024 Molto, molto interessante! Io adoro questi elettrodomestici, duraturi e robusti! Speravo di vedere una data sul numero di serie, ma mi pare di non vedere nulla. Appena possibile provo ad accenderlo. Le guarnizioni vanno trattate in qualche modo per renderle più morbide? Non mi sembrano secche, ma mi pare facciano poca tenuta...
Stefano Dalmo Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 Rimettilo in moto , prima di fare rianimazione , spesso stando fermi si bucano le tubazioni interne.
UABC80 Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 In casa ho due frigo Ignis degli anni '70 (uno solo frigo e uno con la celletta a due stelle) che sono uno spettacolo 😎. Se raffredda ancora hai fatto bingo! 👍
SuperUCCU Inserita: 7 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2024 Fino a due anni fa veniva usato! Ma che cos'è questa storia delle stelle?
Alessio Menditto Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 3 ore fa, UABC80 ha scritto: In casa ho due frigo Ignis degli anni '70 (uno solo frigo e uno con la celletta a due stelle) che sono uno spettacolo Piccolo OT ma non resisto, pensiamo se al giorno d’oggi i frigoriferi durassero come praticamente tutti come quelli fatti in quegli anni…ne vendi e ne compri uno che dura 50 o 60 anni… hai voglia cassa integrazione per le aziende produttrici…
UABC80 Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 1 ora fa, SuperUCCU ha scritto: Ma che cos'è questa storia delle stelle? Le stelle indicano la temperatura a cui può arrivare il congelatore: https://www.interfred.it/Casa/Congelatore_casa/Stelle/Stelle.asp
Ciccio 27 Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 Se stessimo ai criteri di Ardo, quell' "8525" potrebbe essere inteso come "fabbricato la venticinquesima settimana del 1985". 🤷🏻♂️
Dumah Brazorf Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 Epperò i nuovi frigo/congelatori consumano meno...
Ciccio 27 Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 E chissà se l'isolamento termico è ancora valido. 🤷🏻♂️
Alessio Menditto Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 Sicuramente i nuovi compressori consumano meno, per l’isolamento si potrebbe pure applicare sopra all attuale dell isolante.
SuperUCCU Inserita: 7 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2024 13 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Piccolo OT ma non resisto, pensiamo se al giorno d’oggi i frigoriferi durassero come praticamente tutti come quelli fatti in quegli anni…ne vendi e ne compri uno che dura 50 o 60 anni… hai voglia cassa integrazione per le aziende produttrici… In effetti comprendo benissimo il discorso e in parte concordo: se non rompi, non ripari o peggio ancora non vendi... se non ripari, non assumi, se non vendi, non assumi... Forse una volta non si pensava a questo, ma oggi credo si sia arrivati al completo rovescio della medaglia, poichè in molte situazioni o si parla di attrezzi "usa e getta" oppure i Governi ti mettono in condizioni di disfarti di merce ancora funzionante (automobili, televisori, caldaie ad esempio). Ad esempio sto facendo desistere mio padre dal buttare in discarica un TV CRT da 32 pollici funzionante, solo perchè sostituito con uno più moderno... quello che non sopporto è il fatto che roba funzionante o riparabile venga gettata via in una discarica, senza contare poi che la mia passione per la roba "vecchiotta" e il legame con l'attrezzatura che era della mia famiglia non sono semplici passioni, ma pura malattia. Sgomberato il campo dalle questioni "polemico-affettive", credo lunedì di poter effettuare qualche prova di funzionamento, unitamente al tentativo di sistemare la maniglia.
SuperUCCU Inserita: 14 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2024 Aggiornamento: grazie ai vostri consigli, ho riparato la maniglia e ho avviato il congelatore, il compressore gira regolarmente e nel giro di circa 20 minuti la parte bassa era già quasi congelata, quindi l'apparecchio funziona. Il motore è un pochino rumoroso e sento come un rumore gi "goccioline" mentre gira, ma presumo sia normale. Il coperchio ho l'impressione che chiuda correttamente, ma le guarnizioni mi sembra che non aderiscano in maniera perfetta, tant'è vero che è necessario esercitare un peso per farle aderire perfettamente. Per il resto, un apparecchio molto robusto e che presto verrà riutilizzato.
Alessio Menditto Inserita: 14 maggio 2024 Segnala Inserita: 14 maggio 2024 Tranquillo ci seppellirà, quando saremo tutti morti lui continuerà ancora a funzionare.
Ganimede77 Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 Il 6/5/2024 alle 22:04 , Alessio Menditto ha scritto: È caricato con R12, è molto vecchio, secondo me più di 40, 50 anni. Wikipedia dice che è stato usato fino agli 90, non specifica per che impiego però.
Alessio Menditto Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 Giusto per cenni storici, i gas tipo 12 e 22, erano compatibili con gli olii minerali dei compressori, che non erano igroscopici come gli attuali, quindi l’olio non si ossidava praticamente mai e non si corrodeva l’avvolgimento del compressore (ecco perché adesso se non si fa un vuoto profondo i compressori “bruciano” con molta più frequenza di un tempo. Inoltre il 12 specialmente, era un gas che non rendeva granché proprio perché scaldava poco, e i compressori rimanevano molto più freddi di adesso, ulteriore motivo perché duravano di più.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora