puma87 Inserito: 6 maggio 2024 Segnala Inserito: 6 maggio 2024 (modificato) Ciao Forum, Una conoscente mi chiede consigli per casa nuova, necessita di una carica dall'alto per motivi di spazio. Se tolgo Candy, restano solo due opzioni: gruppo Whirlpool e gruppo Electrolux. La seconda ha mobile robusto e vaschetta detersivo che non dovrebbe creare ruggine. Per contro, stanno facendo Electrolux sempre più fragili di cuscinetti. Capisco che si possono sostituire, ma anche la programmazione non mi fa impazzire. La Whirlpool ha programmi più apprezzabili e i modelli inverter sono abbastanza silenziosi. Inoltre ha vasca apribile... Ma soffre parecchio la ruggine! Conosco molti modelli che in meno di due anni sono già arrugginiti, e non solo a causa della vaschetta, anche in altri punti... Segno di un mobile fatto e verniciato male. Mi chiedevo: se si opta per Whirlpool, è possibile trattare il mobile con qualche prodotto o qualche vernice nei punti considerati deboli, da nuova (ossia appena ricevuta la macchina dal negozio!) in modo da prevenire la ruggine evitandone la comparsa? Modificato: 6 maggio 2024 da puma87
UABC80 Inserita: 6 maggio 2024 Segnala Inserita: 6 maggio 2024 1 ora fa, puma87 ha scritto: Segno di un mobile fatto e verniciato male. Sì: da quello che ho visto sulla mia Whirlpool, che ha iniziato ad arrugginire a circa due anni dall'acquisto, i pannelli (in particolare la parte interna di quello superiore del coperchio) sono verniciati con MOLTA parsimonia e senza aver subito trattamenti antiruggine. Dopo aver sistemato carteggiando e ricoprendo il metallo a modo mio (che non descrivo, essendo un cane in questo genere di lavori), ho preso l'abitudine di asciugare la parte interna del coperchio con una spugnetta immediatamente e minuziosamente dopo il lavaggio, così l'acqua non va a finire nello spazio tra lamiera e plastica. Dopo quattro anni non ho ancora visto segni di ruggine 🤞
puma87 Inserita: 6 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2024 E invece i pannelli laterali come sono messi? Tra l'altro il tuo metodo funziona, ma io cercavo proprio una modalità di trattamento (tipo una vernice spray particolare etc) che potesse prevenire la ruggine lasciandoti libero di non dover asciugare ogni volta l'acqua prima che coli dalla vaschetta...
UABC80 Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 5 ore fa, puma87 ha scritto: E invece i pannelli laterali come sono messi? Leggerini anche loro, però sono verniciati un po' meglio della parte interna del coperchio. Il problema è che siccome la lamiera inizia a marcire dall'interno dove non riesce ad asciugarsi, per trattarla va smontata e su una macchina in garanzia è meglio non farlo anche perché si deve levare il coperchio sfilando i due perni di plastica che lo incernierano sulla macchina (e poi avere a che fare con la molla che lo tiene aperto), oppure come ho fatto io si deve spostare un po' il cruscotto per poter togliere le due viti (in acciaio inox, alleluia!) che fissano la lamiera alla plastica Alla fine l'unica è asciugare subito e bene dopo ogni lavaggio, così si evita che l'acqua ristagni dove non deve (tra tutte le parti in plastica e i pannelli metallici) e che la molla del coperchio rimanga a bagno e marcisca. Quest'ultima è rivestita in plastica, ma con l'uso si logora e la frittata è fatta…
Thomas24 Inserita: 7 maggio 2024 Segnala Inserita: 7 maggio 2024 ciao, non c'entra molto con la tua domanda, ma mi chiedevo come mai non ti piacesse la programmazione delle electrolux a me con il time manager sembra davvero molto flessibile!
puma87 Inserita: 7 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2024 (modificato) Ciao Thomas, figurati ti rispondo volentieri. Delle Electrolux trovo molto lunghi i programmi, e con il time manager se diminuisci oltre una certa soglia, i risciacqui sono meno efficaci e senza centrifughe intermedie. Ma soprattutto, sono abbastanza fissato con le pieghe residue sui capi (con la mia Miele e, soprattutto, con la Bosch dei miei che ha la funzione stiro facile, non stiro praticamente nulla) e le Electrolux hanno ormai da qualche anno la brutta abitudine di eseguire la centrifuga in un unico spunto senza rimescolare i capi, con conseguenze spiacevoli a livello di pieghe. E qui, devo dire, sono in molti ad essere peggiorati. Mi chiedo: se esiste da decenni la centrifuga ad intervalli (antipiega), perché tornare indietro e costringere l'utente a stirare tutto? Avere i capi perfetti per l'armadio è una comodità a cui non intendo rinunciare... Modificato: 7 maggio 2024 da puma87
Thomas24 Inserita: 9 maggio 2024 Segnala Inserita: 9 maggio 2024 Il 7/5/2024 alle 20:55 , puma87 ha scritto: Ciao Thomas, figurati ti rispondo volentieri. Delle Electrolux trovo molto lunghi i programmi, e con il time manager se diminuisci oltre una certa soglia, i risciacqui sono meno efficaci e senza centrifughe intermedie. Ma soprattutto, sono abbastanza fissato con le pieghe residue sui capi (con la mia Miele e, soprattutto, con la Bosch dei miei che ha la funzione stiro facile, non stiro praticamente nulla) e le Electrolux hanno ormai da qualche anno la brutta abitudine di eseguire la centrifuga in un unico spunto senza rimescolare i capi, con conseguenze spiacevoli a livello di pieghe. E qui, devo dire, sono in molti ad essere peggiorati. Mi chiedo: se esiste da decenni la centrifuga ad intervalli (antipiega), perché tornare indietro e costringere l'utente a stirare tutto? Avere i capi perfetti per l'armadio è una comodità a cui non intendo rinunciare... Grazie mille! Non sapevo della centrifuga ad unico spunto sulle electrolux, questa effettivamente è una brutta cosa Anche io con la miele W1 mi trovo benissimo, il cesto a nido d'ape e le logiche di centrifuga con quella specie di fase di rotazione rapida per togliere il grosso dell'acqua fanno tanto. Non mi capita praticamente mai di trovare i panni tutti spiaccicati contro le pareti del cestello, come invece succedeva spesso con altre macchine! La funzione pre-stiratura invece non mi ha mai rapito, ma non ho avuto modo di provarla sulle camicie non avendone mai a sufficienza per lavarle da sole
puma87 Inserita: 9 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2024 La mia è una Miele top di gamma che, a differenza dei modelli meno cari, ha un vero e proprio generatore di vapore. Ma ti posso dire che serve a poco. Per non stirare le camicie, l'unica seconda è usare camice anti stiro eheh... Io le ho e mi trovo bene. Il resto dei capi non mi capita mai di doverli stirare. In pratica non stiro mai nulla
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora