Antonioip Inserito: 10 maggio 2024 Segnala Inserito: 10 maggio 2024 Ciao, vorrei apportare qualche modifica al mio quadro elettrico molto basilare Attualmente il quadro è così composto Fornitura da 3kW con montante di circa 16 metri senza nessun tipo di protezione tra contatore e quadro elettrico - Salvavita biticino G723AC25 tip AC idn 30mA 25A - Magnetotermico biticino f810n-10 per linea luci 10A icn 4,5ka - Magnetotermico biticino f810n-16 per linea prese 16A icn 4,5ka - Magnetotermico biticino f810n-16 per linea cucina (dove a valle ci sono 4 bipolari per gli elettrodomestici) - Magnetotermico biticino f810n-16 per i condizionatori L'idea era questa. Creare sdoppiare il cavo di montante così da gestire due quadri elettrici indipendenti Quadro principale - Sezionatore siemens 32A - Magnetotermico differenziale Siemens 10A 30ma 4,5kA per linea luci - Magnetotermico differenziale Siemens 16A 30ma 4,5kA per linea prese - Magnetotermico differenziale Siemens 10A 6Ka in classe F per frigo - Magnetotermico differenziale Siemens 16A 6Ka in classe F per linea condizionatori Quadro Secondario - Sezionatore siemens 32A - Magnetotermico differenziale Siemens16A 30ma 4,5kA per forno / lavastoviglie - Magnetotermico differenziale Siemens 16A 6Ka in classe F per lavatrice - Magnetotermico differenziale Siemens 16A 6Ka in classe F per asciugatrice L'unica perplessità è questa A valle del contatore non ho possibilità di mettere un magnetotermico di protezione e mi chiedevo se dovessi sostituire i due sezionatori con appunto due magnetotermici da 25A Fatemi sapere cosa ne pensate ? Vi ringrazio anticipatamente
luigi69 Inserita: 10 maggio 2024 Segnala Inserita: 10 maggio 2024 Buon pomeriggio @Antonioip una precisazione 11 minuti fa, Antonioip ha scritto: senza nessun tipo di protezione tra contatore e quadro elettrico 11 minuti fa, Antonioip ha scritto: A valle del contatore non ho possibilità di mettere un magnetotermico di protezione che tipo di psa è ? singolo.. impianto condominiale ? potrebbe non bastare un magnetotermico ma potrebbe essere necessario anche un differenziale , magari selettivo 12 minuti fa, Antonioip ha scritto: se dovessi sostituire i due sezionatori con appunto due magnetotermici da 25A non servono a nulla montati senza una protezione del montante non discuto il discorso di volere dividere i quadri , quello io lo vedrei in secondo tempo
reka Inserita: 10 maggio 2024 Segnala Inserita: 10 maggio 2024 perchè raddoppiare il rischio visto che non ci sono protezioni in partenza? puoi comunque arrivare al primo quadro con un solo montante e poi decidere come collegare il secondo. perchè alcuni mtd da 6kA e alcuni da 4,5, con che criterio?
Antonioip Inserita: 10 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2024 2 ore fa, luigi69 ha scritto: Buon pomeriggio @Antonioip una precisazione che tipo di psa è ? singolo.. impianto condominiale ? Buonasera, impianto condominiale Purtroppo il contatore è messo in una posizione così ostica che non permette l'aggiunta di una protezione del montante e questa cosa mi dispiace non poco La scelta di aggiungere un secondo quadro è semplicemente perchè ho un centralino ad incasso a 12 moduli e per evitare lavori di ampliamento mi era più comodo fare in questo modo Naturalmente sono pronto a qualsiasi scenario 1 ora fa, reka ha scritto: perchè raddoppiare il rischio visto che non ci sono protezioni in partenza? puoi comunque arrivare al primo quadro con un solo montante e poi decidere come collegare il secondo. perchè alcuni mtd da 6kA e alcuni da 4,5, con che criterio? In effetti si, anche questo punto di vista è corretto In merito ai magnetotermici, ho confuso i codici, sono tutti da 6Ka ecco i codici esatti : - Magnetotermico Differenziale Siemens 5SV13161KK16 C16 Tipo AC 30mA 6kV - Magnetotermico Differenziale Siemens 5SV13161KK10 C10 Tipo AC 30mA 6kV Per favore aiutatemi a capire Grazie
luigi69 Inserita: 10 maggio 2024 Segnala Inserita: 10 maggio 2024 nell'alloggio , a distanza dalla fornitura , non è necessario 6 KA , basta il 4,5 ma non oso esprimermi oltre, nel senso , purtroppo si parte gia zoppi.... ho tutto presente sul discorso contatore , una volta li mettevano vicinissimi , e dalle canaline integrate nelle basi dei gruppi contatori , partivano immediatamente i montanti verso gli appartamenti ..... 15 minuti fa, Antonioip ha scritto: La scelta di aggiungere un secondo quadro è semplicemente perchè ho un centralino ad incasso a 12 moduli e per evitare lavori di ampliamento mi era più comodo fare in questo modo però normativamente , un quadro è una cosa , due quadri o uno a cascata dell'altro , sono cose diverse i fili sono sempre 2..ma cambiano le protezioni ed il coordinamento purtroppo gia il montante non è protetto , ancora sdoppiato....ripeto..io parlo tecnicamente
Antonioip Inserita: 10 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2024 22 minuti fa, luigi69 ha scritto: nell'alloggio , a distanza dalla fornitura , non è necessario 6 KA , basta il 4,5 ma non oso esprimermi oltre, nel senso , purtroppo si parte gia zoppi.... ho tutto presente sul discorso contatore , una volta li mettevano vicinissimi , e dalle canaline integrate nelle basi dei gruppi contatori , partivano immediatamente i montanti verso gli appartamenti ..... però normativamente , un quadro è una cosa , due quadri o uno a cascata dell'altro , sono cose diverse i fili sono sempre 2..ma cambiano le protezioni ed il coordinamento purtroppo gia il montante non è protetto , ancora sdoppiato....ripeto..io parlo tecnicamente Siemens produce IMTD a 1 modulo in classe F solo a 6KA, di conseguenza visto la differenza di prezzo (davvero irrisoria, circa 2 euro) ho scelto tutti di questo valore Nel fine settimana vorrei effettuare un nuovo sopralluogo e cercare di capire come mettere questa benedetta protezione (laddove fosse possibile) Eventualmente su quale prodotto dovrei orientarmi? Grazie
luigi69 Inserita: 10 maggio 2024 Segnala Inserita: 10 maggio 2024 5 minuti fa, Antonioip ha scritto: benedetta protezione Cioè la protezione del montante , giusto ? te la faccio breve... se i tuoi cavi , corrono in parti comuni semplicemente come cordina unipolare , esempio , il vecchio N07 , un cavo nero ed uno blu ( esempio ) devi proteggere il cavo da sovracorrenti ( speriamo sia da 6 mm2 ) con magnetotermico , e devi proteggere in caso di guasto a terra ( con una parte differenziale ) la parte magnetotermica , la realizzi con un bipolare da 32 A potere int. 6KA la parte differenziale, per evitare che scatti in modo inopportuno ( deve scattare nell'alloggio prima ) , non la metti da 30 mA , ovvero 0,03 ma da 300 , 0,3 con tipo selettivo , in modo che sia ritardato , ed intervenga sono in caso rarissimo , praticamente mai io uso Biticino , per una serie di cose , non ho a portata di mano i codici siemens , ma purtroppo , di listino , sono piu di 300 euri..... e 4 moduli di larghezza 2+2 Magnetotermico FN82C32 + differenziale selttivo G24AS32
Antonioip Inserita: 13 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2024 Buongiorno, ieri ho fatto un sopralluogo e ho avuto conferma di quanto già scritto Purtroppo il contatore si trova in un vano comune e non c'è proprio spazio per poter aggiungere protezioni nelle vicinanze. Confermo i cavi N07 da 6 mm2 Leggevo di magnetotermico + differenziale selettivo. Ha senso metterli nel quadro direttamente non potendoli installare in prossimità del contatore? Grazie
luigi69 Inserita: 13 maggio 2024 Segnala Inserita: 13 maggio 2024 53 minuti fa, Antonioip ha scritto: Ha senso metterli nel quadro direttamente non potendoli installare in prossimità del contatore? no purtroppo no
Antonioip Inserita: 13 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2024 Il 10/5/2024 alle 13:57 , Antonioip ha scritto: - Salvavita biticino G723AC25 tip AC idn 30mA 25A - Magnetotermico biticino f810n-10 per linea luci 10A icn 4,5ka - Magnetotermico biticino f810n-16 per linea prese 16A icn 4,5ka - Magnetotermico biticino f810n-16 per linea cucina (dove a valle ci sono 4 bipolari per gli elettrodomestici) - Magnetotermico biticino f810n-16 per i condizionatori Puoi darmi un consiglio per favore? L'impianto attuale lavorava bene, mai un problema Certo investire in IMTD in classe F senza avere poi una protezione adeguata a monte sicuramente non sarebbe il massimo Ti ringrazio
luigi69 Inserita: 13 maggio 2024 Segnala Inserita: 13 maggio 2024 qui lo dico e qui lo nego.... io suggerisco una cosa, con i se e con i ma del caso , non si è sul posto , e comunque il problema di non riuscire a montare la protezione montante , è insormontabile tassativamente , sostituire i sezionatori con magnetotermici da 6 KA io non dividerei i quadri però...perchè si complica la cosa.. non posso dirti che tutto va bene... utilizzerei poi magnetotermici differenziali da 4,5 , a valle del ganarale da 6.... non è che si ottiene selettività , ma... 3 ore fa, Antonioip ha scritto: Certo investire in IMTD in classe F senza avere poi una protezione adeguata a monte sicuramente non sarebbe il massimo nono , questo non è corretto , ti spiego la classe F , ti protegge da scatti intempestivi dovuti a piccole dispersioni i disturbi provocati dall'elettronica degli elettrodomestici attuali . ogni marca e modello , presenta però un limite a monte, ovvero , a valle è protetto , ma in caso di guasto , le correnti che si creano , devono fare intervenire una protezione per ,limitare i danni se usi un differenziale puro , io cito Bticino perchè conosco quei codici , per siemens bisognerebbe verificare , hai dei differenziali da 25 e da 40 A : ovvero , in caso di guasto , loro sopportano correnti da 25 o 40 A se a monte hai un magnetotermico da 32 , logicamente , non puoi usare un differenziale puro che consenta solo il passaggio di 25 A , ma devi appoggiarti al 40 nei tuoi quadri , hai diviso le utenze secondo quello che credo tu abbia bisogno , ma un appunto , se puo esserti utile per adesso tu ragioni comunque sempre e solo con 3 KW giusto ? Il 10/05/2024 alle 13:57 , Antonioip ha scritto: Quadro Secondario - Sezionatore siemens 32A - Magnetotermico differenziale Siemens16A 30ma 4,5kA per forno / lavastoviglie - Magnetotermico differenziale Siemens 16A 6Ka in classe F per lavatrice - Magnetotermico differenziale Siemens 16A 6Ka in classe F per asciugatrice qui basterebbe a monte un differenziale puro , seguito da tre magnetotermici 1 polo + N da 4,5 anche nel quadro primario , condizionatore e frigo , potrebbero stare sotto lo stesso differenziale, chiamiamolo servizi , con a valle un magnetotermico da 16 ed uno da 10 corretto , mettere poi due magnetotermici diff , uno luci ed uno prese generiche detto questo , con i ma e con i se...non potresti sentire un installatore della tua zona per cosa ti consiglia ? ovvero , guardando il tuo impianto e le tue partenze io purtroppo non posso dirti che senza protezione del montante tu sei a posto , e non posso dirti che separare due quadri sia la soluzione ottimale
luigi69 Inserita: 13 maggio 2024 Segnala Inserita: 13 maggio 2024 Il 10/05/2024 alle 17:30 , Antonioip ha scritto: Siemens produce IMTD a 1 modulo in classe F solo a 6KA, ancora solo un ragionamento , che scrivevo anche giorni fa per un altro post attenzione che il fatto di avere interruttori compatti , non implica che nei centralini si possa schiacciare tutto contro c'è sempre da verificare dissipazione massima del centralino , e poi il discorso cablaggio . Da verificare il passo degli interruttori e usare il piu possibile pettini di cablaggio
Antonioip Inserita: 13 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2024 1 ora fa, luigi69 ha scritto: qui lo dico e qui lo nego.... io suggerisco una cosa, con i se e con i ma del caso , non si è sul posto , e comunque il problema di non riuscire a montare la protezione montante , è insormontabile tassativamente , sostituire i sezionatori con magnetotermici da 6 KA io non dividerei i quadri però...perchè si complica la cosa.. non posso dirti che tutto va bene... utilizzerei poi magnetotermici differenziali da 4,5 , a valle del ganarale da 6.... non è che si ottiene selettività , ma... nono , questo non è corretto , ti spiego la classe F , ti protegge da scatti intempestivi dovuti a piccole dispersioni i disturbi provocati dall'elettronica degli elettrodomestici attuali . ogni marca e modello , presenta però un limite a monte, ovvero , a valle è protetto , ma in caso di guasto , le correnti che si creano , devono fare intervenire una protezione per ,limitare i danni se usi un differenziale puro , io cito Bticino perchè conosco quei codici , per siemens bisognerebbe verificare , hai dei differenziali da 25 e da 40 A : ovvero , in caso di guasto , loro sopportano correnti da 25 o 40 A se a monte hai un magnetotermico da 32 , logicamente , non puoi usare un differenziale puro che consenta solo il passaggio di 25 A , ma devi appoggiarti al 40 nei tuoi quadri , hai diviso le utenze secondo quello che credo tu abbia bisogno , ma un appunto , se puo esserti utile per adesso tu ragioni comunque sempre e solo con 3 KW giusto ? qui basterebbe a monte un differenziale puro , seguito da tre magnetotermici 1 polo + N da 4,5 anche nel quadro primario , condizionatore e frigo , potrebbero stare sotto lo stesso differenziale, chiamiamolo servizi , con a valle un magnetotermico da 16 ed uno da 10 corretto , mettere poi due magnetotermici diff , uno luci ed uno prese generiche detto questo , con i ma e con i se...non potresti sentire un installatore della tua zona per cosa ti consiglia ? ovvero , guardando il tuo impianto e le tue partenze io purtroppo non posso dirti che senza protezione del montante tu sei a posto , e non posso dirti che separare due quadri sia la soluzione ottimale Intanto grazie per le preziose risposte Ti confermo la volontà di lasciare il contratto a 3KW Ragionavo sulla questione secondo quadro e forse potrei evitare di istallarlo facendo alcuni accorgimenti Se puoi riesci a chiarirmi un attimo questo concetto? Quote se usi un differenziale puro , io cito Bticino perchè conosco quei codici , per siemens bisognerebbe verificare , hai dei differenziali da 25 e da 40 A : ovvero , in caso di guasto , loro sopportano correnti da 25 o 40 A 1 ora fa, luigi69 ha scritto: ancora solo un ragionamento , che scrivevo anche giorni fa per un altro post attenzione che il fatto di avere interruttori compatti , non implica che nei centralini si possa schiacciare tutto contro c'è sempre da verificare dissipazione massima del centralino , e poi il discorso cablaggio . Da verificare il passo degli interruttori e usare il piu possibile pettini di cablaggio Assolutamente si, centralino base 12 posti non è il massimo per questo volevo utilizzare elementi a 1din I collegamenti tassativamente effettuati con pettini ma soprattutto lasciare almento 4 posti vuoti per evitare sovraccarichi termici Ti ringrazio
luigi69 Inserita: 13 maggio 2024 Segnala Inserita: 13 maggio 2024 il differenziale NON è fatto , se puro , per interrompere le correnti di corto circuito , e neanche quelle termiche , perchè non ha i poli che si aprono ad una certa distanza, non ha le bobina magnetiche , non ha la capacità di rottura dell'arco elettrico DEVE essere coordinado cun un interruttore che soddisfi queste caratteristiche ti allego la tabella Bticino per il coordinamento come vedi , con i fusibili si arriva ad un altissimo potere di intrerruzione , con i magnetotermici piu basso quindi guarda la tabella 2 poli . un differenziale da 25 A , deve avere davanti un fusibile da 25 A per realizzare un potere di int da 100 KA se usato con un BTdin45 , realizzi solo 4,5 KA
luigi69 Inserita: 13 maggio 2024 Segnala Inserita: 13 maggio 2024 oltre alla tabella del P.I , ecco quella delle sovracorrenti
Antonioip Inserita: 14 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2024 Ti ringrazio, studio per capire
luigi69 Inserita: 14 maggio 2024 Segnala Inserita: 14 maggio 2024 io ti ho fatto esempio Bticino se cerchi il codice di un differenziale o di un magnetotermico , trovi nel catalogo bticino , anche senza iscriverti , i link alle istruzioni ed alla documentazione tecnica , si parla di coordinamento delle protezioni , selettivita, ecc, ecc immagino si trovino in giro documenti anche di Siemens , di Schneider, se non ricordo male, erano in inglese
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora