galbia Inserito: 15 maggio 2024 Segnala Inserito: 15 maggio 2024 buongiorno a tutti sono nuovo del forum , poco tempo fa ho aperto una partita iva come termoidraulico e come abilitazione alla lettera c mi è stato detto Limitatamente a: impianti di riscaldamento e condizionamento, quindi no a quello di climatizzazione. La mia domanda è la pompa di calore che fa sia acqua calda sanitaria che riscaldamento(no raffrescamento) rientra in un impianto di riscaldamento o a quello della climatizzazione? grazie in anticipo per le eventuali risposte
Chiarella88 Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 Credo che si intenda che per mettere mani sulle pompe di calore (qualsiasi cosa facciano) devi essere abilitato a fgas e fer
NoNickName Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 Le pdc monoblocco, puoi installarle. Non puoi riparare l'impianto frigo e non puoi installare split.
stebar1 Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 6 ore fa, galbia ha scritto: mi è stato detto Limitatamente a: Controllerei esattamente cosa è scritto nella visura della CCIAA alla voce "abilitazioni". Nella lettera C è compresa anche la refrigerazione, e non viene data automaticamente.
galbia Inserita: 16 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2024 13 ore fa, stebar1 ha scritto: Controllerei esattamente cosa è scritto nella visura della CCIAA alla voce "abilitazioni". Nella lettera C è compresa anche la refrigerazione, e non viene data automaticamente. esattamente, limitato a impianti di riscaldamento e condizionamento Quindi da quello che mi è parso di capire per poter conseguire le abilitazioni mancanti della lettera c( climatizzazione e refrigerazione ) bisogna conseguire il corso Fer e Fgas
Alessio Menditto Inserita: 16 maggio 2024 Segnala Inserita: 16 maggio 2024 10 minuti fa, galbia ha scritto: bisogna conseguire il corso Fer e Fgas Eh si ma sarebbe facile, dopo il corso e gli esami devi certificare la ditta Fgas, le strumentazioni che usi ad esempio vanno catalogate e poste alcune a revisione annuale che va trascritta ecc, più devi avere il registro di carico scarico gas in modo che si sappia dove come quanto e perché hai usato il gas X e Y ecc ecc
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 maggio 2024 Segnala Inserita: 17 maggio 2024 On 5/15/2024 at 1:30 PM, galbia said: condizionamento, quindi no a quello di climatizzazione. ?
galbia Inserita: 20 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2024 Il 17/5/2024 alle 06:13 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto: ? esattamente , la lattera c comprende impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione, a me è stata limitata solo agli impianti di riscaldamento e condizionamento .Probabilmente perchè devo effettuare dei corsi come il Fer o Fgas. Soltanto che non mi è molto chiaro cosa si intende per climatizzazione( caldaie, pompe di calore,..) ,se per climatizzazione si intendono impianti che facciano sia il caldo che il freddo sia tramite acqua (fancoil ,clima) o solo tramite aria.
Alessio Menditto Inserita: 20 maggio 2024 Segnala Inserita: 20 maggio 2024 La questione è molto semplice, chi mette mano al circuito frigorifero e a quello che ci sta attorno, tipo la parte elettrica, DEVE essere certificato Fgas. Se tu installi una macchina che contiene gas refrigerante ma non devi intervenire sul circuito gas, puoi non essere certificato Fgas . Ovviamente essendo in Italia, le cose non sono mai chiare come in altri paesi, da noi c’è sempre la curiosa interpretazione delle norme che permette, a volte, a chi non può fare le cose di farle lo stesso, io ho amici che non potrebbero installare impianti frigo ma lo fanno lo stesso, perché tra riparare un frigo e rifare l’impianto c’è molta differenza, e questi amici però se volessero avere l’abilitazione a fare impianti, la camera di commercio glie lo negherebbe perché non hanno i requisiti fondamentali.
galbia Inserita: 21 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2024 ma quindi un impianto con pompa di calore idronica solo con produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento a pavimento(no raffrescamento) rientra in un impianto di climatizzazione o di riscaldamento ? chiaramente per poi installare un pompa di calore quale essa sia sia (idronica o con circuito gas ) bisogna avere abilitazione FER e Fgas(se splitata)
Alessio Menditto Inserita: 21 maggio 2024 Segnala Inserita: 21 maggio 2024 “Climatizzare” significa rendere il clima di casa confortevole per ogni stagione, e che mantengono una temperatura relativamente costante (infatti “condizionatore” è riferito ad una macchina più “brutale”, tipo i vecchi on off) indipendentemente dalla temperatura esterna, quindi se c’è troppo caldo rinfresca e se c’è troppo freddo commuta in riscaldamento e quindi riscalda, cosa che ovviamente non può fare una caldaia, che può solo scaldare. Insomma è tutta una questione linguistica su cui poi nasce inevitabilmente l’equivoco, per cui ritengo che la risposta sia Riscaldamento, ma questo non esimia a non poter intervenire nel circuito se non hai l’abilitazione Fgas.
NoNickName Inserita: 21 maggio 2024 Segnala Inserita: 21 maggio 2024 1 ora fa, galbia ha scritto: ma quindi un impianto con pompa di calore idronica solo con produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento a pavimento(no raffrescamento) rientra in un impianto di climatizzazione o di riscaldamento ? chiaramente per poi installare un pompa di calore quale essa sia sia (idronica o con circuito gas ) bisogna avere abilitazione FER e Fgas(se splitata) Per installare una idronica non è necessario l'FGAS, se la macchina è monoblocco. Mentre per installare una pdc per sola produzione di acqua sanitaria a spina non serve nulla, e lo può fare chiunque perchè non è un impianto, secondo la definizione del dl 192/05
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora