Vai al contenuto
PLC Forum


ripetuti black-out nel quartiere


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno

 

Nel nostro quartiere (zona semi-rurale del comune di Montebelluna, TV) si verificano regolarmente dei blackout per circa 1-2 ore, concentrati soprattutto nei periodi di afa estiva e sempre in orario serale/notturno. Abito in zona da 4 anni ma parlando coi vicini sembra un problema "storico", tant'è che qualcuno si è dotato di un generatore diesel.


La cosa sembra interessare solo la nostra via e quelle limitrofe... infatti spostandosi di cento metri le case sono regolarmente illuminate e il disservizio viene riportato anche nella "mappa guasti" del sito di E-distribuzione, dove risulta che le utenze interessate sono 30.


L'ennesimo episodio ieri sera, durante uno dei temporali che ha interessato la zona, ci ha lasciati al buio per 5 ore, ben oltre la durata del temporale stesso!

Ancora una volta, tutto ok nelle strade limitrofe e situazione segnalata nel portale E-distribuzione (dove in questo momento risulta ancora in via di risoluzione).

 

Sono ignorante in materia e non so quale sia tecnicamente l'origine di guasti, ma visto che sono circoscritti posso immaginare sia un problema di linee/apparati obsoleti (si tratta di abitazioni degli anni 70/80, anche se stanno sorgendo costruzioni nuove).

La posizione indicata sulla mappa guasti mi riporta a questo apparato:

enel.thumb.png.3c62627aaecebc94bd18a59321a092c0.png

 

Insomma, è un problema ormai cronico.

 

Mi/vi chiedo, a rischio di apparire ingenuo 😁 cosa possa realisticamente fare, come cittadino, per chiedere un intervento finalmente risolutivo?

 

 

Modificato: da dagord

Inserita:

Tu sai dove è quel palo ? Li c è il trasformatore , e gli interruttori di bassa . Segui i cavi in linea aerea in media tensione , il palo prima , dovrebbe esserci o un semplice sezionatore a coltelli,  o un interruttore , cerca se puoi fare la foto .

 

Così si cerca di capire se il guasto riguarda la media o la bassa

 

Purtroppo non si può fare molto , se non fargli scrivere dal sindaco 

 

Se si riesce a capire   se , l origine del guasto....si possono prevedere i tempi

 

Cioè se sono linee con criticità che enel ha messo in conto di rifare,  è questione di tempi tecnici , permessi,  budget

 

Se la cosa è più complessa......

 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, luigi69 ha scritto:

Così si cerca di capire se il guasto riguarda la media o la bassa

Eh...roba che il distributore sa gia...ma son "solo" 30 utenze...tutta li gira la questione!...comunque da quella foto si nota subito che mancano due spinterometri...è presente solo il centrale, gli altri saranno andati in fumo nei precedenti black out...sarà il classico fine linea pensato per alimentare due casette che ha problemi di ogni sorta e tipo quando gli si richiede un po più di energia..

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:
15 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Eh...roba che il distributore sa gia...ma son "solo" 30 utenze...tutta li gira la questione!...comunque da quella foto si nota subito che mancano due spinterometri...è presente solo il centrale, gli altri saranno andati in fumo nei precedenti black out...sarà il classico fine linea pensato per alimentare due casette che ha problemi di ogni sorta e tipo quando gli si richiede un po più di energia..

 

Sì, infatti credo che sia un problema conosciuto e che vadano al risparmio continuando a "rattoppare".

Quel palo è circa a 100 metri da casa mia e ci passo davanti spesso; non sono sicuro che sia quello che effettivamente mi serve ma è la posizione riportata dal sito del distributore.

Tra l'altro non siamo in un quartiere isolato, anzi... siamo a poca distanza dal centro ma si tratta di una zona relativamente poco urbanizzata, almeno fino ad ora. Anzi, immagino che le nuove abitazioni siano sempre più "energivore".

Ma non c'è nulla che si possa fare per risolvere definitivamente la cosa? O lo tiro giù a bastonate sperando che vengano a cambiarlo? (scherzo... ma neanche tanto)

 

Inserita:

ps. tra l'altro quella foto è presa da Google Maps e risale a novembre 2020. Non ho mai fatto caso alle condizioni attuali dell'apparecchio ma, se serve, faccio una foto e posto la situazione attuale

Inserita:
1 ora fa, dagord ha scritto:

Ma non c'è nulla che si possa fare per risolvere definitivamente la cosa?

aspettare...

se è una condizione "storica", lo sa pure chi di dovere e prima o poi sistemeranno

1 ora fa, dagord ha scritto:

O lo tiro giù a bastonate sperando che vengano a cambiarlo?

e ti ritroverai con un bel trasformatore nuovo di pari potenza con le stesse identiche problematiche...

se realmente sei "sotto" un trasformatore da palo e la zona è "sottodimensionata" vanno fatti parecchi lavori di "sistemazione"

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...