leopardus2 Inserito: 19 maggio 2024 Segnala Inserito: 19 maggio 2024 Buongiorno a tutti e perdonatemi se la domanda è stupida Ho preso un paio di deviatori connessi L4003C (serie bticino living light) per rimpiazzare due deviatori classici della stessa linea (poli 1, 2, C) Le istruzioni che arrivano con il deviatore connesso mostrano un impianto dove al comune arriva il neutro, ma nel mio impianto invece arriva la fase. Può essere installato ugualmente o diventa un cortocircuito? Grazie R.
Maurizio Colombi Inserita: 19 maggio 2024 Segnala Inserita: 19 maggio 2024 Le regole consigliano di interrompere la fase e quindi, sul comune del primo deviatore deve arrivare la fase. Mi sembra strano che sullo schema della casa madre sia indicato, al C, il neutro. Potresti esserti confuso con il discorso che il deviatore connesso deve essere alimentato...
click0 Inserita: 19 maggio 2024 Segnala Inserita: 19 maggio 2024 ? non mi risulta, i deviatori connessi vanno alimentati con fase e neutro se posti lo schema che hai, è meglio
leopardus2 Inserita: 19 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2024 Sono un idiota, non ho guardato bene... non è un deviatore, ma un invertitore (4 fili), N4004 A questo punto, alimentando il deviatore connesso e collegando solo 1 e 2, dovrebbe andare? Grazie R.
Maurizio Colombi Inserita: 19 maggio 2024 Segnala Inserita: 19 maggio 2024 Non esiste l'invertitore connesso! È un deviatore alimentato, guardaci bene.
leopardus2 Inserita: 19 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2024 Forse non mi sono spiegato bene. Vorrei installare un deviatore connesso per pilotare le luci della stanza. Pensavo di sostituirlo a uno dei deviatori presenti ma quando ho aperto la scatola dove pensavo di montarlo ho trovato un invertitore. Lo so che vanno alimentati. Nella scatola arriva anche il neutro. Quindi la domanda è, si può sostituire l'invertitore con un deviatore connesso e se si, come? Grazie R.
Maurizio Colombi Inserita: 19 maggio 2024 Segnala Inserita: 19 maggio 2024 9 minuti fa, leopardus2 ha scritto: la domanda è, si può sostituire l'invertitore con un deviatore connesso La risposta è no. Se esiste un invertitore e, se questo invertitore è utilizzato come invertitore, nel circuito devono per forza esserci anche due deviatori. Non devi far altro che cercare uno dei due deviatori e sostituirlo con il deviatore connesso. Ne basta uno connesso per avere il funzionamento attuale ed avere anche la possibilità del comendo remoto.
click0 Inserita: 19 maggio 2024 Segnala Inserita: 19 maggio 2024 😕 ehm... non è che si può "trasformare" un invertitore, in un deviatore...(?!) il deviatore connesso, lo devi mettere al posto del deviatore e dal "lato" della fase
leopardus2 Inserita: 19 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2024 Ci sono 3 punti di comando, ho aperto l'unico punto con un invertitore 🙂 Ho aperto un altro punto e c'è un deviatore.. lo installerò li. Grazie per le delucidazioni , in effetti nello schema del deviatore connesso è chiaro che è la fase che viene interrotta, sono io che sono andato in confusione 🙂 buona serata! R.
leopardus2 Inserita: 19 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2024 .. senza scomodare Santa Lucia, sono riuscito a sostituire il deviatore con quello connesso, con grande soddisfazione. Unica cosa importante deve essere piazzato al posto del deviatore che è direttamente connesso alla fase , per ovvi motivi. Non avendo lo schema del mio impianto, ovviamente era il terzo interruttore di tre che ho provato. Saluti R
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora