Vai al contenuto
PLC Forum


Olio su cartella e dinamometrica


Messaggi consigliati

Inserito:

Curiosità, chi di voi lubrifica la cartella (si intende la parte esterna, non quella interna), e usa la dinamometrica?

A mio parere sarebbe corretto lubrificare la parte esterna della cartella, però credo che ciò vada a falsare la coppia di serraggio.

Voi cosa ne pensate?


Inserita: (modificato)
  Il 20/05/2024 alle 08:07 , xing83 ha scritto:

però credo che ciò vada a falsare la coppia di serraggio.

Expand  

Come fa un lubrificante a falsare la coppia di serraggio su una chiave dinamometrica???

poi lubrificare la parte esterna del tubo a che servirebbe?

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:

Servirebbe a ridurre l' attrito fra la parte esterna della cartella (e da qui il fatto che possa falsarsi la coppia, o meglio che che il dado possa venire più stretto a parità di coppia impostata sulla dinamometrica) e il dado, in modo da permettere al dado di scorrere più facilmente sulla parete esterna della cartella evitando attriti che ne possano danneggiarne la superficie o fenomeni di rotazione dell' intera cartella durante l' avvitamento.

Inserita:

Io l' olio l'ho sempre visto usare per realizzarla la cartella...e neanche sempre..ma spruzzato parte interna!

Inserita:

Quello è un altro discorso, e sono perfettamente d'accordo al suo utilizzo, però ritengo anche che una volte realizzata la cartella l' olio nella parte interna vada pulito/asciugato sia per non "contaminare" il circuito interno sia per evitare riduzione di attrito tra la parte interna della cartella e il rubinetto del clima, cosa che potrebbe favorire la rotazione dell' intera cartella in fase di avvitamento del bullone. 

Alessio Menditto
Inserita:

Ovviamente bisogna usare l’apposito “olio per cartelle”, non altri olii che potrebbero contaminare il circuito.

Inserita:

Ovviamente, ma secondo te non falsa la coppia di serraggio l' olio?

Alessio Menditto
Inserita:

Non ho mai sentito parlare di questa problematica.

Inserita:
  Il 20/05/2024 alle 21:57 , xing83 ha scritto:

ma secondo te non falsa la coppia di serraggio l' olio?

Expand  

 

Lubrificare non dovrebbe influenzare la misura della coppia di serraggio, basta ragionare su come è effettuata.

Il torsiometro misura la coppia che si applica al dado per farlo ruotare; la coppia resistente del dado è data dalla pressione che questo esercita sul corpo fisso.

La lubrificazione riduce l'attrito non la pressione.

Eventualmente, avendo ridotto l'attrito, potrebbe accadereche il dado si allenti più facilmente a causa di eventuali vibrazioni.

Inserita: (modificato)
  Il 20/05/2024 alle 21:57 , xing83 ha scritto:

Ovviamente, ma secondo te non falsa la coppia di serraggio l' olio?

Expand  

Certo che falsa, cerca forza di precarico per serraggio filettature.

Nei bulloni normali in acciaio la coppia va ridotta di circa il 20% quando sono lubrificati.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 09:37 , NovellinoXX ha scritto:

Nei bulloni normali in acciaio la coppia va ridotta di circa il 20% quando sono lubrificati.

Expand  

 

Definisci normale. 20% di attrito in meno è tanto.

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 09:44 , Livio Orsini ha scritto:

Definisci normale

Expand  

I bulloni (vite e dado) che compri in ferramenta.

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 09:47 , NovellinoXX ha scritto:

bulloni (vite e dado) che compri in ferramenta.

Expand  

 

ma per fafore!

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 09:52 , Livio Orsini ha scritto:

ma per fafore!

Expand  

Ma perche? viti e dadi si comprano in profumeria? 😀

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 09:37 , NovellinoXX ha scritto:

forza di precarico

Expand  

Ma stiamo ancora parlando di stringere una cartella o di imbullonare una putrella??

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 10:06 , mrgianfranco ha scritto:

Ma stiamo ancora parlando di stringere una cartella o di imbullonare una putrella??

Expand  

Stiamo parlando se la lubrificazione influisce sulla coppia di serraggio di una filettatura.

Inserita: (modificato)
  Il 21/05/2024 alle 10:09 , NovellinoXX ha scritto:

Stiamo parlando se la lubrificazione influisce sulla coppia di serraggio di una filettatura.

Expand  

 

Ma per favore!

Leggi questa guida e capirai che quel tuo 20% non ha senso perchè è più che compreso tra i limiti minimi e massimi delle coppie di serraggio.

Notare che è specificato "lubrificazione di fabbrica".

Poi dovresti almeno indicare da dove hai desunto questo dato del -20%, e con quale tipo di lubrificazione.

 

Da ultimo, ma non ultimo, in questa discussione si tratta del serraggio di cartelle dove la lubrificazione è riferita alla cartella e non al dado.

 

Bullone: Organo di collegamento formato da una testa e da un'asta totalmente o in parte filettata.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 10:23 , Livio Orsini ha scritto:

Leggi questa guida e capirai che quel tuo 20% non ha senso perchè è più che compreso tra i limiti minimi e massimi delle coppie di serraggio.

Notare che è specificato "lubrificazione di fabbrica".

Expand  

Letto la guida, dove e' scritto di quanto varia la coppia con la lubrificazione?

Inserita: (modificato)

Tu hai scritto:

  Il 21/05/2024 alle 05:40 , Livio Orsini ha scritto:

Lubrificare non dovrebbe influenzare la misura della coppia di serraggio, basta ragionare su come è effettuata.

Expand  

 

e allora leggi quanto segue:

 

image.png.ac65770a614f4e2b79cb835a19c1a216.png

 

 

Modificato: da NovellinoXX
Alessio Menditto
Inserita:

Mi sono riletto tutti gli appunti e manuali di climatizzazione e refrigerazione, ma al netto di tutte le disquisizioni che si stanno facendo non ho trovato traccia di correzioni nella taratura della dinamometrica, e vi assicuro ne ho letti a migliaia, quindi deduco sia ininfluente.

Inserita: (modificato)
  Il 21/05/2024 alle 11:08 , Alessio Menditto ha scritto:

ma al netto di tutte le disquisizioni che si stanno facendo non ho trovato traccia di correzioni nella taratura della dinamometrica,

Expand  

Probabilmente perchè la lubrificazione va fatta "d'ufficio" e deve essere così perchè, nelle cartelle, il rame tende a impastarsi.

Ma in generale la coppia di serraggio varia notevolmente tra secco e lubrificato. Dire che l'attrito non influenza la coppia e' una emerita c...ta.

Nel post precedente ho messo ben in evidenza, cerchiato in rosso, quanto si raccomanda quando di mezzo c'e' una vite e una madrevite.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Scusate se mi intrometto ... lungi da me stabilire se la coppia varia o no, io personalmente applico una goccia di olio all'esterno del "cono" in rame per aggiungere/creare uno scorrimento tra cono e dado mentre si stringe, questo per evitare/ridurre la torsione del tubo, capita spesso diametro 1/4"

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 10:48 , NovellinoXX ha scritto:

e allora leggi quanto segue:

Expand  

 

Ma non c'è scritto che la coppia di serraggio deve essere diminuita del 20%.

Ti ripeto, leggi con attenzione quella guida

  Il 21/05/2024 alle 10:41 , NovellinoXX ha scritto:

Letto la guida, dove e' scritto di quanto varia la coppia con la lubrificazione?

Expand  

 

Se l'hai letta non hai capito quello che c'è scritto.🙂

La guida fa riferimento a viti, dadi e bulloni costruiti con un materiale ben preciso e con lubrificazione di fabbrica.

I valori di coppia riportati, oltre ad avere un limite minimo e massimo, fanno riferimento anche ad un tipo preciso di lubrificazione.

 

Nel caso di questa discussione, inoltre, le condizioni sono ancora differenti perchè i materiali del dado e della piastra su cui il dadoe sercita la pressione sono di materiali differenti, inoltre le superfici di appoggio non sono piane ma curve.

 

Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 13:37 , Livio Orsini ha scritto:

La guida fa riferimento a viti, dadi e bulloni costruiti con un materiale ben preciso e con lubrificazione di fabbrica.

I valori di coppia riportati, oltre ad avere un limite minimo e massimo, fanno riferimento anche ad un tipo preciso di lubrificazione.

Expand  

Se la guida specifica "con lubrificazioni di fabbrica", significa che la lubrificazione influisce; non ci sono santi o giri di parole

che cambiano concetti basilari di Fisica

  Il 21/05/2024 alle 13:37 , Livio Orsini ha scritto:

Nel caso di questa discussione, inoltre, le condizioni sono ancora differenti perchè i materiali del dado e della piastra su cui il dadoe sercita la pressione sono di materiali differenti, inoltre le superfici di appoggio non sono piane ma curve.

Expand  

Cambiano i materiali, i coefficienti di attrito, la malleabilità, la geometria....

ma il principio fisico dell'accoppiamento meccanico madrevite-vite e' identico

e fin quando c'e' scorrimento superficiale tra due materiali, che sia nel filetto o che sia tra le superficie di compressione del rame

c'e sempre attrito che influisce e/o modifica la coppia di serraggio tra lubrificato e secco..

Leggiti anche la guida che ho postato io e cerca di capire le cose come vanno capite e non come vuoi capire tu.

P.S. Per me la discussione finisce quì. Non pretendo di cambiare concetti sballati che ogni tanto si leggono su questo forum.

 

Alessio Menditto
Inserita:
  Il 21/05/2024 alle 15:26 , NovellinoXX ha scritto:

concetti sballati

Expand  

Beh insomma mica sempre ne diamo di sballati…c’è sempre la Cassazione alla fine, e di solito è il manuale di installazione a corredo del clima, al quale bisogna attenersi scrupolosamente pena invalidare la garanzia, e ripeto questo non dice di correggere là dinamometrica a seconda l’esterno della cartella sia o meno lubrificata, anche perché come dicevi tu e come di solito si fa, la cartella rimane unta dalla precedente creazione, diciamo che sarebbe piuttosto bizzarro asciugare la cartella dopo averla fatta, col rischio di lasciare residui dello straccio.

Nondimeno la domanda è stata interessante.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...