Vai al contenuto
PLC Forum


Abbinamento regolatore toni a ampli con LM386


beonardo

Messaggi consigliati

Salve amici .Ho assemblato con un LM386 del quale posto lo schema.Tutto funziona ok "almeno alle mie orecchie " Ho voluto porgli davanti questo regolatore tonalità che montato  mi presenta un inconveninte.. Alingresso a condurre il segnale sul Gate come dice lo schema ho posto un Condensatore da 1mf. IL segnale che immetto " prelevato dal jak di uscita segnale di una radiolina " viene rilevato, e si ode in altoparlante. Ma il volume sonoro me lo ritrovo di molto inferiore " cosi ad occhio direi il 60% in meno"rispetto a se lo pongo direttamente su potenziometro di ingresso del LM 386.

Ancora se in ingresso metto un elettrolitico da 100mf il segnale aumenta , ma sempre inferiore a se lo pongo sul potenziometro di ingresso. del LM386.

LM386 alimentato a 12V e il regolatore toni a 15V

Chiedo gentilmente delucidazioni.

Grazie

 

Ampli lm386 cicala 2.jpg

TONI RADIOPRATICA.jpg

Modificato: da Domenico Maschio
Link al commento
Condividi su altri siti


Livio Orsini

Il FET 2N3819, da un'analisi superficiale dovrebbe guadagnare circa 5-6 volte, poi hai l'attenuazione causata dalla rete per esaltare/attenuare le tonalità. Se l'attenuazione, dovurta alla posizione di R5, è superiore al guadagno dello stadio a FET,  il risultato è un volume più attenuato.

Prova ad agire sulla posizione di R5, dovresti sentire delle variazioni di livello abbastanza significative.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, beonardo ha scritto:

IL segnale che immetto " prelevato dal jak di uscita segnale di una radiolina

Metti una resistenza tra i 2 fili, che sostituisce l'impedenza della cuffia, altrimenti potrebbe mancare polarizzazione a qualche transistor. Te ne accorgi, perché l'audio distorce.

Modificato: da Gennar0
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Domenico Maschio changed the title to Abbinamento regolatore toni a ampli con LM386
8 ore fa, beonardo ha scritto:

cosi ad occhio direi il 60% in meno"rispetto a se lo pongo direttamente su potenziometro di ingresso del LM 386.

Non avevo letto bene questa parte, comunque, la resistenza la metterei .

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Prova ad agire sulla posizione di R5, dovresti sentire delle variazioni di livello abbastanza significative.

In effetti una diminuzione del suono inaltoparlante  "leggera,rispetto al problema posto direi trascurabile", avviene nell'ultimo quarto finale di rotazione del potenziometro R9

con R5 non noto cali di volume .

Posso dire " sempre ad orecchio" che la regolazione delle tonalità funziona.

Aggiungo che: con potenziometro di regolazione volume del LM 386 posto al massimo il volume è 100 scende a 80 se lo immetto sul Drain del 2N3819 il segnale preceduto da un elettrolitico da 100mf e se lo pngo sul gate ho in uscita il 40% di segnale in meno, come se il Fet non amplificasse il segnale.

 

Presupponendo il 2N3819 guasto l'ho  sostituito con un J112 tenedo conto della diversità dei pin, ma il risultato non cambia.

Mi sono scordato di fornire letture di corrente fra i vari pin del Fet .lo farò domani!

Grazie

6 ore fa, Gennar0 ha scritto:

Metti una resistenza tra i 2 fili, che sostituisce l'impedenza della cuffia,

Scusa Gennaro ma dal momento che non faccio uso di cuffia ed il suono viene dall'altoparlante non capisco dove vorresti  metter la resistenza, e di quale valore.

Grazie

2 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Prova a sostituire RV1 con un pot logaritmico da 100K.

 

Allumy proverò e ti farò sapere.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
11 ore fa, max.bocca ha scritto:

Così la parte filtro baxandall è passiva, prova vedere 

 

https://digilander.libero.it/el840/toni.htm

 

 

Non c'è paragone tra i due circuiti sia come prestazioni che come complessità. E come paragonare un'utilitaria spartana ad una berlina di lusso.🙂

 

6 ore fa, beonardo ha scritto:

Presupponendo il 2N3819 guasto l'ho  sostituito con un J112

 

Potresti invece usare questo FET per fare un secondo stadio, eguale al primo, da porre in cascata al filtro. Così da recuperare quanto perso dal filtro stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'LM386, da datasheet, il guadagno e'  determinato dal condensatore presente tra i pin 1 e 8.

Quindi agirei sul condensatore C8, non su quello di ingresso. 

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Potresti invece usare questo FET per fare un secondo stadio, eguale al primo, da porre in cascata al filtro. Così da recuperare quanto perso dal filtro stesso.

 

Cosi va bene? 

https://imgur.com/a/wKmUXpN

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Potresti invece usare questo FET per fare un secondo stadio, eguale al primo, da porre in cascata al filtro. Così da recuperare quanto perso dal filtro stesso.

mi scuso per la dimenticanza del post precedente

Cosi è completo.

https://pasteboard.co/GLCMDyTkh9mD.png

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

No Beonardo, lo stadio aggiuntivo deve andare in coda al controllo toni.

Connetti C7 direttamente al gate del secondo FET, loschema va bene como lo hai disegnato; dal Drain fai uscire un condensatore identico a C7.Quasi certamente ci sarà da lavorarci un poco per la messa a punto, magarti qualche valore da modificare, togliere del tutto il condensatore C2, in parallelo a R2; oppure dividere in 2 R2 e bypassare con C2 solo una delle 2 resistenze. Questo perchè il condensatore, con i valori attuali elimina completamente la controreazioneda circa 100Hz in su; togliendo il condensatore si ha una controreazione di corrente di serie, che riduce sia il guadagno, che potrebbe essere troppo elevato, sia la distorsione ed anche un poco il runore, anche se il 3819 da quanto ricordo è a basso rumore.

 

Un'altra cosa. Il condensatore C8, messo tra i pin1 e 8 dell'integrato, è da 4,7µF. Con questo valore hai un guadagno molto ridotto sotto i 1000Hz, almeno secondo il diagramma di fig. 6.2 del datasheet. Sarebbe meglio portarlo a 47µF così da estendere il guadagno piatto sino a meno di 100Hz.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, beonardo ha scritto:

Scusa Gennaro ma dal momento che non faccio uso di cuffia ed il suono viene dall'altoparlante non capisco dove vorresti  metter la resistenza, e di quale valore.

Grazie

L'altoparlante rimane collegato, come non detto.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Connetti C7 direttamente al gate del secondo FET, loschema va bene como lo hai disegnato; dal Drain fai uscire un condensatore identico a C7.Quasi certamente ci sarà da lavorarci un poco per la messa a punto, magarti qualche valore da modificare, togliere del tutto il condensatore C2, in parallelo a R2; oppure dividere in 2 R2 e bypassare con C2 solo una delle 2 resistenze

Se ho ben capito la modifica la intende cosi : https://pasteboard.co/neP5AfbzCU6w.jpg

Per cio che concerne R2 e C2 intende porre in serie due Resistenze da 330 fra S a Massa "Essendo ora R2 560 ohm e il condensatore fra la giunta delle due e massa?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
6 ore fa, beonardo ha scritto:

porre in serie due Resistenze da 330 fra S a Massa "Essendo ora R2 560 ohm e il condensatore fra la giunta delle due e massa?

 

Si va bene

 

Meglio una da 100 ohm con in serie verso massa una da 470 con in parallelo il condensatore. Però prima proverei come è adesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Aggiornamento.

Fatta una verifica più puntuale, anche con una simulazione.

Lo stadio amplificatore, con FET 2n3819, ha una risposta lineare da 100Hz a 20000Hz (non ho esteso l'analisi in freqeunza).

Così come è il guadagno è pari ad 11; con 100mV in ingresso in uscita abbiamo 1,1V

Togliendo il condensatore C2, quindi con reazione negativa di corrente di serie, il guadagno scende a circa 3.3; sempre con 100mV in ingresso si hanno 330 mV in uscita.

Io comincerei a verificarlo senza condensatore C2, così hai la certezza di non saturare l'ingresso dello stadio finale.

Eventualmente, se il segnale fosse ancora troppo debole, si potrebbe parzializzare la controreazione di source.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/5/2024 alle 15:38 , Livio Orsini ha scritto:

No Beonardo, lo stadio aggiuntivo deve andare in coda al controllo toni.

Connetti C7 direttamente al gate del secondo FET, loschema va bene como lo hai disegnato; dal Drain fai uscire un condensatore identico a C7.Quasi certamente ci sarà da lavorarci un poco per la messa a punto,

 

 

Salve eccomi di nuovo:

Preciso: La componentistica dello statio regolatore toni è saldata su scheda. Mentre lo stadio aggiuntivo è montato su Bread board.

Con lo stadio aggiuntivo montato su Bread board il segnale viene parecchio amplificato . Tant'è che con seganle radio appena , appena all'orecchio udibile, posto in ingresso dello stadio regolatore toni devo tenere al minimo per non udire distorsioni in altoparlante. 

Per ciò quanto comunicato in precedenza e che posto qui tra virgolette: " Ma il volume sonoro me lo ritrovo 60% in meno"rispetto a se lo pongo direttamente su potenziometro di ingresso del LM 386. " Ora non serve più, in quanto attraverso prove di ricerca con sostituzione R2 / C2 " come da lei suggerito" anche con valori diversi la sezione regolazione toni  si è messa a funzionare." forse qulche saldatura fatta male ? " Fatto sta che ora il calo volume creato dal circuito Regolatore Toni "rispetto a se inserito direttamente nell'ingresso del LM 386" ora è di circa il 10% .

Quindi cosi ad orecchio il circuito nel suo isieme funziona bene sia in massima amplificazione che nella regolazione toni.

 

Ora mi ritrovo però con il parziale circuito montato su Bred board con R2 1500 Ohm che se gli pongo in parallelo il C2, in uscita aumenta a dismisura  volume che non è necessario...

Mentre sul circuito componenti saldati se pongo in parallelo a R2 C2 il segnale si abbassa del 50%. Che sia il Fet corrotto ?

Posto qui sotto le isure rilevate sul Fet sia per il regolatore toni che quella della sezione aggiuntiva.

 

Tengo a preisare due cose. 1° il circuito toni è alimentato a 14,55V mentre il circuito amplificatore LM 386 alimentato 12V.

 

Grazie!

 

 

 

 

 

 

Letture tensioni.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Il FET che hai sulla basetta è completasmente saturo. Lo si deduce dalla tensione gate e massa di 4,14V e di 3,9V sul source. Se non c'è qualche "sbaffo" di stagno che porta a positivo i Gate, allora il FET è defunto.

A meno che tu abbia eseguito male le misure. Anche quelle del secondo FET non mi tornano perchè c'è incongruenza tra i valori misurati.

Il gate deve essere negativo rispetto al source, in fatti misuri 0v tra gate e massa e 1,65V tra source e massa, quindi il gate deve essere a -1,65V rispetto al source. Inoltre se misuri 10,7V tra drain e massa non puoi avere 8,33 tra drai e gate, visto che il gate è a 0V.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Il 26/5/2024 alle 15:41 , Livio Orsini ha scritto:

A meno che tu abbia eseguito male le misure. Anche quelle del secondo FET non mi tornano perchè c'è incongruenza tra i valori misurati.

 

IL Fet era corrotto

Ecco le misure nuove del circuito componenti saldati:

Fra Drain e Gate     + 5,42 

Fra Drain e Source + 4,20

Fra Gate e Source   - 2,9

 

Fra Drain e massa   + 7,20

Fra Source e massa + 2,92

Fra Gate e massa  0,0

 

Ecco le misure nuove del circuito componenti montati su bread board senza collegamenti al LM 386

Fra Drain e Gate     + 7,8

Fra Drain e Source + 8,44

Fra Gate e Source   - -1,65

 

Fra Drain e massa   + 10

Fra Source e massa + 1,65

Fra Gate e massa  0,0

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Ma i 2 FET sono di tipo differente? perchè se fossero uguali con i medesimi valori di resistenze, dovresti avere misure molto simili.

 

Comunque con quei valori e con un FET 2n3819 dovresti leggere circa 1,5V tra source e massa, e circa 4,2V tra drain e massa da cui tra drain e source avrai circa 2,7V.

La corrente di drain vale circa 2,7mA

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

 

17 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Ma i 2 FET sono di tipo differente? perchè se fossero uguali con i medesimi valori di resistenze, dovresti avere misure molto simili.

Chiedo scusa per non aver comunicato che all'inizio ho fatto uso del 2N39819, ma essendosi staccato un pin  in seguito ho fatto uso di J112 e J113 , non ho comunicato prima in quanto mi risultava dal Dataseet che erano equivalenti.

Per le misure effettuate sul circuito motato su bread board ," circuito terminava all' l'elettrolitico collegato al Drain "

Le misure circuito componenti saldati le ho fatte con il segnale audio inserito.

Qualc'osa ho migliorato Fra Gate e Source ora la misura è negativa.

Ricontrollerò e rimonterò la breat board.e ora che ci penso R2 e C2 li ho sostituiti diverse volte con anche valori diversi, di fatto per R2 avevo messo un R1500 perche mi dava maggior   amplificazione,. ed è li poi che ho supposto che il Fet fosse in corto fra Drain e source . Con la R da 580 Ohm il segnale si scaricava piu facilemte a massa che con la R1500..

La prova l'ho avuta quando ponevo in parallelo a R2 C2 che spariva il segnale.

Rimonterò la Bread board con valori originali e rifarò le misure. Poi farò vi sapere

Grazie per i suggerimenti e la pazienza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
6 ore fa, beonardo ha scritto:

Le misure circuito componenti saldati le ho fatte con il segnale audio inserito.

 

Le misure vanno eseguite in assenza di segnale altrimenti, essendo in regime di segnali non piccoli, si sposta il punto di lavoro.

 

Sopra ti ho riportato i valori misurati su di un circuito con 2n3819.

 

I 2 FET che stai usando sono poco adatti per questo impiego essendo predisposti all'uso come chopper.

 

Mentre il 3819 è:

Quote

The -25V InterFET 2N3819 JFET is targeted for low noise switching and audio amplifier applications.
Gate leakages are typically less than 10pA at room temperatures.

 

quindi prorpio specifico per questo impiego.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...