l_b Inserito: 24 maggio 2024 Segnala Inserito: 24 maggio 2024 (modificato) Ciao a tutti, ho letto un po' di post prima di iscrivermi e scrivere riguardo questo tema, volevo un confronto in più visto che anche parlando con gli elettricisti ho avuto conferme un po' vaghe. Devo definire dei punti luci da cui fare partire delle strip led 24V. Il punto più lontano (PL2) dai due alimentatori, nel caso peggiore sarà circa 11,5m. https://ibb.co/kqHCv4X La strip consuma 20W/metro. Utilizzando cavo da 2,5mm2 non avrò problemi di caduta di tensione? Avendo definito i due punti che alimentano le due "L" da 4.4+2.6m in teoria non dovrei portare anche i cavi alla fine della strip o per sicurezza è meglio prevederli? Nel caso avrei scelto un profilo di alluminio che è predisposto con uno spazio per fare percorrere i cavi all'interno e portarli fino a fine strip. https://ibb.co/0tCS7wf Per dimensionare l'alimentatore considero un 10% in più della potenza nominale della strip o meglio 20%? Grazie per l'aiuto! Modificato: 24 maggio 2024 da l_b
luigi69 Inserita: 24 maggio 2024 Segnala Inserita: 24 maggio 2024 Domanda , non riesci proprio a mettere gli alimentatori più vicini ? Ok Il cavo da 2 5 , ma non puoi saldarlo direttamente sulla strip , preparati 2 spezzoni di sezione più piccola , in genere le strip li hanno già, e poi dovrai nascondere la giunta . In teoria, non dovresti averne bisogno del doppio punto , ma 4 è rotti metri , sono tanti Abbonda con il profilo, cerca se trovi quelli alettati, allunghi la vita della striscia, non facendola scaldare
l_b Inserita: 25 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2024 (modificato) Grazie per la risposta. Alimentatore è vicino a PL1, per avvicinarlo a PL2 dovrei pensare un altra scatola di derivazione per il secondo alimentatore, e a quel punto credo convenga scegliere di utilizzare due interruttori diversi per accendere i due punti luce, corretto? La strip ai due capi ha cavo da 0,75mm2 e mi domando, che senso ha portare dei cavi da 2,5mm2 se poi vengono "strozzati"? Il profilo che ho trovato è il grande disponibile, e l'unico che permette di fare passare i cavi dentro il profilo stesso per farli arrivare ad alimentare anche fine strip, se conosci altri prodotti più dissipanti sono ben lieto di valutarli! Comunque dai calcoli fatti sono circa sui 1200lux, l'idea è sicuramente di dimmerare, dubito di utilizzarle mai a piena potenza. Non potendo ancora valutare la rese nell'ambiente volevo stare largo con la possibilità di abbassare la potenza. Potrei anche valutare la strip da 15W/m ma ci sono 144 led/metro e temo di possa vedere l'effetto puntinato. Per dimensionare l'alimentatore considero un 10% in più della potenza nominale della strip o meglio 20%? Grazie Modificato: 25 maggio 2024 da l_b
l_b Inserita: 25 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2024 (modificato) post doppio scusate Modificato: 25 maggio 2024 da l_b
luigi69 Inserita: 25 maggio 2024 Segnala Inserita: 25 maggio 2024 4 ore fa, l_b ha scritto: strip ai due capi ha cavo da 0,75mm2 e mi domando, che senso ha portare dei cavi da 2,5mm2 se poi vengono "strozzati"? Proprio per evitare la caduta di tensione del 24 volt dato che scorre qualche ampere 4 ore fa, l_b ha scritto: profilo che ho trovato è il grande disponibile, e l'unico che permette di fare passare Io per quelle potenze di led uso il profilo S17 se ricordo , stasera ti giro foto L alimentatore, se chiuso in una scatola che ha poco raffreddamento, anche il 30 %
patatino59 Inserita: 25 maggio 2024 Segnala Inserita: 25 maggio 2024 (modificato) 7 ore fa, l_b ha scritto: che senso ha portare dei cavi da 2,5mm2 se poi vengono "strozzati"? Se fai una linea di 10 m da 0,75 avrai una caduta di tensione significativa ! 10 cm di cavetto da 0,75 hanno una caduta trascurabile, e permettono di fare il collegamento senza strappare la stripled col peso del cavo. 20 ore fa, l_b ha scritto: dovrei portare anche i cavi alla fine della strip Una stripled di qualità, a 24 volt, ha le piste generose anche sul retro, e può essere alimentata da un lato fino a 9m senza una significativa caduta di tensione. In questo caso la codina da 0,75 deve essere la più corta possibile, e il collegamento sempre saldato. Ho visto personalmente attacchi originali a pressione prendere fuoco ! Modificato: 25 maggio 2024 da patatino59
l_b Inserita: 25 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2024 8 ore fa, luigi69 ha scritto: Proprio per evitare la caduta di tensione del 24 volt dato che scorre qualche ampere Io per quelle potenze di led uso il profilo S17 se ricordo , stasera ti giro foto L alimentatore, se chiuso in una scatola che ha poco raffreddamento, anche il 30 % Grazie per la dritta, ho trovato il profilo che mi indichi. Ok per alimentatore, pensava alle serie XLG di Mean Well https://www.meanwell.com/webapp/product/search.aspx?prod=XLG-240 4 ore fa, patatino59 ha scritto: Se fai una linea di 10 m da 0,75 avrai una caduta di tensione significativa ! 10 cm di cavetto da 0,75 hanno una caduta trascurabile, e permettono di fare il collegamento senza strappare la stripled col peso del cavo. Una stripled di qualità, a 24 volt, ha le piste generose anche sul retro, e può essere alimentata da un lato fino a 9m senza una significativa caduta di tensione. In questo caso la codina da 0,75 deve essere la più corta possibile, e il collegamento sempre saldato. Ho visto personalmente attacchi originali a pressione prendere fuoco ! le strip che avevo individuato sono queste: https://store.ledpro.it/prodotti-led/strisce-led/strisce-pro-led/striscia-led-2835-pro-24v-5-metri-100w-smd2835-osram-176-led-m-bianco-caldo-3000k.html https://store.ledpro.it/prodotti-led/strisce-led/strisce-pro-led/striscia-led-2835-pro-24v-5-metri-125w-smd2835-samsung-208-led-m-bianco-caldo-3000k.html e specificano di alimentare anche la fine strip oltre i 5 metri. In questo caso comunque considero sempre cavi da 2,5mm2 corretto? mi sembrano di buona qualità, se avete altri prodotti da consigliere li valuto volentieri. collegamento saldato anche sul taglio dopo i 4 metri per fare l'angolo o posso usare le piattine a 90° come questa? https://postimg.cc/dkY43Xzv Grazie!
luigi69 Inserita: 25 maggio 2024 Segnala Inserita: 25 maggio 2024 (modificato) Io per fare gli angoli , con tanta , tanta pazienza , mj preparo i fori , esempio cartongesso , e infilo la striscia con uno spezzone di cavo , per poi ri proseguire Tempo che arrivo in ditta mando foto dei profili che uso Modificato: 25 maggio 2024 da luigi69
l_b Inserita: 25 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2024 1 ora fa, luigi69 ha scritto: Grazie!
l_b Inserita: 28 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2024 Il 25/05/2024 alle 15:40 , l_b ha scritto: le strip che avevo individuato sono queste: https://store.ledpro.it/prodotti-led/strisce-led/strisce-pro-led/striscia-led-2835-pro-24v-5-metri-100w-smd2835-osram-176-led-m-bianco-caldo-3000k.html https://store.ledpro.it/prodotti-led/strisce-led/strisce-pro-led/striscia-led-2835-pro-24v-5-metri-125w-smd2835-samsung-208-led-m-bianco-caldo-3000k.html e specificano di alimentare anche la fine strip oltre i 5 metri. In questo caso comunque considero sempre cavi da 2,5mm2 corretto? mi sembrano di buona qualità, se avete altri prodotti da consigliere li valuto volentieri. collegamento saldato anche sul taglio dopo i 4 metri per fare l'angolo o posso usare le piattine a 90° come questa? https://postimg.cc/dkY43Xzv Grazie! @patatino59 Forse sono sfuggite le domande nelle risposte successive. Grazie!
patatino59 Inserita: 28 maggio 2024 Segnala Inserita: 28 maggio 2024 4 ore fa, l_b ha scritto: Forse sono sfuggite le domande nelle risposte successive Forse ti è sfuggita la mia risposta di SALDARE sempre !
l_b Inserita: 28 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2024 6 ore fa, patatino59 ha scritto: Forse ti è sfuggita la mia risposta di SALDARE sempre ! Grazie! Per quanto riguarda qualità strip e alimentazione testa e coda con cavo da 2.5mm2?
ilsolitario Inserita: 28 maggio 2024 Segnala Inserita: 28 maggio 2024 Dove verranno posizionati gli alimentatori? Tanti li inseriscono dentro le scatole di derivazione ma scaldano, meglio magari sopra la veletta o dietro il profilo dove non si vede..
l_b Inserita: 28 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2024 2 ore fa, ilsolitario ha scritto: Dove verranno posizionati gli alimentatori? Tanti li inseriscono dentro le scatole di derivazione ma scaldano, meglio magari sopra la veletta o dietro il profilo dove non si vede.. Non ho cartongesso, quindi per forza scatola di derivazione, adeguatamente dimensionata. Siccome sarà poi coperta da armadi pensavo di forare il coperchio. Nella scatola ci saranno anche i controller. Per gli alimentatori avevo pensato ai Mean Well serie XLG. Gli alimentatori sono dimensionati con potenza dal 22 al 56% in più rispetto al consumo della strip.
patatino59 Inserita: 28 maggio 2024 Segnala Inserita: 28 maggio 2024 (modificato) 4 ore fa, l_b ha scritto: alimentazione testa e coda con cavo da 2.5mm2 NON saldare il cavo da 2,5 mmq sulla strip, ma l'ultimo tratto (5 o 10 cm) fallo da 0,75 mmq altrimenti la stripled si strappa. Se hai passaggio di cavi tra testa e coda si, altrimenti non serve, fino a 8 m di tratta unica. Modificato: 28 maggio 2024 da patatino59
l_b Inserita: 28 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2024 10 minuti fa, patatino59 ha scritto: NON saldare il cavo da 2,5 mmq sulla strip, ma l'ultimo tratto (5 o 10 cm) fallo da 0,75 mmq altrimenti la stripled si strappa. Se hai passaggio di cavi tra testa e coda si, altrimenti non serve, fino a 8 m di tratta unica. Tutto chiaro! Grazie
luigi69 Inserita: 28 maggio 2024 Segnala Inserita: 28 maggio 2024 se non hai fretta.....io fra un 15 gg torno in un alloggio , anzi due , dove ci sono strip come se piovesse..ti faccio qualche foto , se devi installarle domani , beh.. logico , no , non posso esserti utile , anche per avere una idea del discorso alimentatori io sono maniaco dei dati tecnici , prima di acquistare un alimentatore, controllo le temperature di lavoro , il marchio F , ecc, ecc e sovradimensiono sempre @patatino59 ti ha ricordato quello che ti avevo gia indicato 1 ora fa, patatino59 ha scritto: NON saldare il cavo da 2,5 mmq sulla strip, ma l'ultimo tratto (5 o 10 cm) fallo da 0,75 mmq altrimenti la stripled si strappa. Il 24/05/2024 alle 22:44 , luigi69 ha scritto: Ok Il cavo da 2 5 , ma non puoi saldarlo direttamente sulla strip , preparati 2 spezzoni di sezione più piccola , in genere le strip li hanno già, e poi dovrai nascondere la giunta .
l_b Inserita: 29 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2024 15 ore fa, luigi69 ha scritto: se non hai fretta.....io fra un 15 gg torno in un alloggio , anzi due , dove ci sono strip come se piovesse..ti faccio qualche foto , se devi installarle domani , beh.. logico , no , non posso esserti utile , anche per avere una idea del discorso alimentatori io sono maniaco dei dati tecnici , prima di acquistare un alimentatore, controllo le temperature di lavoro , il marchio F , ecc, ecc e sovradimensiono sempre @patatino59 ti ha ricordato quello che ti avevo gia indicato Devo definire ora posizione punti luce e cassette di derivazione, installazione fra qualche mese. Se fai delle foto sono comunque gradite. Qui datasheet alimentatore: https://store.ledpro.it/data/istruzioni/meanwell/XLG/XLG-200-SPEC.pdf Che ne pensi?
luigi69 Inserita: 29 maggio 2024 Segnala Inserita: 29 maggio 2024 (modificato) io mi trovo bene con i LEF lighting un esempio QUI , ci sono anche le versioni da 100 e 150 dimmerabili , ecc, ecc il mean well del tuo esempio , mi sembra esagerato perchè in versione IP67... non devi sommergerlo nella piscina.... occhio che ad esempio il suo case può raggiungere i 90 °C . io ti dico in base alla mia esperienza.. i MW , anche come alimentatori a 24 V switching , ne ho visti di rotti... poi ripeto , non voglio screditare il marchio Modificato: 29 maggio 2024 da luigi69
l_b Inserita: 5 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2024 Grazie per il consiglio. Guardavo MW perchè lo vendono un po' tutti. Dopo il modello base LRS gli altri sono tutti IP67.
luigi69 Inserita: 27 giugno 2024 Segnala Inserita: 27 giugno 2024 Il 29/05/2024 alle 11:09 , l_b ha scritto: Se fai delle foto sono comunque gradite. Il 28/05/2024 alle 19:23 , luigi69 ha scritto: se non hai fretta.....io fra un 15 gg torno in un alloggio , piu che 15 gg, ne sono passati 30 se possono esserti ancora utili Sono chiusi in scatole di derivazione La prima foto , ho usato le predisposizioni die setti separatori , per distanziale l'alimentatore e fargli circolare aria , dato che oltre il coperchiio della scatola Vimar , il muro è foderato con legno . Alimentatore sovradimensionato , la parete dove è incassata la scatola non è calda di suo Seconda foto , alimentatore anche lui sovradimensionato in scatola incasso ABB
patatino59 Inserita: 27 giugno 2024 Segnala Inserita: 27 giugno 2024 (modificato) Che brutto quel relè A saperlo prima prendevi un alimentatore con ingresso PUSH, ci collegavi i pulsanti, e avevi anche la striscia dimmerabile... Tipo il Lef LE10024-D 15024D o 20024D Sarà per la prossima volta... Modificato: 27 giugno 2024 da patatino59
luigi69 Inserita: 27 giugno 2024 Segnala Inserita: 27 giugno 2024 @patatino59 , mi pare gia il 150 della prima foto sia dimmerabile , o confondo.. in un altro alloggio li avevo presi , avevo usato solo la funzione relè push , e li avevo dimmerati fissi tramite un potenziometro a fianco , per rendere uguali di intensità due disegni di "giochi" di luce dentro veletta cartongesso perdonami , però perchè Brutto ? unica volta che si è bruciato un passo passo elettronico silenzioso , ho dovuto fare smontare un armadio di una camera da letto..perchè i montatori non avevano fatto il taglio sul mobile il classico 26.01 , sarà rumoroso , ma meccanico... li uso da anni ( non il 27.01 che ho "bisticciato" con @Maurizio Colombi circa l'uso del neutro 😁 ) , e non mi hanno dato problemi
l_b Inserita: 3 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2024 Il 27/06/2024 alle 10:48 , luigi69 ha scritto: piu che 15 gg, ne sono passati 30 se possono esserti ancora utili Sono chiusi in scatole di derivazione La prima foto , ho usato le predisposizioni die setti separatori , per distanziale l'alimentatore e fargli circolare aria , dato che oltre il coperchiio della scatola Vimar , il muro è foderato con legno . Alimentatore sovradimensionato , la parete dove è incassata la scatola non è calda di suo Seconda foto , alimentatore anche lui sovradimensionato in scatola incasso ABB grazie per le foto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora