aandreass Inserito: 25 maggio 2024 Segnala Inserito: 25 maggio 2024 Buongiorno, Sono nuovo in questo forum, scrivo perché l'applique a muro che ho appena installato rimane leggermente accesa quando avvito la vite della messa a terra presente sulla lampada. La morsettiera è correttamente collegata e l'impianto è nuovo. La carcassa è in metallo+plastica quindi credo che la messa a terra sia importante. Grazie a chi mi può aiutare
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2024 Segnala Inserita: 25 maggio 2024 51 minuti fa, aandreass ha scritto: l'applique a muro che ho appena installato rimane leggermente accesa quando avvito la vite della messa a terra presente sulla lampada. Hai provato a scambiare il filo di fase con quello di neutro?
aandreass Inserita: 25 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2024 Buongiorno, si ho provato ad invertirli. Il problema permane quando avvito la vite di messa a terra. Applicando una rondella di gomma tra vite e asola in rame il problema si risolve, ma non credo sia una buona messa a terra
piergius Inserita: 26 maggio 2024 Segnala Inserita: 26 maggio 2024 - È importante che dai Comandi ( Interruttore, Deviatori, Relé ) transiti la Fase . Ed all'applique arrivi il Neutro diretto . Altrimenti resta sempre alla Tensione di Fase 230V verso Terra e non si riesce ad eliminare il fenomeno . - Ciò premesso, si applica tra Fase e Neutro ai Morsetti dell'applique un Condensatore tipo questo : che serve da Bypass per le Tensioni indotte tra Cavi che condividono lo stesso Corrugato . - ( Nelle Zone dove i 230V sono ricavati da 2 Fasi 133V ciascuna, va messo un Relé Passo-Passo Bipolare nella Scatola di Derivazione più vicina alla Lampada . ) - Buona Domenica !
aandreass Inserita: 2 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2024 Grazie mille Piergius, su una lampada comandata con un solo interruttore ha funzionato, mentre l'altra gestita da due interruttori devo seguire il tuo consiglio dell'uso di un relè. Non sapendo come individuare i cavi di riferimento però dovrò rivolgermi ad un elettricista, a meno che non ci sia una via alternativa. Grazie
piergius Inserita: 3 giugno 2024 Segnala Inserita: 3 giugno 2024 9 ore fa, aandreass ha scritto: su una lampada comandata con un solo interruttore ha funzionato, mentre l'altra gestita da due interruttori... ⚠️ Importante ! Come già detto, alla Lampada deve arrivare il Neutro senza interruzioni . Cosicché i Comandi taglino la Fase e tolgano effettivamente Tensione alla Lampada 😀 ! - Perciò prima controlla che in condizione "Spento" non si accenda il Cercafase ai 2 Morsetti dell'applique . Fai sapere cosa riscontri ! > Non hai specificato se le 2 Lampade sono uguali ; il Fenomeno dipende anche da Marca e / o Tipo di Lampada ( o Lampadina ) utilizzata e dall' estensione dei Cavi . - .. Da 2 punti sono 2 Deviatori, quindi i Cavi condividono lo stesso Corrugato per molti metri . La Capacità del Condensatore va portata da 0,47MicroFarad a 1,5 ÷ 2 Microfarad in base alle distanze percorse dai Cavi insieme ad altri sotto Tensione . > Schema della Deviata : - Terra ; Neutro ;Fase - Buona giornata !
aandreass Inserita: 9 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2024 Eccomi nuovamente, Purtroppo per lavoro riesco a ritagliarmi il tempo solo nel weekend. Allego un'immagine della disposizione dei deviatori e delle lampade, spero sia chiaro. Rispondo alle tue indicazioni: - confermo che il neutro arriva alla lampada senza interruzioni - la lampada 1 è quella che è stata risolta, è anche l'unica che ha un solo frutto di controllo - la lampada 1 e la lampada 2 sono identiche (applique a muro), mentre la lampada 3 è differente (plafoniera led) - la disposizione dei deviatori nelle lampade 2 e 3 sono esattamente come indicato dalla sua immagine, grazie della condivisione. - in condizione spento i morsetti alla lampada 2 sia del neutro che della fase accendono il cercafase, immagino che ci sia un ritorno di corrente - su tutte e 3 le lampade ho montato un condensatore da 0,47 microfarad Grazie mille Buona giornata
Maurizio Colombi Inserita: 9 giugno 2024 Segnala Inserita: 9 giugno 2024 1 ora fa, aandreass ha scritto: confermo che il neutro arriva alla lampada senza interruzioni E questo dimostra che interrompere fase o neutro e/o fare accrocchi vari con deviatori o invertitori non serve ad un bel niente... come sostengo da sempre. Il problema rimane sempre la disposizione e la lunghezza dei conduttori all'interno dell'impianto e per "sistemare" questo problema non resta altro che annullare questo fastidioso problema. Ci sono lampade che comprendono di serie soluzioni idonee a "sistemare" questo inconveniente, ci sono lampade che non lo comprendono e bisogna applicarlo! Se lo mette il produttore spende 0, (quanti zeri volete) 1 euro, se lo mette il cliente finale ne spende un po' di più. Tutto qui.
piergius Inserita: 10 giugno 2024 Segnala Inserita: 10 giugno 2024 (modificato) 14 ore fa, aandreass ha scritto: confermo che il neutro arriva alla lampada senza interruzioni in condizione spento i morsetti alla lampada 2 sia del neutro che della fase accendono il cercafase Se non ho capito male, direi che il fio blu, che dovrebbe essere il neutro, arriva alla lampada senza interruzioni ! - ⚠️ Consiglio di indossare guanti in gomma quando si lavora in presenza di Tensione ⚡ - Bisogna confrontare cosa trovi su ciascun Morsetto della Lampada 1 , sulla 2 e sulla 3 sia da acceso che da spento . - Meglio ancora se riesci a misurare con un Tester in Volt Alternata le corrispondenti Tensioni verso Terra . Fai sapere ! - Poi darei anche uno sguardo nel Quadro Elettrico ; - Magari fai una foto dell' interno . Anche qui se puoi misura con un Tester in Volt Alternata le corrispondenti Tensioni verso Terra . Con particolare attenzione alla Linea in ingresso Quadro e alle Linee Luce che escono, in quali Linee la Fase è : - solo sui fili marrone, nero, grigio ? - 2 fili stesso colore uno Fase uno Neutro ? [ probabile inversione a valle del Quadro ] - Solo su azzurro, blu ? [ va cercato il punto in cui è avvenuta l' inversione ] - Su altri colori ( da specificare ) ? - oppure su tutti i Poli indistintamente [ vecchia Distribuzione ricavata da 2 Fasi 133V ] ? - Aggiorna sui dati rilevati ! - Buona giornata ! Modificato: 10 giugno 2024 da piergius Ortografia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora