Piero Azzoni Inserito: 22 febbraio 2007 Segnala Inserito: 22 febbraio 2007 e' uscito il decreto attuativo in relazione a quanto previsto dalla finanziaria 2007 in materia di inverter ?
Mario Maggi Inserita: 23 febbraio 2007 Segnala Inserita: 23 febbraio 2007 (modificato) Si, QUI, ma fanno di tutto per non farlo sapere in giro, non sia mai che qualcuno voglia veramente comprare inverter e motori a risparmio energetico! Come dici giustamente, e' un decreto e come tale - se il governo non c'e' - e' solo fumo. Ciao Mario Modificato: 5 marzo 2007 da Livio Orsini corretto il link
Ospite iron_cut Inserita: 23 febbraio 2007 Segnala Inserita: 23 febbraio 2007 La legge finanziaria è approvata, per cui si spera che in 60 giorni riescano a mettere su un governo, personalmente non credo che si vada alle elezioni.Sarebbe comunque un vero peccato perchè sono previste detrazioni consistenti, fino al 55% sull'imposta lorda in 3 anni, per una serie di interventi volti a migliorare l'isolamento termico dei fabbricati, sostituzione infissi, installazione pannelli solari, ecc. ecc., anche se come al solito per beneficiare della detrazione c'è da fare una procedura burocratica che scoraggerà parecchie persone.
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2007 Segnala Inserita: 23 febbraio 2007 Che lo si approvi o mene questo decreto è l'ennesima riprova che leggi e regolamenti sembrano stilate o da incompetenti o da imbecilli
antenore Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 E' uscito sulla gazzetta ufficiale N. 47 del 26 Febbraio 2007a questo indirizzo trovate il Decreto Ministeriale e i relativi allegati.
jac Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 a proposito di risparmio energetico, con quali argomenti ( se ne esistono ) posso convincere un cliente a spendere 1500 euro per azionare con inverter il motore da 5,5 KW di una centralina oleodinamica ? ( ne ha 30 )lunga vita a Mario, Livio e tutti gli altri,giac
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 lunga vita a Mario, Livio e tutti gli altri,Grazie, ci spero molto C'è un solo modo: dimostrare che spenderà meno in energia elettrica. Si calcolano i consumi attuali, si stimano gli eventuali risparmi, e si verifica in quanto tempo si ammortizza la maggior spesa per gli inverter. Il risparmio è l'unico argomento che può far decidere per la soluzione ad inverter in questo caso. Però la vedo brutta
Mario Maggi Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 (modificato) jac,lunga vita a Mario, Livio e tutti gli altri,grazie, messaggio stimolante! Molto probabilmente le centraline oleodinamiche non hanno un consumo regolare durante la giornata. Di solito ci sono periodi piu' o meno lunghi a pieno carico e periodi a carico ridotto. Pessimisticamente, regolando quei motori con degli inverter e' pensabile di ottenere un risparmio di 0,5 kW per motore. Se la fabbrica funziona 8 ore al giorno per 300 giorni all'anno e paga l'energia 0,1 euro al kWh, avremo: 0,5 x 8 x 300 x 0,1 = 120 euro risparmiati (devi pero' adeguare il prezzo dell'energia a quello pagato veramente dal tuo cliente)Inoltre si avra' una potenza assorbita diminuita di 15 kW, e questo permette una riduzione degli oneri di trasporto, se si adegua il contratto col fornitore di energia. Presumibilmente la riduzione di assorbimento potra' essere ancora piu' sensibile, forse 1 kW medio? Diminuiranno anche le perdite termiche, in inverno fara' un po' piu' freddo, ma in estate fara' meno caldo. Tanto piu' il funzionamento e' intermittente, tanto piu' l'inverter risultera' vincente. Poi puoi fare uno sconticino al cliente, vero? P.S.: gli inverter da 5,5 kW non rientrano fra quelli che possono beneficiare di aiuti come da decreto Ci sarebbe una soluzione di scorta, che farebbe rientrare l'applicazione nel decreto, e che darebbe un vantaggio minore ma comunque un vantaggio. A nessuno e' venuta in mente? Ciao Mario Modificato: 1 marzo 2007 da Mario Maggi
elettrodino Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Ciao Mario bentornatoSostituire il motore con uno a alta efficenza!!!!
Mario Maggi Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 elettrodino, Sostituire il motore con uno a alta efficenza!!!! ne sei certo? Io no. Non so quale sia la variazione del carico nel caso specifico, ma non e' detto che un motore ad alta efficienza sia vantaggioso anche durante il transitorio della presa di carico e nel funzionamento a vuoto o quasi.Se il motore funziona per un tempo limitato a pieno carico, non si ripaghera' mai. Tra l'altro questi motori sono esclusi dai benefici delle finanziaria. La domanda pero' era di un venditore di inverter che cercava delle motivazioni per vendere inverter, non motori. Ciao Mario
TRUNC Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Ci sarebbe una soluzione di scorta, che farebbe rientrare l'applicazione nel decreto, e che darebbe un vantaggio minore ma comunque un vantaggio. A nessuno e' venuta in mente?Mettere più motori sotto lo stesso inverter = meno inverter ma di potenza maggiore = rientro nella categoria di spese detraibili.
Mario Maggi Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 TRUNC, OK, chiaramente e' una soluzione piu' critica da applicare, in quanto un motore che sta girando a vuoto sarebbe comunque alimentato alla tensione richiesta dal motore piu' carico. Dipende dall'applicazione, il vantaggio che si potrebbe ottenere potrebbe essere una riduzione della tensione ed eventualmente della frequenza quando il carico medio delle macchine lo consente. Quando l'esigenza di produzione non e' al massimo livello, si puo' quindi operare in una condizione "economy mode". Ciao Mario
elettrodino Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Ciao MarioFermo restando la valutazione corretta del tipo di funzionamento vuoto/pieno carico, perche' il motore da 5,5 kW non rientrerebbe nei benefici della finanziaria??? Tabella 1 - Motori ad elevata efficienza. Tetti di spesa ammissibile in funzione della potenza nominale. ===================================================================== | | | Spesa massima | Spesa massima |Spesa ammissibile| ammissibile |ammissibile per | per instal- | totale per Potenza nominale|acquisto singolo| lazione singolo | singolo motore (kW) | motore (euro) | motore (euro) | (euro) ===================================================================== 5,5 | 700| 100| 800 ---------------------------------------------------------------------
Mario Maggi Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 elettrodino, la risposta era nel link originale che avevo messo qui sopra.Il link e' stato modificato da qualcuno ed ora rimanda ad una pagina vuota. Se a qualcuno da' fastidio la mia presenza, me ne torno da dove sono venuto. Ciao a tutti Mario
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 la risposta era nel link originale che avevo messo qui sopra.Scusa Mario in quale post avevi messo il link? Io non vedo traccia ne di link ne di modifiche ( a parte la tua).
elettrodino Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Se a qualcuno da' fastidio la mia presenza, me ne torno da dove sono venuto.Mario, sei una dello persone che stimo di piu' su questo forum, spero di non essere io la causa di queste tue parole.
gigiox Inserita: 5 marzo 2007 Segnala Inserita: 5 marzo 2007 nel link di Mario sembrerebbe si sia aggiunta una "s" all'indirizzotoglietela e il link funziona.Posso assicurare che fino a poco tempo fa funzionava direttamente... CiaoGigiox
jac Inserita: 5 marzo 2007 Segnala Inserita: 5 marzo 2007 Buona serata a tutti, allora, ( a parte il link fantasma di Mario ) mi sembra di capire che per ottenere vantaggi economici dall'inserimento in linea di un inverter è necessario che il motore sia soggetto a frequenti variazioni di carico, maggiore è l'entità o la frequenza delle variazioni di carico, maggiore è il guadagno che ne possiamo derivare.Se così è, l'installatore dovrà:1) collegare i circuiti di potenza/protezione dell'inverter2) collegare i morsetti di controllo ( abilitazione,allarmi, ecc.)3) inviare un segnale di controllo della velocità del motore che sia in qualche modo proporzionale alle condizioni di carico dello stesso?oppure non ho proprio capito un accidente !cosa ne dite?ciao giacP.S. in base a quale principio fisico otteniamo un risparmio energetico ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora