Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento Motore Trifase Autoclave


Gragnanese

Messaggi consigliati

Buon giorno

 

L'impianto autoclave condominiale ha due pompe con motori "gemelli"  alimentati a 380 Volt . Potenza 3400 Watt 6 Ampere di targa ( allego foto )

Le due due pompe girano alternativamente ogni paio di mesi luna e poi l'altra commutando l'alimentazione manualmente 

Mi sono accorto che il manutentore dell'impianto ha regolato la Protezione Termica a 12 Ampere circa .

In effetti misurando con Pinza Amperometrica si rileva un assorbimento di 12 Amper costanti durante la marcia che dura circa 2 minuti tanto basta per mettere in pressione l'impianto acqua condominiale . In questo stato è da piu mesi e l'acqua arriva normalmente a tutti 

Ora, chiedo cortesemente un vostro parere dato che la "girante" ad esso collegata perde un pò di acqua quando gira , si rende necessario intervenire e per questo è stato chiesto un preventiva ad una Ditta che propone la revisione totale delle due pompe mediante sostituzione delle guarnizioni alle giranti oltre alla sostituzione dei cuscinetti dei due motori 

 

Chiedo a voi se l'assorbimento attuale 12 Amp può essere causato dalla usura dei cuscinetti e se con i nuovi si ritorna ai 6 Amp circa durante la marcia 

 

Ancora grazie e Buona Giornata a tutti voi di questo meraviglioso Forum

 

 

Dati di Targa Pompa  (1).jpg

Dati di Targa Pompa  (2).jpg

Protezione Termica.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


ma sono collegate a 400V trifase?

la foto del teleruttore non è chiarissima.

ce n'è solo uno e viene commutata l'alimentazione a valle o ce ne sono due?

 

io in un caso del genere vedrei più logico attivare l'altra pompa e sistemare quella col problema, toccare la termica è da manutentore di giardini non elettricista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un assorbimento di 12A a regime non è per niente normale per una pompa da 6A collegata a stella.

 

3 ore fa, reka ha scritto:

io in un caso del genere vedrei più logico attivare l'altra pompa e sistemare quella col problema, toccare la termica è da manutentore di giardini non elettricista.

Sono d'accordo. A meno che non assorbano 12A entrambe le pompe...

 

Ciao

mc1988

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

L'alimentazione misurata con analizzatore digitale corrisponde precisamente a 389 Volt 

 

Le due pompe sono collegate ad unico dispositivo termico a monte del contattore . Tali pompe vengono commutate manualmente cosi come ho scritto sopra ogni paio di mesi 

 

La "taratura" sul termico che vedi  l'ho trovata cosi . 

 

La ditta di manutenzione dell'impianto mi riferisce che negli anni passati la taratura era sui 7 Ampere poi col passare degli anni, gradualmente,  hanno dovuto alzare tale valore perchè interveniva la protezione termica . Mi viene da pensare che con l'usura dei cuscinetti i motori "sforzano" di piu aumentando cosi la corrente di lavoro . Lavoro che per fortuna dura qualche minuto poi si ferma e riparte dopo 5/6/ minuti .

 

La domanda è :  Cambiando i cuscinetti , la corrente di lavoro nominale ( 6 Ampere di targa ) potrebbe tornare al suo valore ?

 

Chiedo perchè si ipotizzava anche la sostituzione totale delle due pompe con altre nuove ma la ditta che suggerisce la "revisione" consiglia l'intervento perchè la marca Grundfos dei motori sembrerebbe affidabile per qualità 

 

Grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma non è normale che si regoli la termica fino addirittura al doppio del normale!

e che sia successo paro paro per entrambe le pompe!

 

se non dicevi di aver rilevato i 12A con la pinza amperometrica io avrei pensato a qualcuno che per errore aveva impostato l'assorbimento a 230V.

 

se attivi l'altra anche lei assorbe 12A?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Può essere più conveniente fare manutenzione a le pompe, però dovendoci mettere mano farei 2 collegamenti separati, quindi 2 contattori e 2 termiche.. Così in caso di guasto almeno una delle 2 può funzionare.  Idem per la linee di alimentazione. 

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
1 ora fa, Gragnanese ha scritto:

la taratura era sui 7 Ampere poi col passare degli anni, gradualmente,  hanno dovuto alzare tale valore

Azz...ahahah, come da manuale!...sinceramente di tutti i motori che abbiamo mandato a revisionare per tenute e cuscinetti andati...nessuno aveva un incremento da far aprire il termico sull'assorbimento...del doppio poi è strano...comunque se la ditta che dovrebbe revisionarle è seria ha modo di testare anche gli avvolgimenti, quindi eventuali anomalie oltre che la

parte meccanica

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui si tratta di capire se l'usura dei cuscinetti può portare ad un aumento di corrente in misura che ho descritto .

Per quanto riguarda il fatto che la ditta che dovrebbe revisionare sarà in grado di testare anche gli avvolgimenti su questo non ho dubbi . E' sul "mercato " da 30 anni circa e revisione motori , pompe , trasformatori ecc.......

Il fatto è che se mette mano al lavoro e poi la sostituzione cuscinetti non risolve il problema elettrico diventa un problema perchè , giustamente, vorrà essere pagata per poi dover optare per due pompe nuove ........sapete voi come funziona un condominio .....Si tratta di decidere ; Revisione o tutto nuovo ? 

 

La mia richiesta è semplicemente capire,  in base alla vostre esperienze e senza pretendere alcuna certezza in merito, se la sostituzione cuscinetti potrebbe, e ripeto condizionale potrebbe , risolvere il problema dell'assorbimento anomalo 

 

Ancora grazie a voi che mi date attenzione 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi fate fare un preventivo dettagliato con i vari interventi previsti, smontaggio e rimontaggio, sostituzione cuscinetto di tenuta, girante nuova se usurata, prova avvolgimenti ecc ecc.. Costo di un eventuale riavvolgimento, garanzia minima su l'intervento e valutate rispetto al fornitura e posa In opera di 2 pompe o un gruppo di pressione in kit..  Così arrivate in assemblea già preparati.   La ditta che vi fa la manutenzione è la stessa che eseguirà la revisione? 

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è chiaro che non è normale, un assorbimento doppio vuol dire che serve il doppio della potenza per fare lo stesso lavoro.

un cuscinetto ad un certo punto esplode o si inchioda del tutto.

 

e ripeto, la situazione è la stessa su entrambe?

 

in caso positivo ripeto il giudizio sul manutentore: è un giardiniere forse?

anche perchè a questo punto diventa inutile avere due pompe se non se ne ha comunque una semrpe al 100%

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gragnanese ha scritto:

La domanda è :  Cambiando i cuscinetti , la corrente di lavoro nominale ( 6 Ampere di targa ) potrebbe tornare al suo valore ?

Per avere un raddoppio della correnta assorbita a causa dei cuscinetti, i cuscinetti dovrebbero essere praticamente grippati, e farebbero un gran casino. Deve essere cambiato qualcosa a livello idraulico. Ci saranno di sicuro delle valvole manuali, a monte e a valle delle pompe. Prova a strozzare la valvola a valle (a valle, sulla mandata, non sull'aspirazione), fino a far rientrare l'assorbimento nel dato di targa. In questo modo ridurrai la portata, e la pompa dovrà rimanere accesa per un tempo più lungo, ma lavorerà come dovrebbe lavorare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Un motore che assorbe il doppio della sua corrente nominale, anche se per un tempo di funzionamento relativamente breve, non è messo in condizioni di avere una vita lunga.

Anch'io ritengo che un incremento del 100% della corrente assorbita non possa dipendere dalla sola usura dei cuscinetti.

 

Quello che mi fa specie è il comportamento del manutentore che si è limitato ad elevare il limite di corrente. A questo puntola termica ha funzione di protezione per i soli cavi di alimentazione, ammesso che la loro sezione accetti una corrente di 12A a tempo indefinito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto i vari pareri espressi consiglierò all'amministratore di far installare un nuovo gruppo pompe con inverter e scambiatore automatico delle due pompe 

 

Revisione delle pompe preventivo intorno ai 1200 euro--------------Tutto nuovo come sopra circa 12000 euro 

 

Ecco perchè ho scritto per chiedere pareri anche se mi ero già fatto la stessa idea per un nuovo gruppo pompe 

 

Grazie a tutti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare che una pompa nuova da 5hp vada su le 800 euro..  Io mi farei fare un altro preventivo perché 12000 euro mi fanno venire l'orticaria a meno che non ci sia anche un nuovo  serbatoio per acqua potabile compreso l'utilizzo di una gru per la sostituzione..  Quanti appartamenti sono? Ma soprattutto quanti piani? 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gragnanese ha scritto:

Ecco perchè ho scritto per chiedere pareri anche se mi ero già fatto la stessa idea per un nuovo gruppo pompe 

Informati se sono previsti bonus.

Link al commento
Condividi su altri siti

Roberto Gioachin

Io prima di tutto farei qualche controllo sul buon funzionamento della termica e della pinza amperometrica che è stata usata, con il doppio della corrente nominale il motore si dovrebbe essere bruciato già tempo fa.

Modificato: da Roberto Gioachin
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Gragnanese ha scritto:

 

 

Revisione delle pompe preventivo intorno ai 1200 euro--------------Tutto nuovo come sopra circa 12000 euro 

 

 

io toglierei uno zero in entrambi i casi e diventa per una pompa.

 

posso capire un ricarico del doppio ma 10 volte tanto c'è qualcosa che non mi torna.

 

da quanti anni ci sono?

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
16 ore fa, Gragnanese ha scritto:

Tutto nuovo come sopra circa 12000 euro

All'anima...dove abiti al 95° piano di un grattacelo di Manhattan?....forse l'amministratore dovrebbe far fare più di un preventivo...a meno che in conto non ci siano anche il rifacimento di tutti i bagni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me 12 mila euro sembrano tanti, ma 1200 sono decisamente pochi. Due pompe, un inverter, quadro elettrico, protezioni, installazione.
Con 1200 euro, secondo me, non ci compri nemmeno il materiale.

Che poi, se gli attuali motori da 3400 W (che taglia strana) non ce la fanno, chi ti dice che ce la faranno quelli nuovi?
Come già scritto in precedenza, un aumento così grande dell'assorbimento si può spiegare solo con la variazione delle condizioni di lavoro: o è cambiata la portata, o è cambiata la prevalenza, o è cambiata la pompa. Per esempio, da qualche parte c'è di sicuro un pressostato che arresta la pompa. Sicuri che nessuno ci abbia messo le mani?
Magari metti su tutto nuovo e scopri che risolvevi strozzando la mandata per ridurre la portata, o regolando il pressostato per ridurre la pressione.
A monte di tutto, prima di procedere con la sostituzione, io vorrei capire cosa è cambiato nel tempo, perché se la pompa attuale non ce la fa, nemmeno una pompa nuova di pari caratterischiche ce la farà. Se sono cambiate le condizioni di lavoro, forse si risolve sostituendo solo la pompa (mantenendo lo stesso motore) con una con caratterisciche di portata e prevalenza adatte.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 hours ago, batta said:
22 hours ago, batta said:

 

vorrei capire cosa è cambiato nel tempo

quoto lper la regolazione della mandata che ha ipotizzato Batta.

1 in orgine c'era una valvola in uscita strozzata quanto basta per mantenere la corrente sotto la nominale.

2 qualcuno l'ha aperta tutta credendo di far bene,.

3 con bassa prevalenza il motore va in sovraccarico, è una proprietà scontata. Chi vende i gruppi pompa-motore li accoppia per funzionare con una prevalenza che può andare da un certo valore  e valori superiori

4 un termico che copre i 6A non arriva a 12, quindi termico sostituito.

5 ora si guarda per sostituire tutto

bisognerebbe provare a chiudere la mandata e verifare il crollo della corrente. 

 

22 hours ago, batta said:

3400 W

I valori non statndard sono frequenti in Grundfoss, valgono per il gruppo motore-pompa. Probabilmente hanno preso un motore da 3 kW e valutato il raffreddamento aggiuntivo della corcolazione d'acqua nella pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

NovellinoXX

Dove abito, palazzo di 10 piani, rifacimento completo con doppia pompa ad inverter, escluso il serbatoio di accumulo che era stato cambiato da poco,

abbiamo speso circa 6000 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Pompe entrambe revisionate e rimontate al loro posto . Perdite acqua dalla girante pari a Zero......Assorbimento attuale 6, 3 Amper una e 6,1 Amper l'atra 

 

Chiedevo solo se l'assorbimento ante revisione di 12 Amp poteva essere causato dalla usura dei cuscinetti e se con i nuovi si ritornava ai 6 Amp circa durante la marcia ....

 

Grazie a tutti anche se qualcuno è andato fuori tema.....

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
1 ora fa, Gragnanese ha scritto:

Pompe entrambe revisionate e rimontate al loro posto

Che lavorazioni son state fatte per riportarle ad un assorbimento di circa la metà delle misure fatte pre revisione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...