Vai al contenuto
PLC Forum


Filtro antidisturbo DC


GiovanniG1

Messaggi consigliati

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto, nei registratori analogici HD Dahua c'è un conclamato problema di "ticchettio" dell'Hard disk sulle immagini, il fenomeno è davvero strano, questo lavoro del disco si ripercuote sull'alimentazione (probabilmente sul ramo negativo/massa) e crea delle momentanee linee di disturbo sulle immagine. QUeste linee oltre ad essere fastidiose aumentano anche il bitrate (specie in immagini prive di movimento) e crean falsi allarmi di movimento.

La cosa viene accentuata quando si alimenta il registratore e le telecamere dalla stessa fonte, ma a memoria non escludo lo stesso fenomeno (ridotto) su registratori con alimentazione separata. La stessa alimentazione significa poter usare un unico accumulatore da (per esempio) 17Ah e fare in modo che il sistema lavori per molte ore, invece dei classici 15/20 min con UPS.
Aggiungo anche che tra l'alimentatore che è tarato a 13,3 volt per alimentare le camere a lunga distanza e caricare adeguatamente la batteria, e il registratore ho interposto un convertitore DC/DC a bassissimo drop out che mi porta la tensione a 12,2volt per non sovralimentare gli HDD (che ho scoperto vengono alimentati direttamente dall'ingresso 12V, questo ha ridotto leggermente il denomeno ma non lo ha eliminato

Ora, sono riuscito a ridurre il fenomeno avvolgendo diverse spire su un toroide, e ponendo 1/2 condensatori elettrolitici da 1000uF 25V in uscita, forse dovrei aggiunge anche un condensatore da 100nF in ingresso per ridurre ulteriormente queste spurie, ma vorrei lavorare anche sulla massa.
Ho pensato infatti di avvolgere meno spire sul toroide per fare posto allo stesso numero di spire per un secondo avvolgimento, e di far passare anche il polo negativo al suo interno.
Ora, supponendo di avere un toroide che presenta lo stesso numero di spire, con la stessa spaziatura e lo stesso verso di avvolgimento, come devo collegare il positivo e il negativo? Supponendo di non invertire nulla, mi troverei che la stessa corrente che passa sul avvolgimento positivo corre su quellonegativo in senso inverso, producendo un campo nullo. Questo a livello di disturb ha poco effetto ma almeno non mi satura il nucleo, ma a me interessano appunto i disturbi, va bene così secondo voi? MI sembra che facciano così nei filtri EMI
Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Livio Orsini
3 ore fa, GiovanniG1 ha scritto:

Ora, supponendo di avere un toroide che presenta lo stesso numero di spire, con la stessa spaziatura e lo stesso verso di avvolgimento, come devo collegare il positivo e il negativo?

 

In questi casi si usa avvolgere un certo numero di spire su metà toroide, avvolgendo eguale numero di spire, con eguale senso di avvolgimento, sull'atra metà.

Su di un avvolgimento transita il positivo, sull'altro il negativo.

poi si usano due condensatori in entrata, collegati a terra, mentre in uscita si collega un condensatore tra i due capi dell'avvolgimento.

Il filtro funziona bene se è collegato ad un'ottima linea di terra, altrimenti il suo rendimento si riduce sino ad essere praticamente pari a zero.

 

Considerazione personale.

Perchè cimentarsi con realizzazioni di dubbio esito quando, a prezzi contenuti, si trovano in commercio ottimi filtri progettati e realizzati da specialisti che assicurano risultati certi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

Grazie per la cortese risposta, i motivi sono diversi, possiedo già i toroidi, condensatori e filo smaltato, si tratta di un fltro antidisturbo per un registratore che funziona a 12V con 3A di assorbimento, utlizzare un filtro EMI 220V forse non è la soluzione migliore. Dubito che in commercio ci siano filtri EMI concepiti per correnti continue a 12V. OLtretutto io devo ridurre un disturbo spike su un loop di massa (tra il negativo del registratore, l'alimentatore, il negativo delle camere che chiude il loop sulla calza del cavo schermato, che va al registratore e si collega a massa, cioè al suo negativo), che forse non ha molto a che fare coi disturbi classici 220V.. credo vada sviluppato in un altro modo.
Nell'alimentatore c'è già un filtro emi con i condensatori di fuga sulla terra sul lato AC, ma il negativo DC non ha nulla verso terra, e forse è meglio così. Potrebbe essere un tentativo metterci un condensatore ceramico, ma non credo risolva molto, forse c'è più il rischio che al contrario dalla terra arrivi qualche disturbo.

Ad ogni modo, il nocciolo del mio post è capire come è meglio collegare ai poli le spire del toroide, è giusto come ho descritto che la corrente di ritorno debba creare il campo magnetico opposto? (quindi nessuna inversione, nè di avvolgimento, nè di collegamento)
Grazie mille

 

Modificato: da GiovanniG1
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
3 ore fa, GiovanniG1 ha scritto:

utlizzare un filtro EMI 220V forse non è la soluzione migliore

 

Certo, bisogna usare filtri per la continua. Chi produce questo genere di filtri li produce anche per la continua.

Guarda sul catalogo/sito Shaffner, ad esempio.

 

3 ore fa, GiovanniG1 ha scritto:

un disturbo spike su un loop di massa

 

Se è un disturbo generato da un loop di massa non lo si elimina con un filtr,ma si deve eliminare il loop di massa.

 

4 ore fa, GiovanniG1 ha scritto:

Ad ogni modo, il nocciolo del mio post è capire come è meglio.....

 

Come realizzarlo e collegarlo te l'ho descritto nel messaggio precedente.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, GiovanniG1 ha scritto:

di "ticchettio" dell'Hard disk

Domanda: Che modello di Hard Disk monta il registratore?

 

Ma quindi al posto di un UPS a monte hai utilizzato un alimentatore switching con connettori per batteria per alimentare telecamere e DVR??

Modificato: da AttoSecondo
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Guarda questo filtro come esempio. Nella medesima pagina trovi altri filtri simili.

 

Però, torno a ripetere, per prima cosa bisogna eliminare ogni anello di massa!

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

RIngrazio per le risposte, indubbiamente interessante studiare queste soluzioni..
ad ogni modo ho già il materiale, avvolgere qualche spira e provare non mi costa nulla, e il risultato potrebbe già essere quello che desidero. La mia domanda è tecnica, e cioè se è giusto procedere con il concetto del flusso 0, giusto? Grazie!

Non è importante la marca del disco, se lo fa, lo fa con tutti. Si come ho descritto u solo alimentatore per tutti, con una sola batteria, non vedo la ragione di comprare 2 alimentatori e 2 batterie solo perchè Dahua non ha ingenerizzato a dovere la sua elettronica. Con i registratori HIkvision 0.0 problemim stesso identico alimentatore e camere, perchè secondo voi?
La cosa quindi è eliminabile.
Non si possono evitare i loop di massa, se togli una connessione dello schermo sui coassiali camere la linea va in riflessione, se fai passare la corrente del negativo tramite le telecamere stai facendo una c.
Scusate la schiettezza

Modificato: da GiovanniG1
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
1 minuto fa, GiovanniG1 ha scritto:

Non si possono evitare i loop di massa

 

Si possono e si devono eliminare.

però il problema è tuo e se ate piace procedere in questo modo, accomadati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

In assenza di info ho proceduto in modo sperimentale come ho ragionato sopra, e il difetto è completamente sparito. Montare un'induttanza in serie al negativo di alimentazione del registratore di per se è già un'eliminazione del loop di massa sulle alte frequenze.
Ad ogni modo grazie per la cortese vostra attenzione :)

Modificato: da GiovanniG1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...