Vai al contenuto
PLC Forum


controller temperatura omron E5CN-R2MT-500 info su chiave,e un blocco?


Messaggi consigliati

buonasera oggi facendo pulizie mi ritrovo in mano questo controller di temperatura omron, chiedevo se qualcuno lo conosce , mi ritrovo quella chiave volevo capire se era un blocco con codice ho altro se cosi' fosse sara' inutilizzabile volevo capire se funzionava o meno ma sembra bloccato non riesco a modificare le temperature.

forse perche' manca la sonda? 

quello che si vede e un errore? 

err 5?

 

IMG-20240530-WA0015.jpg

IMG-20240530-WA0016.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


S.ERR è errore di ingresso, quindi c'è un problema con la sonda di temperatura. Probabilmente sconnessa.

La chiave vuol dire che è stata inserita la protezione dalle modifiche. Se hai fortuna, basta premere i due tasti a sinistra contemporaneamente per almeno 3s.

Ti dovrebbe apparire una scritta APT e un numero sotto. Se te lo fa mettere a 0, sblocchi il tutto. Poi scendi in basso, fino a WtPt e mettilo a OFF.

Se alla pressione dei due tasti ti appare PMoV ti chiede la password e se non la sai, ci vuole la Omron per resettare il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

ok adesso provo , si la sonda non e inserita non  la trovo. piu' per il blocco adesso vedo.

 

problema risolto adesso si e sbloccato 🙂 riesco a impostare le cifre.

quindi facendo cosi' si resetta completamente?

poi chiedevo che tipo di sonde usano.

pt 100?

 

IMG-20240530-WA0034.jpg

Modificato: da agoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, la T nel nome indica che accetta sia termoresistenze che termocoppie.

Devi andare nelle impostazioni, nel parametro CN-t devi metterci:

image.png.6d3cd6a5562eb782465df0c19d2fff81.png

 

Ti consiglio di scaricare il manuale per esempio qui.

E' un ottimo termoregolatore, con un bel PID e un autotuning efficiente. Ne usavo tanti in passato

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie gentilissimo proprio il manuale mi serviva, guarda cosa ho trovato anche, immagino che per la sonda sara' pure uguale li hai mai montati?

per adesso ho messo due ptc a caso tipo condensatoti ceramici ne sono due da 500 ohm circa soppra ce scritto 501.

se la sonda e simile ne acquisto due, cosi' li ho completi possono sempre servire, il primo ho visto che costa molto, anche questo non scherza.

 

IMG-20240530-WA0036.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, agoman ha scritto:

per adesso ho messo due ptc a caso tipo condensatoti ceramici ne sono due da 500 ohm circa soppra ce scritto 501.

La PT100 presenta una resistenza di 100 ohm a 0°C; prova a mettere un resistore da 100 ohm (2% se ce l'hai) e vedi la temperatura rilevata. 

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

ok ci provo grazie , buona idea vi faro' sapere.

34 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

La PT100 presenta una resistenza di 100 ohm a 0°C; prova a mettere un resistore da 100 ohm (2% se ce l'hai) e vedi la temperatura rilevata. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

a PT100 presenta una resistenza di 100 ohm a 0°C; prova a mettere un resistore da 100 ohm

fatto col secondo controller mi da' errore , con una resistenza intorno a 1k mi da circa 40 gradi.

va un sensore sotto il kilohom secondo me. ho misurato i due ntc messi  e ho 1,250 ohm a 23 gradi di ambiente. e la misura come vedi in foto e di 47 ohm vuole sotto 1k secondo me devo fare una prova con un potenziometro da 1k e variare mano mano la resistenza, fino a misurare la temperatura corretta, per avere super giu un valore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
1 ora fa, agoman ha scritto:

col secondo controller mi da' errore , con una resistenza intorno a 1k mi da circa 40 gradi.

 

Leggendo il manuale, ed anche guardando la foto del pannello posteriore, quel termoregolatore ha avere una termocoppia come sensore di defoult.

 

Quote

The E5@N-@@@T@ is set for a K thermocouple(input type of 5) by default. If a difference sensor isused, an input error (s.err) will occur. Check the setting of the input type parameter.

 

Devi seguire le istruzioni del manuale (pag 52 e seguenti) se vuoi usare un sensore di tipo differente

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

fatto , ho usato degli ntc la temperatura va al contrario ma tanto era per prova , sono riuscito ad ottenere la stessa resistenza del trimmer che avevo tarato, e sono riuscito ad ottenere la temperatura dell'ambiente con un valore di 

968 ohm quindi che sonda potrebbe andare? in rete non trovo nulla 

IMG-20240601-WA0001.jpg

Modificato: da agoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
46 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Devi seguire le istruzioni del manuale (pag 52 e seguenti) se vuoi usare un sensore di tipo differente

a scusa non avevo letto ci guardo.  grazie livio.

Modificato: da agoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...