Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Samsung RSA1UTVG


Messaggi consigliati

Inserito:

Non parte più il compressore. Non c'è tensione nei contatti a monte del relè. Ho pensato quindi che possa essere il termostato ma essendo un frigo un po' complesso non saprei individuare dov'è posizionato. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.

20240530_205909.jpg


Inserita:

Questo non ha il classico termostato, ma usa un sensore temperatura e la scheda che controlla tutto (posta sopra)....

Di che anno è?

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma questo è un motore inverter se vedo bene 

Inserita:

Non saprei con esattezza, avrà sei o sette anni.

20240519_220807.jpg

20240531_144240.jpg

Inserita:

Vi chiedo se la mia considerazione è corretta. Non essendoci tensione è qualcosa a monte a monte del compressore, quindi potrebbe essere questa sonda che dite o la scheda? Però non non so dove sono posizionati. Individuandoli, che tipo di test posso fare?

Inserita:
3 ore fa, Gianpat67 ha scritto:

Non essendoci tensione è qualcosa a monte

Dove hai misurato che non c’è tensione e quale?

 

Come dice Stefano (potevi almeno confermare) essendo un motore ad inverter, non è così semplice fare diagnosi.

Potresti iniziare a controllare se entra la tensione di rete nella scheda inverter che controlla il motore.

Poi dovresti misurare gli avvolgimenti e far sapere!

Inserita:

dovete scusarmi, mi scuso con Stefano, con te michpao ma non essendo un tecnico non sono in grado di stabilire di che tipo di motore si tratti. La tensione l'ho misurata tra il nero e il blu in foto. Ho difficoltà a capire anche dove dove potrebbe essere la scheda dell'inverter, è un armadio frigo, complicato, 

e non trovo uno straccio di manuale tecnico.

WhatsApp Image 2024-05-31 at 19.02.16.jpeg

Inserita:

Guarda questo video e fai i controlli solo se sei in grado. Attenzione!

NON eseguire i controlli sul gas refrigerante, che devono essere eseguiti da persone autorizzate (competenti) e fatte in altro modo (vietato disperdere ....)

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Mich per una volta voglio dare una buona notizia ai fai da te, se non vedo male quello è un frigo caricato con R290, che non è altro che butano o isobutano, uno dei due non ricordo, che per fortuna non inquina l’ambiente ma…ovviamente è pericoloso per noi in quanto scoppia e brucia se non si seguono attente procedure di sicurezza.

Inserita:
4 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

è un frigo caricato con R290, che non è altro che butano o isobutano, uno dei due non ricordo, che per fortuna non inquina l’ambiente ma…ovviamente è pericoloso per noi in quanto scoppia e brucia se non si seguono attente procedure di sicurezza.

Sono consapevole e concordo, però SCONSIGLIO di usare questo sistema, perché si potrebbe liberare anche quelli che ci hanno insegnato a recuperare (per non disperdere in aria). 

Chi ci assicura che il prossimo che mette mano al compressore lo fa con uno HFC?!

Alessio Menditto
Inserita:

Beh si ovvio, non si può assolutamente fare con gli hfc, io lo dico un post sì e l’altro pure figurati.

Inserita:

Grazie! Domani proverò a seguire il video e fare qualche test. Grazie ancora.

Inserita:
Il 31/5/2024 alle 22:00 , Gianpat67 ha scritto:

Ho difficoltà a capire anche dove dove potrebbe essere la scheda dell'inverter, è un armadio frigo, complicato, 

Qui vedi lo spaccato

 

 

5BAF695C-18AD-469F-8035-F1A86D7CF79D.jpeg

Inserita:

Bene, ho misurato la tensione di alimentazione della scheda inverter ed è corretta, quella di rete. Ho misurato le tensioni di alimentazione della main e sono 11,5v e 4,6v. Poi ho misurato, come da video, i valori al morsetto degli avvolgimenti, quindi in uscita dalla scheda e poi i valori lato avvolgimenti. I dati registrati sono strani. Sia da un lato che dall'altro. Ho fatto un video che purtroppo questa piattaforma non mi consente di caricate. A parole vi dico: lato scheda, in uscita ho misurato 25ohm in una combinazione ma il valore sale rapidamente tenendo il puntale sul contatto arrivando a 50, mi sposto nell'altra combinazione e parte sempre da un valore basso per raggiungere quasi istantaneamente i 50 che avevo "lasciato" nella precendente combinazione, sempre a salire come dato, così via nella terza. La stessa cosa accade lato avvolgimenti, il dato non è stabile ma tende a salire in tutte le combinazioni. Ho persino misurato i valori direttamente sui tre poli del compressore. Stessa situazione. Che significa? È il mio multimetro? Ovviamente, mi sono dimenticato di dire, il led rosso di stato lampeggia per una anomalia.

20240602_172802.jpg

20240602_172749.jpg

20240602_172815.jpg

20240602_172807.jpg

Inserita: (modificato)

Bisogna usare un multimetro funzionante.

I tre avvolgimenti del motore indicano le misure di resistenza identiche?

 

Riporta le letture, grazie

Modificato: da michpao
Inserita:

Mi sono procurato un altro multimetro e più tardi rifaccio le misurazioni. Nel frattempo chiedo: non è possibile accendere il compressore collegandolo direttamente alla rete, così come si vede in alcuni video? È una prova che vale la pena fare o non è indicativa del buon funzionamento se non si verificano gli avvolgimenti?

Inserita:

ho fatto di nuovo le misurazioni, questi gli esiti:

 

LATO SCHEDA (scala 200 ohm)

U-W 9.2

U-V 9.8

V-W 9.8

 

LATO AVVOLGIMENTI

su tutte le combinazioni in scala 2M ohm ho misurato 0.88

 

Vi chiedo comunque se, come già chiesto nel post precedente, posso fare un tentativo di avviare il compressore bypassando i circuiti a monte, per escluderne anomalie.

Alessio Menditto
Inserita:

Se guardi bene i tre spinotti che escono dalla carcassa, in uno c’è scritto C, Comune, un altro è M (o R), Marcia, e l’ultimo è S, Start.

Sul C metti ad esempio la fase, il neutro lo devi fissare sul M e per farlo partire contemporaneamente lo devi mettere per una frazione di secondo su S.

Inutile dire che è una operazione un po’ spericolata e ovviamente pericolosa col rischio di fulminarsi, l’unica cosa bella è che se parte e continua a marciare va bene, se non parte è sicuramente da buttare.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa Alessio ma è inverter  

Modificato: da Stefano Dalmo
Alessio Menditto
Inserita:

Ah scusa Stefano, niente allora.

Inserita:
11 ore fa, Gianpat67 ha scritto:

ho fatto di nuovo le misurazioni, questi gli esiti:

 

LATO SCHEDA (scala 200 ohm)

U-W 9.2

U-V 9.8

V-W 9.8

 

LATO AVVOLGIMENTI

su tutte le combinazioni in scala 2M ohm ho misurato 0.88

Qualcosa non torna:

senza toccare i puntali, dovresti leggere gli stessi valori con scala 200, sia che misuri sul connettore che sul motore (scollegato dalla scheda)!?

Inserita:

Quindi Stefano questa operazione di accensione forzata del compressore non si può fare essendo inverter, corretto?

Michpao, anche in quel video di youtube il tipo misura cose diverse sulla basetta e sui cavi provenienti dal motore, o sbaglio? Sul lato avvolgimenti se uso la stessa scala 200 non misura nulla, devo salire a quella 2M per poter leggere quei valori che ho indicato, ovviamente il connettore sconnesso dalla scheda. Vorrei escludere che il problema sia nel motore e che magari sia nella scheda inverter o nella scheda madre. Al momento non so dove sbattere la testa.

Inserita:

Una cosa non ho mai detto e che magari è importante. Il frigo ha smesso di funzionare dopo una notte che è rimasto con l'anta del freezer socchiusa. La mattina era rumoroso. Staccato la spina e riattaccata  ho notato che non sfreddava più. 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa , ma adesso il display restituisce un errore ? . 

Hai provato a tenere  più  la spina inserita   da quando è successo ? Magari per una mezz'ora.

Se gli avvolgimenti non risultano in corto  o  interrotti non credo sia il motore ad avere problemi. 

Oltretutto mi sembra di capire gli avvolgimenti hanno la stessa resistenza . 

Controlla il  salvamotore in che condizioni è .

E se puoi fai vedere meglio lo spinotto di collegamento sul motore  , dalla parte anteriore . Non si vedono bene i cavi che entrano che sono tre  se di questi che ne sono due accoppiati . 

Prova a scaricarti il service . 

Magari provi a fare qualche procedura di test .

https://elektrotanya.com/samsung_rsa1rtpn1_rsa1rtsl_rsa1stmg1_rsa1stmg1_rsa1utmg1_rsa1utmg1_rsa1zt.pdf/download.html 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie Stefano! In effetti da quando è successo non ho mai collegato per oltre mezz'ora il frigo alla corrente. Vado a farlo. C'è da dire che quel led sulla mainboard lampeggia a segnalare una anomalia (così viene detto in quel video) dal display però nessun alert. Ti aggiorno più tardi. Intanto provo a scaricare quel manuale ma sembra di giocare al quiz del caprone, chissà se alla fine tra si riesce.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...