CIARMA Inserito: 31 maggio 2024 Segnala Inserito: 31 maggio 2024 Buongiorno, vi porto a conoscenza di una situazione molto strana in merito del differenziale di casa. Premesso che l'impianto è diviso in 3 sezioni con 3 differenziali (uno per linea), con magnetormico a monte, sulla prima linea avviene lo scatto casualmente (random) tra la fascia 23/05 di mattina. Questa mattina , ho misurato con apposita pinza specifica,i cavi Idell'inverter del FTV e ho misurato una corrente di 35 mA di dispersione, mentre sul cavo di terra che esce dall'inverter la corrente di dispersione è di 7 mA. Altra misura anomala, staccando le varie utenze sotto il primo differenziale incrimanato, continuo ad avere una corrente di dispersione di circa 15/17 mA sotto all'uscita del differenziale! mentre a monte di esso, all'arrivo misuro un correntre di dispersione di circa 30 mA. Seconda anomalia, i differenziali della 2 e 3 linea non sono mai intervenuti (scattati). Ho sostiutuito anche il differenizale con un nuovo tipo AC della S.E. Da che cosa potrebbe dipendere questa anomalia? Da correnti esterne che si richiudono sull'impianto di terra? grazie
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 52 minuti fa, CIARMA ha scritto: Ho sostiutuito anche il differenizale con un nuovo tipo AC della S.E. Se hai un inverter a valle devi usare un tipo "F", se la linea è monofase, o un tipo "B" se la linea è trifase.
Dumah Brazorf Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 (modificato) Avendo avuto il problema consiglio di spostare l'inverter su una linea separata in modo che si possa anche togliere corrente alla casa lasciandolo produrre e immettere in rete. Noi si era prima provato con un differenziale tipo A ma non era bastato, si è risolto mettendo inverter (e condizionatore) sotto un 300mA Modificato: 31 maggio 2024 da Dumah Brazorf
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 4 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: si è risolto mettendo inverter (e condizionatore) sotto un 300mA Non è una bella soluzione! Il tipo "A" è inadatto a questa applicazione, essendo sensibile solo a correnti alternate in bassa frequenza. Per carichi dove sono presenti inverter ci possono essere correnti di guasto in alte freqeunza, sovrapposte a correnti continue, quindi si deve usare un tipo "F" se la linea è monofase; nel caso di linea trifase si deve usare un tipo "B". Superare i 30mA in un impianto domestico, oltre a tutto, è anche fuori legge.
CIARMA Inserita: 31 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2024 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se hai un inverter a valle devi usare un tipo "F", se la linea è monofase, o un tipo "B" se la linea è trifase. Grazie Livio, quindi il problema è del differenizle. Potresti indicarmi un modello noto in classe F, robusto? grazie
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 1 ora fa, CIARMA ha scritto: Potresti indicarmi un modello noto in classe F, robusto? Scegli tra i prodotti ABB, o BTicino, un differenziale tipo "F" della taglia di corrente adatta al tuo impiego.
CIARMA Inserita: 31 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2024 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se hai un inverter a valle devi usare un tipo "F", se la linea è monofase, o un tipo "B" se la linea è trifase. Ultima domanda: perchè l'evento si manififesta, sempre di notte nella fiascia di orario indicata? si verificano anche eventi esterni sulla rete di distrubuzione che vanno a distrurbare il mio impianto?
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 12 minuti fa, CIARMA ha scritto: si verificano anche eventi esterni sulla rete di distrubuzione che vanno a distrurbare il mio impianto? O dipende da un evento esterno che accade sempre più o meno alla stessa ora, oppure tu hai un'utenza che causa l'intervento e che si inserisce più o meno sempre alla stessa ora
piergius Inserita: 1 giugno 2024 Segnala Inserita: 1 giugno 2024 (modificato) 21 ore fa, CIARMA ha scritto: 3 differenziali (uno per linea) sulla prima linea avviene lo scatto casualmente (random) tra la fascia 23÷05 di mattina. ⚠️ Fotovoltaico e Carichi brutalmente insieme è un grave errore ! ! Non devono coesistere sotto lo stesso Differenziale . Tra Fotovoltaico e Carichi si deve incontrare almeno un Differenziale da Idn30mA ! - [ Ma 2°e 3° Differenziale, non rilevando problemi, perché dovrebbero intervenire? ] Invece il 1° interviene per Somma di più Sbilanci di Corrente . Inoltre, allo stato attuale, non è garantito che intervenga quando necessario 😢 20 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: spostare l'inverter su una linea separata Cioè l' Inverter si deve interfacciare sul Montante verso il Contatore attraverso il proprio Differenziale dedicato ! - Buona notte ! Modificato: 1 giugno 2024 da Maurizio Colombi Rimossa parte del messaggio quotato e successivamente modificato senza autorizzazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora