massimo_R Inserito: 20 settembre 2004 Segnala Inserito: 20 settembre 2004 Salve a tutti vi chiedo qualche informazione vorrei capire la differenza tra Profibus e DeviceNet,visto che posso utilizzare gli stessi moduli slave, che differenza c'è a utilizzare su un CJ1M la scheda master Profibus o DeviceNet? Grazie anticipatamente.
tratru Inserita: 20 settembre 2004 Segnala Inserita: 20 settembre 2004 (modificato) ciaola differenza tra profibus e devicenet sta in sostanza in alcuni layer delle specifiche OSIse riccordo bene le specifiche OSI la differenza sta siccuramente nel layer 1 e 2 per quanto riguarda comunicazionee il layer 7 per l'applicativo non escluso che siano diversi anche gli altriquello che dici che puoi utilizzare gli stessi slave mi suona strano, forse intendi una soluzione come quella che propone wago o altri costruttori, un accopiatorte che cambia rispetto il bus scelto ed i moduli IO che rimmangono uguali.. Modificato: 20 settembre 2004 da tratru
massimo_R Inserita: 20 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2004 Sembrava strano anche a me, ma i terminali remoti di I/O GT1 sono utilizzabili entrambi i comunicatori,nel listino OMRON mi propone gli stessi terminali remoti della serie GT1.Quale delle 2 reti utilizzare?
mbiella Inserita: 21 settembre 2004 Segnala Inserita: 21 settembre 2004 Aspetta, se non ricordo male i GT1 sono come gli ET200S della SIEMENS.Il modulo di comunicazione e' dedicato al tipo di bus (DEVICE o PROFI) e poi i moduli I/O collegati sono gli stessi.Potrei sbagliarmi, visto che uso prevalentemente i DRT (sempre OMRON), ma ti consiglio di controllare bene bene, anche con qualche personaggio OMRON.In ogni caso, che sia lo stesso o che siano due diversi ma stesso prezzo, consiglio DEVICE se hai solo OMRON. Se invece hai anche altri dispositivi non-OMRON sullo stesso bus, allora scegli PROFI.
bianco Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 (modificato) Buongiorno a tutti, cercavo proprio questo argomento dovendo fare un progetto con CJ1 master e slave tipo WAGO 750 o Omron GRT1.Sia Wago che Omron hanno gli slave sia in profibus che devicenet.Da quello che ho capito è meglio utilizzare tutti i componenti della stessa marca perciò CJ1 + GRT1 smartslice, ora vi chiedo:1) quale rete è più veloce o usereste?2) quale è più facile da configurare (non sono un softwarista)3) qaule subisce meno interferenze da inverter ecc...4) ricordo male o la devicenet richiede un alimentatore 24V NON switching?Accetto suggerimenti e commenti.Grazie Modificato: 31 gennaio 2008 da bianco
oTTony Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Io sto facendo una rete devicenet omron plc e inverter+azionamenti cc Abb , allora tutti i moduli devicenet di omron con cx-integrator vanno a meraviglia , ho avuto qualche problema con i file Eds di config degli azionamnenti , poi risolto con grande soddisfazione per la comodita di avere i drive utilizzabili in modo rindondante .Allora a livello di prestazioni e capacità meglio sicuramente profibus , devicenet viaggia solo a 512kbs , quindi se dovete fare una aplicazione che richiede veloce scambio di dati meglio non prenderla in considerazione , anche se ho fatto qualche macchina in device e non ho mai avuto grossi problemi di velocità . 1)Profibus2)Devicenet omron3)Qui ho grossi motori in CC e CA dai 132 ai 680Kw e device non sembra dare problemi .4)Io devicenet la ho tutta alimentata switching con alimentatori omron e non ho problemi .Poi vi consiglio i nuovi moduli sia device che profi SmartSlice sono veramente ben fatti , pur avendo un prezzo abbastanza contenuto , buona la scelta dei moduli ne ho montati 5 remotati con digitali , analogiche e temperatura , il software di gestione è in continuo miglioramento e facilita molto l'uilizzo dei moduli .
pcontini Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Se usi plc omron e ti è sufficiente la velocità della devicenet, rimani su questo bus.Come ti è stato precedentemente detto non avrai problemi di configurazione.Ultimamente ho utilizzato gli smartslice e sembrano degli ottimi oggetti. Per quanto riguarda i disturbi, con devicenet non ho mai avuto nessun problema (anche in impianti con una quindicina di inverter fino a 30kw)L'alimentazione della rete l'ho ottenuta con uno switching (s8vs omron), non è necessario un alimentatore lineare. Piuttosto riservane uno solo per questo uso.
bianco Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Grazie per le risposte utilizzerò Devicenet e smartslice, come del resto consigliato da più parti (la diagnostica in devicenet è più completa che in profibus).Di nuovo grazie.Saluti
macer Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 la diagnostica in devicenet è più completa che in profibusA proposito di diagnostica...esistono delle funzioni in Omron (come per Siemens) che mi permettano di rilevare eventuali anomalia della rete, tipo nodo in errore o mancante?grazie
pcontini Inserita: 1 ottobre 2009 Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Certo, alla scheda di rete sono riservate diverse word tramite le quali si possono verificare nodi ok, errori di comunicazione, ecc...
oTTony Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Il primo canale di ingressi del GT1 è riservato allo stato del modulo . Ti dice tutto qello che ti serve .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora