proian Inserito: 31 maggio 2024 Segnala Inserito: 31 maggio 2024 Buonasera a tutti. È un piccolo frigo Hisense lo abbiamo al lavoro giusto per refrigerare l acqua da bere. Di punto in bianco il motore si è fermato. Sul case del motore abbiamo una temperatura di 65° . Sul motore nessun condensatore. Sento dopo un poco un clic sicuramente dal klixon . A questo punto immagino che possa essere il relè di avviamento o il motore inchiodato. Se fosse il relè si può anche riparare ma se fosse il motore chiaro che non vale spendere. Il problema è che non so come capire se il relè chiude/ apre perché come vedete dalla foto mi rimane difficile fare la prova come da ricerca sul forum.Dare per un attimo tensione sullo spunto. Gradirei un vostro aiuto su come effettuare misure e prove. Grazie a tutti voi
Stefano Dalmo Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 Mi sembra di vedere qualcosa che non si se hai provocato tu inserendo il ptc , il contatto interno mi sembra ripiegato . Comunque se riesci ad aprire il ptc , potresti controllare se la pasticca interna è integra , se è integra il motore si è inchiodato , se la pasticca è rotta spaccata , si deve sostituire . se scuoti tutto il ptc e senti rumore interno , si è spaccato . controlla il contatto nel foro a sinistra
proian Inserita: 31 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2024 Grazie della celere risposta. Il PTC è un corpo unico in plastica. Se lo misuro in ohm tra m e s dovrebbe segnare zero ohm, giusto? Rumori squotendolo non si sentono. L eventuale ricambio cosa comprare , non mi sembra che ci sia una sigla stampigliata
Stefano Dalmo Inserita: 31 maggio 2024 Segnala Inserita: 31 maggio 2024 (modificato) Ma lo hai visto il contatto ripiegato nel foro ? Magari puoi cercare di rimetterlo in sesto , con un attrezzo sottile . Visto che comunque lo devi ricomprare , taglia lateralmente con una lama di sega sottile , la parte frontale , tutto intorno , lo spessore che devi rimanere si vede dallo spessore della plastica nei fori . se la pasticca esce integra , butti tutto e non spendi niente . Modificato: 31 maggio 2024 da Stefano Dalmo
proian Inserita: 4 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2024 Buon pomeriggio. Smontato come consigliato ed ho trovato la pasticca rotta. Cercato ricambi ma l originale non l ho trovato. Me ne hanno dato uno a 4 contatti universale insistendo che il loro frigorista lo usa senza problemi infatti come ho collegato il cavetto sul contatto marcia come consigliato dal tecnico salta l automatico. Su internet non ho trovato le caratteristiche tecniche Ho dimenticato di portare il tester per misurare gli avvolgimenti . Domani provvederò a misurare gli avvolgimenti e se stanno bene devo ordinarli su AliExpress. Vi allego foto del relè comperato. Buon pomeriggio a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 4 giugno 2024 Segnala Inserita: 4 giugno 2024 Scusa , ma così non su capisce niente . due cose ti voglio dire , la ptc può anche non andare bene , ma l’automatico non salta , se salta il motore è compromesso . il ptc va inserito sul motore e il cavo di alimentazione va messo vome stava il vecchio , in alto a destra . Se salta il magnetotermico il motore è in corto . Se salta il differenziale sta in dispersione . in questo caso prova ad invertire la spina e riprova . ma la ptc oltre a non far partire il motore no fa
proian Inserita: 5 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2024 Buon pomeriggio. Il PTC l avevo già montato in alto a destra. Adesso ho misurato gli avvolgimenti. Marcia 31 ohm, l' altro 19,4 ohm. Dispersione verso massa niente. Se anche fosse il compressore bloccato non dovrebbe saltare l automatico o sbaglio?. Il PTC misurato dà 13,5 ohm ( non originale). Cosa mi consigliate? Grazie
proian Inserita: 5 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2024 Ultimo aggiornamento. Si può considerare chiusa. L' automatico non scatta reinserendo tutto come ieri. Il frigo ha cominciato a funzionare quando ho invertito la spina. Riprovando a rimetterla come ieri l' automatico non scatta ma il frigo non parte. Nuovamente grazie
Stefano Dalmo Inserita: 5 giugno 2024 Segnala Inserita: 5 giugno 2024 (modificato) Scusa , ma non ho capito , tra parte e non parte , adesso è fermo ? ma lo sai che mentre stacchi la spina e la riattacchi deve passare una quindicina di minuti , altrimenti il frigo non parte ? interviene il salvamotore . non è una lampada che puoi accendere e spegnere a piacere Modificato: 5 giugno 2024 da Stefano Dalmo
proian Inserita: 6 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2024 Il frigo funziona. Non sapevo che staccando la spina bisogna aspettare tutto questo tempo. Quando,ieri, ho rimontato il PTC il frigo non era partito. Ho invertito subito dopo la spina ed ha cominciato a funzionare. Ho ripetuto l' inversione della spina e in un modo non parte e in un altro si. Il tempo sarà stato di una trentina di secondi. Non so come ma funziona. Se puoi spiegarmi sono ben lieto di ascoltarti Grazie della vostra disponibilità Antonio
Stefano Dalmo Inserita: 6 giugno 2024 Segnala Inserita: 6 giugno 2024 (modificato) In molti frigoriferi moderni se lo spegni tirandogli la spina ( sinonimo di va via la corrente ) per qualsiasi ragione , come in molti casi , ci sono continui vai e vieni della tensione di rete , per temporali o lavori sulla rete.) l’elettronica ha già un tempo stabilito di una decina di minuti Per ri alimentare il motore . Per evitare che , se il compressore è in moto e viene spento , sulla parte di alta del compressore , ovviamente è presente alta pressione e questa impedisce al motore di ripartire e ricominciare a pompare , facendo intervenire il salvamotore , quindi , gli si deve dare modo al circuito di riequilibrarsi in modo naturale , ed evitare continui stress agli avvolgimenti del compressore , e lo si ottiene dando del tempo Tra un fermo ed un riarmo . purtroppo in frigo non gestiti dalla elettronica , il motore non parte e dopo poco scatta il termico klixon salvamotore . Se si fa manualmente , e lo riaccendi dopo 12 /15 minuti parte di sicuro . Modificato: 6 giugno 2024 da Stefano Dalmo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora