Vai al contenuto
PLC Forum


. cablaggio motore monofase


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve spero in un vostro piccolo aiuto perché e la prima volta che vedo questo tipo di motore anche se c'è lo schema voglio essere sicuro prima di dare alimentazione, questo motore si può utilizzare sia a 115v che a 220v. Di sicuro e cablato per il funzionamento a 115v,

 

Per il funzionamento a 220v

Devo collegare i 3 fili rosso blu grigio insieme e qui collegate la fase?

 

Verde e marrone qui si collega il condensatore da 2.2uf ?

 

Il giallo va collegamento il neutro?

 

Grazie 

 

20240531_211938.jpg

20240531_211959.jpg

20240601_130749.jpg

20240601_130803.jpg

20240601_130813.jpg


Inserita:

Se osservi le disposizioni della morsettiera non puoi sbagliare: devi collegare i morsetti per la connessione "Y".

Per il funzionamento a 220V monofase

Collegare i 3 fili rosso blu grigio uniti

Verde si collega alla fase ed ad un capo del condensatore da 2.2uf; l'altro capo del condensatore al marrone.

Il giallo va collegto al neutro.

Inserita:

Grazie mille, il condensatore va bene questo?

Screenshot_20240601-152408_Amazon Shopping.jpg

Inserita: (modificato)

 

 

Volevo chiederti si posso collegare 2 ventole da 115v in serie sulla 230v oppure no?

 

Modificato: da vita.v83
Inserita:
38 minuti fa, vita.v83 ha scritto:

il condensatore va bene questo?

 

Dai dati di targa direi di si.

 

5 minuti fa, vita.v83 ha scritto:

olevo chiederti si posso collegare 2 ventole da 115v in serie sulla 230v oppure no?

 

Io non lo farei!

Rischi che ai capi di una ci siano, ad esempio, 90V ed ai capi dell'altra 130V. I valori sono solo a titolo esemplificativo per significare che la tensione non si ripartirà mai equamente tra le due ventole. Nel caso migliore la differenza sarà minima, ma potrebbe anche essere rilevante con il rischio di danneggiare i motori delle ventole. Non solo ma la ripartizione delle tensioni dipenderà anche dallo sforzo di ogni ventola, sforzo che può variare in funzione delle condizioni del momento.

Inserita:
2 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Dai dati di targa direi di si.

 

 

Io non lo farei!

Rischi che ai capi di una ci siano, ad esempio, 90V ed ai capi dell'altra 130V. I valori sono solo a titolo esemplificativo per significare che la tensione non si ripartirà mai equamente tra le due ventole. Nel caso migliore la differenza sarà minima, ma potrebbe anche essere rilevante con il rischio di danneggiare i motori delle ventole. Non solo ma la ripartizione delle tensioni dipenderà anche dallo sforzo di ogni ventola, sforzo che può variare in funzione delle condizioni del momento.

Ok grazie per l'aiuto 

Inserita:

Per quanto riguarda il condensatore sul corpo motore c'è scritto 2.2uf dev'essere tassativamente questo Oppure posso variare in meno o in più?

Inserita:
58 minuti fa, vita.v83 ha scritto:

il condensatore sul corpo motore c'è scritto 2.2uf dev'essere tassativamente questo

 

Si!

Chi ha progettato la macchina ha calcolato che quella è la capacità ottimale per avere il miglior compromesso con l'alimentazione monofase. E ammessa la tollorenza del +/-10% del valore effettivo sul valore di targa. Il condensatore in fotografia ha una tolleranza del +/-5% quindi va benissimo.

Inserita:

Siccome ho il dubbio che non funziona, voleva evitare di spendere soldi inutilmente (Lo acquisto Solo quando ho la certezza che funzioni), per prova per qualche minuto posso utilizzare un condensatore da 1.35uf preso da un ventilatore oppure comprometto il motore?

 

Qualche altra soluzione per testare?

 

Grazie 

Inserita:

Forse posso recuperare questo condensatore può andare bene per il motore?

Screenshot_20240602-144341_eBay.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

No ! 
non è elettrolitico  , a parte la tensione .

Inserita:
1 ora fa, vita.v83 ha scritto:

Forse posso recuperare questo condensatore può andare bene per il motore?

 

Quel condensatore non è adatto perchè ha una tensione troppo bassa.

Tieni presente che con 230Vac la tensione limite di rete è pari a 253Veff corrispondenti a 357Vp, quindi devi usare un condensatore marcat o 250Veff o 400Vac

Il primo di cui hai messo la fotografia è perfetto per lo scopo, perchè non usi quello?

 

 

1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

non è elettrolitico  , a parte la tensione .

 

Scusa Stefano ma non ho capito cosa intendi con "non è elettrolitico".

Che la tensione sia inadeguata siamo d'accordo, ma che sia elettrolitico o meno non ha importanza, l'unica cosa importante è che, ovviamente, il condensatore non deve essere polarizzato.

Stefano Dalmo
Inserita:

Livio , era riferito a non polarizzato . 
scusa la disattenzione .

Inserita:

Stefano, non c'è problema, solo che non capendo ho domandato.🙂

 

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Quel condensatore non è adatto perchè ha una tensione troppo bassa.

Tieni presente che con 230Vac la tensione limite di rete è pari a 253Veff corrispondenti a 357Vp, quindi devi usare un condensatore marcat o 250Veff o 400Vac

Il primo di cui hai messo la fotografia è perfetto per lo scopo, perchè non usi quello?

 

 

 

Non uso quello perché non ce l'ho, l'ho dovrei acquistare siccome non ho la sicurezza che questo motore possa funzionare non mi va veramente di buttare dei soldi,  se c'è qualche altro rimedio per testarlo sarebbe meglio meglio

Inserita:
11 ore fa, vita.v83 ha scritto:

se c'è qualche altro rimedio per testarlo sarebbe meglio meglio

 

Usare una tensione trifase a 230V, cosa impossibile in europa a meno di usare un trsformatore riduttore da 400v a 230V.

 

 

PS Un condensatore adatto lo trovi in rete per pochi euro.

Inserita:
15 ore fa, vita.v83 ha scritto:

se c'è qualche altro rimedio per testarlo sarebbe meglio meglio

Chiedi al tuo vicino di casa se ti presta un condensatore da 2.2uF...se il motore non và glielo rendi!

Inserita:
6 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

Chiedi al tuo vicino di casa se ti presta un condensatore da 2.2uF...se il motore non và glielo rendi!

Purtroppo non ci sono vicini uomini solo donne che non capiscono un tubo 🤣 mi sa che faccio prima a reperire il condensatore nuovo altrimenti metto tutto nel ferro vecchio 

  • 4 weeks later...
Inserita:

Finalmente e arrivato il condensatore, montato il condensatore come mi e stato spiegato ma la ventola rimane ferma con rumore di alternata, se la faccio girare a mano e gli do corrente lei gira, adesso non so quanti giri al minuto sembra un po lenta forse sarà così, cosa faccio?

Inserita:

Allora credo che il problema è il motore che è guasto.

Inserita:

Ho tolto il rotore per verificare il campo magnetico con un cacciavite sembrava funzionare,  all'improvviso dall'avvolgimento e iniziato a fare fumo e stava per prendere fuoco, e finito dritto nel ferro vecchio fine test 🤦‍♂️

Inserita:
2 ore fa, vita.v83 ha scritto:

Ho tolto il rotore

e quindi

2 ore fa, vita.v83 ha scritto:

dall'avvolgimento e iniziato a fare fumo

ovviamente !

 

Inserita:
2 ore fa, drn5 ha scritto:

e quindi

ovviamente !

 

Se leggevi sopra vedevi che il motore dava problemi,  non partiva, bisognava girare a mano il motore per farlo partire, il condensatore era nuovo e i collegamenti erano messi giusti, a conti fatti era già pronto per la discarica 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...