Vai al contenuto
PLC Forum


sostituzione citofono bticino universale su impianto urmet del 2000


Messaggi consigliati

salve a tutti ho un problema con il citofono bticino, ho collegato secondo schema e, campanello funziona, apriporta funziona, sembra di sentire un fruscio nella cornetta ma  ne sento e non sente l'esterno, un grazie a chi mi può dare consigli

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao giaboss,

50 minuti fa, giaboss ha scritto:

ho un problema con il citofono bticino,........

Devi dirci e darci più informazioni sui modelli precisi, altrimenti non ne usciamo solo con "BTicino e Urmet del 2000".

Anzi, meglio ancora facci vedere tramite foto i due citofoni aperti ed i collegamenti che hai fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Roby 73 il citofono è biticino spring universale, la fonica dell impianto in pulsantiera e' urmet, i collegamenti sono come da schema istruzioni, il vecchio citofono era terrano 4 +1, aveva lo stesso problema, tant'è che pensavo fosse il citofono, leggevo, non é che la fonica urmet è 6v. mentre lo spring è 8v.?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

46 minuti fa, giaboss ha scritto:

i collegamenti sono come da schema istruzioni, ......... non é che la fonica urmet è 6v. mentre lo spring è 8v.?

In teoria sì, le tensioni sono diverse, ma dovrebbe funzionare ugualmente e comunque aspettavo le foto io.

 

48 minuti fa, giaboss ha scritto:

il vecchio citofono era terrano 4 +1, aveva lo stesso problema, tant'è che pensavo fosse il citofono,

Ma se hai detto che il vecchio citofono era Urmet e l'hai cambiato con un BTicino, adesso scrivi che il vecchio citofono è Terraneo 4+n, bo 🤔 Sinceramente non ci capisco più di tanto su quello che scrivi.

Attenzione, comunque, che non ci sia un filo rotto allora

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora Grazie Roby 73 il citofono è biticino spring universale, la fonica dell impianto in pulsantiera e' urmet, i collegamenti sono come da schema istruzioni, il vecchio citofono era terrano 4 +1, aveva lo stesso problema, tant'è che pensavo fosse il citofono, leggevo, non é che la fonica urmet è 6v. mentre lo spring è 8v.?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ho acquistato casa con il terrano, il primo affittuario non mi ha mai segnalato il problema tante che bastava aprire la porta affacciarsi per vedere chi era, è  il secondo affittuario  dopo un mese, mi faceva notare il problema, è da lì ho sostituito il terrano 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, giaboss ha scritto:

......il secondo affittuario  dopo un mese, mi faceva notare il problema, è da lì ho sostituito il terrano 

Ma quindi l'impianto in teoria non ha mai funzionato con nessun citofono, ho capito giusto?

 

Allora, o ti decidi a farci vedere i collegamenti e a maggior ragione tutti e quando dico "tutti" intendo TUTTI, compresi quelli del posto esterno, dei citofoni, dell'alimentatore, delle giunzioni in giro per casa e tutto quello che c'è nell'impianto citofonico, oppure non ne usciamo e ti dico in tutta sincerità, chiama un elettricista o qualcuno che sappia dove mettere le mani.

Come ti ho accennato, potrebbe esserci un filo rotto da qualche parte, oppure come di solito capita il posto esterno guasto, verifica anche quello, ma se non collabori un po', non ne usciremo mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/6/2024 alle 15:36 , giaboss ha scritto:

Aiuto sto cercando di inserire le foto

Per caricare le foto direttamente dai servizi di PLC Forum, eventualmente prima di caricarle le devi ridurre per definizione da MB a KB (magari 1600x1200 o ad esempio 1280x1200, non più piccole però altrimenti poi si faticano a vedere con chiarezza) con dei programmi che trovi anche gratuiti in rete, come ad esempio questo:

https://www.ilsoftware.it/download.asp?tag=fast-image-resizer_1046

oppure anche Paint di Windows, una volta ridotte le carichi più facilmente e hai più spazio disponibile sul forum. 

 

Poi per caricarle sulla finestra di testo dove scrivi nel forum c'è la scritta " 

 preceduta dalla graffetta, da lì selezioni le foto che avevi ridotto precedentemente, per facilità ti consiglio di lasciarle nel desktop e poi una volta inviate le metti in una cartella o dove vuoi.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Modificata colorazione di parte del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, giaboss ha scritto:

Vanno bene così 

Ti avevo detto tutti i collegamenti, i cavi da interno ad esterno sono di tipo diverso e non si vedono le giunzioni.

Comunque, come ti ho detto devi controllare che non ci siano fili rotti, se hai un tester devi misurare sui morsetti + e - del posto esterno se arrivano i 6VDC.

Misura le tensioni in uscita dall'alimentatore e come già detto potrebbe essere guasto il posto esterno

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie roby73, è un impianto condominiale, solo io ho il problema del citofono, altri condomini non hanno problemi, provabilmente si, l'impianto non funzionava già da prima, i cavi non sono inguainati ma fissati al muro e intonacati, tensioni provate la 6v esterna  è ok, se alzo la cornetta e premo sul tastino chiusura cornetta si sente lo stacco, se mi dici che la differenza di tensione fra i citofoni non dà questo problema, allora hai ragione nel dire provabile cavo rotto, cercherò la mia linea e verificherò la continuità dei singoli cavi, se hai altre dritte sono ben lieto di leggerle, grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, giaboss ha scritto:

è un impianto condominiale, solo io ho il problema del citofono,

Adesso ti sei spiegato meglio, se lo dicevi subito non ti chiedevo le foto di tutto, inoltre mi hai portato ulteriormente fuori strada quando hai scritto:

Il 04/06/2024 alle 13:30 , giaboss ha scritto:

ho acquistato casa......

 

48 minuti fa, giaboss ha scritto:

.........allora hai ragione nel dire provabile cavo rotto, cercherò la mia linea e verificherò la continuità dei singoli cavi,

A questo punto sì, la probabilità di un filo rotto è sempre maggiore.

Verifica i fili che arrivano nel tuo citofono e che in teoria dovrebbero arrivare da una scatola di derivazione nel corridoio / androne del condominio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...