Vai al contenuto
PLC Forum


Solo raffreddamento: sistema idronico o espansione diretta?


Marcks

Messaggi consigliati

Buongiorno e complimenti per l'interassantissimo forum con contributi mai banali.

 

Spero che il mio post possa risultare interessante anche per molti altri che, apprestandosi ad effettuare una parziale ristrutturazione di appartamento, si trovano davanti alla scelta se installare un sistema idronico o ad espansione diretta.

Ecco la situazione in breve: villetta bifamiliare sovrapposta anni 70 zona D senza coibentazione, mi accingo a ristrutturare/ripavimentare la cucina ed il piano mansardato.

La parte di riscaldamento ed acqua sanitaria è affidata ad una caldaia a condensazione Hoval con la quale mi trovo molto bene in termini di consumi ed affidabilità.

L'abitazione è su due piani (come da planimetria allegata) e presenta metrature ampie. La cucina sono circa 17 mq mentre la mansarda sono 38 mq con un'altessa variabile da 2,20m al colmo ad 1,50 sui lati. Nel soggiorno ed in una camera del piano terra un paio di anni fa ho già installato degli split Daikin.

Ecco il quesito: l'azienda che effettuerà i lavori (con idraulico interno) suggerisce di montare un impianto idronico Hitachi da 8Kw per raffrescare la mansarda che è esposta al sole tutto il giorno e diventa praticamente invivibile in estate. Il suggerimento deriva principalmente dalla constatazione sul campo di una maggiore affidabilità del sistema ed una futura maggiore elasticità nel trovare ricambi ed upgrade (fotovoltaico che tuttavia al momento non è in programma). Costo della macchina e 4 ventilconvettori c.a. 5.400 Euro + iva (prezzo alla ditta). Prezzo interessante.

Un amico ingegnere di mio padre, intervistato al riguardo, suggerisce invece l'utilizzo dei tipici split ad espansione diretta principalmente per motivi di semplicità nell'utilizzo e nella manutenzione annuale. Secondo lui il sistema ad espansione diretta è più semplice e per l'utente finale che deve solo raffrescare e che non ha competenze/esigenze particolari, rappresenta ancora la scelta giusta. Il preventivo per le sole macchine - 2 dual split Daikin - è di circa 1.000 euro più basso del precedente idronico.

Chiedo quindi a tutti voi un contributo per poter prendere la decisione corretta o quanto meno la più attinente a quelle che sono le esigenze di un utente base con capacità che non si distaccano dalla semplice pressione del pulsante on/off del telecomando.

 

Grazie mille 

 

Planimetria complessiva.png

Link al commento
Condividi su altri siti


Alessio Menditto

Io andrei sicuramente di split, poca roba da gestire, idronico ci sono tante cose che devono funzionare insieme, ma prima di scegliere o uno o l’altro bisogna assolutamente isolare il più possibile l’ l’ambiente, altrimenti è come riempire la vasca da bagno senza il tappo.

Link al commento
Condividi su altri siti

hai la stima dei consumi, previsti, nelle due tipologie d'impianto?

quanto tempo prevedi di usare il secondo piano?

 

io partirei con il "lavorare" sulla struttura del tetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per gli interventi. L'unica storicità di cui dispongo è quella relativa ai due split Daikin montati al piano terra e che nel 2023 hanno pesato per circa 200Kwh (c.a. 170 in raffrescamento e 30 in riscaldamento). Il consumo (modesto) deriva dal fatto che la casa è a Siena, città collinare con buona ventilazione serale, dal fatto che in estate i fine settimana e le ferie li trascorriamo nella casa al mare ed in fine che mia moglie non ama particolarmente l'aria dei condizionatori. L'utilizzo della mansarda sarà quindi ancora più ridotto in quanto di fatto in uso esclusivamente a mio figlio quindicenne (playstation, Netflix.....) che per buona parte dell'estate vive al mare con con i nonni. Desidero tuttavia che l'ambiente sia vivibile perchè poi le cose evolvono in maniera imprevedibile.

Colgo l'occasione per chiedervi se per quella che è la vostra esperienza potete ritenere sufficiente un solo split per coprire i circa 65 metri cubi distribuiti però su 38 mq.

Vi ringrazio nuovamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...