giulio1982 Inserito: 10 giugno 2024 Segnala Inserito: 10 giugno 2024 Buonasera a tutti, ho una curiosità molto veloce e sicuramente di facile spiegazione per molti di questo forum : su quale sistema si basa il rilevamento della posizione del truschino digitale come quello riportato nelle foto in allegato? Grazie mille in anticipo per le risposte Giulio.
NovellinoXX Inserita: 10 giugno 2024 Segnala Inserita: 10 giugno 2024 Funziona come un calibro digitale. Link
giulio1982 Inserita: 10 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2024 Grazie mille, bel video anche se l'inglese è piuttosto stretto. Essendo quindi un sistema "a strisciamento" non posso certo paragonarlo a una riga ottica o encoder... forse piuttosto ad un inductosyn?
NovellinoXX Inserita: 10 giugno 2024 Segnala Inserita: 10 giugno 2024 (modificato) 59 minuti fa, giulio1982 ha scritto: forse piuttosto ad un inductosyn? No, funziona capacitivamente. Sembra strano, ma convertito elettronicamente, funziona allo stesso modo del nonio meccanico. Sulla parte fissa ci sono delle placchettine conduttive che formano una delle due superfici di un condensatore della dimensione X Sul cursore ci sono una serie di 4 placchette che costituiscono insieme l'altra superfice del condensatore, ma nella dimensione sono = X- risoluzione misura. Quando le 4 placchette del cursore sono perfettamente allineate alla placchetta della parte fissa si ha la massima capacità. Nelle altre placchette la capacità sarà minore perchè saranno sfalsate di n * risoluzione. Con lo scorrimento del cursore il punto la massima capacità si sposterà in base all'allineamento delle varie placchettine. Poi, elettronicamente e' facile convertire e visualizzare la misura. L'ho spiegata alla meglio, spero di essermi fatto capire. Nel video postato e' tutto più chiaro; ce n'era uno migliore ma non sono riuscito a ripescarlo. Modificato: 10 giugno 2024 da NovellinoXX
giulio1982 Inserita: 11 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2024 7 ore fa, NovellinoXX ha scritto: No, funziona capacitivamente. Sembra strano, ma convertito elettronicamente, funziona allo stesso modo del nonio meccanico. Sulla parte fissa ci sono delle placchettine conduttive che formano una delle due superfici di un condensatore della dimensione X Sul cursore ci sono una serie di 4 placchette che costituiscono insieme l'altra superfice del condensatore, ma nella dimensione sono = X- risoluzione misura. Quando le 4 placchette del cursore sono perfettamente allineate alla placchetta della parte fissa si ha la massima capacità. Nelle altre placchette la capacità sarà minore perchè saranno sfalsate di n * risoluzione. Con lo scorrimento del cursore il punto la massima capacità si sposterà in base all'allineamento delle varie placchettine. Poi, elettronicamente e' facile convertire e visualizzare la misura. L'ho spiegata alla meglio, spero di essermi fatto capire. Nel video postato e' tutto più chiaro; ce n'era uno migliore ma non sono riuscito a ripescarlo. Perfetto era questo che volevo capire. Grazie infinite per il tuo tempo, magari con calma sarebbe bello vedere anche l'altro video di cui parli.....nel frattempo approfondisco allora questo "sistema capacitivo". Giulio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora