sbabbaro Inserito: 5 aprile 2007 Segnala Inserito: 5 aprile 2007 Devo automatizzare un processo in cui un operatore deve caricare un mescolatore tramite una ruspa, alternativamente al carico di altri prodotti da parte di un altro operatore per mezzo di un braccio meccanico; mi serve un sistema in grado di rilevare la vicinanza della ruspa in modo tale da impedire lo scontro nella fase di carico. Il problema è che la maggior parte dei sistemi anticollisione sono su rotaie, ma la ruspa ovviamente varia di posizione.Qualcuno potrebbe aiutarmi?Grazie
the_golfer Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Esistono dei sistemi che consistono in un rilevatore ed in una spira posata sotto l'asfalto o il cemento.Quando la massa metallica della ruspa è in prossimità della spira il relè del rilevatore cambia di stato foino a quando il mezzo non se ne va.Sono apparecchi molto affidabili e praticamente senza manutenzione.Io li utilizzo moltissimo per aprire i cancelli carrai nelle industrie in modo automatico quando i camion che devono uscire si avvicinano al cancello.ciao
Scavir Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Si è vero e vengono attualmente utilizzare per evitare i tempi morti nei nuovi incroci semaforici. (spire sotto l'asfalto)Funzionano e snelliscono il traffico.Solo in questo caso però, il semaforo, bisogna fare attenzione perchè se si è convinti che il semaforo sta passando a rosso per chi va diritto, lui non da il verde di svolta a sinistra se non c'è la presenza di una autovettora ferma in attesa di svoltare, tu arrivi in velocità convito che, puoi girare e............... invece lui da il verde dalla parte opposta.NON c'è nessuna segnalazione che quel semaforo funziona così, ne tantomeno ho visto in giro qualcuno (Tg ecc.) che ne divulgassero la notizia.OcchioVirginio
Piero Azzoni Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 nelle grandi gru gommate dei porti si riesce gia' con un comune gps a rilevare la deviazione rispetto al persorso teorico e dare allarme all'operatorela cosa piu complicata nel tuo caso e' relazionare la posizione spaziale della ruspa, che e' assoluta con la posizione dell'estremita' del braccio, che e' relatival ruspa dovrebbe montare un gpsil braccio i vari sensori di rotazione, estensione e sbraccio che ti danno l'ingombro a partire dalla posizione del fulcro e' ovviamente in assoluto e' nota
Piero Azzoni Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 per il problema semaforo e' una distorsione solo italiana, nelle nazioni civili il giallo oltre che il rosso precede anche il verde
mauro555 Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Prova con i sensori di parcheggio per le vetture ( esistono diversi kit ) io li ho usati per una gru di allaggio in un porto dove l'operatore no può controllare le 4 ruote, ho messo per ogni ruota 4 sensori 2 anteriori e 2 posteriori con suoni e spie diverseSegnalano qualsiasi cosa trovano sul percorso sia in avanti che indietro li ho comprati da un conc. Fiat che ne aveva in magazzino diversi predisposti per vetture fuori produzione ( bravo brava marea )li ho avuti a prezzo di costo, ho dovuto costruire solo dei supporti ( tipo paraurti ).SalutiMauro
Scavir Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Mmmmmmmmmm il sistema GPS è di proprietà del sistema Americano, all'uso civile non viene garantito il servizio nè la correttezza della posizione, anzi viene appositamente distorto per questioni di sicurezza. C'era, anzi c'è un'altro sistema GPS molto più preciso ma è Russo e nessuno se non loro per uso militare costruisce gli apparecchi. (questo a grandilinee, non entro nei particolari)Io ho svariati apparecchi GPS, datati e non, e anche alcuni navigatori e a volte danno delle posizioni assurde, 11 settembre era un vero casino, per esempio.Ci sarebbe un sistema per eludere l'errore appositamente da loro voluto ed escludere l'oscuramento sempre da loro voluto ma............. :ph34r: :ph34r: non si puo Entrare nel dettaglio sarebbe lunghissimo e complicato, nel campo dei GPS.CiaoooooVirginio
Rwhite Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Ciao a tutti, non so se dico una cavolata, ricordando il sistema di guida dei carrelli senza uomo a bordo, fatto con sistema ottico o con siztema radio, penso che sia nota la posizione del carrelo all'interno della zona operativa, di conseguenza conoscendo la posizione della ruspa e del braccio segnalati da appositi segnalatori, puoi gestire l'anticollisione. Ciao e Buona Pasqua a tuttirwhite
dcremonini Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 Per Scavir:l'introduzione di disturbi appositi per ridurre la precisione si chiama Selective Availability. Il suo uso fu abrogato dal presidente Clinton con effetto dall 1/05/2000.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora